Novità

L'aggiornamento di giugno 2025 include tipi di utente aggiornati e ModelBuilder nella versione generale, insieme con altri miglioramenti e nuove funzionalità in tutto il sito Web di ArcGIS Online. È possibile trovare le parti più importanti di seguito. Per ulteriori informazioni, consultare l'articolo del blog Novità in ArcGIS Online.

Mappe

  • È possibile utilizzare l'assistente di Arcade (beta) per generare espressioni di ArcGIS Arcade da istruzioni digitate in linguaggio naturale quando si assegna uno stile ai layer, si configurano i pop-up e le etichette in Map Viewer.
  • Durante la creazione o la modifica di una mappa di proprietà, è possibile condividere un collegamento per una mappa nell'estensione corrente che si aprirà in Map Viewer.
  • Quando si modificano feature, è possibile selezionare più feature utilizzando gli strumenti di selezione a rettangolo e a lazo. La selezione di feature in blocco consente di eliminare feature, aggiornarne gli attributi feature e spostarne varie insieme anziché singolarmente.
  • Ora puoi trascinare e rilasciare i file direttamente sulla mappa quando aggiungi file a Map Viewer.
  • Map Viewer adesso supporta il salvataggio di layer di immagine mappa, consentendo all'utente di salvare le configurazioni di proprietà del layer sull'elemento del layer di immagine mappa.
  • Quando si applica una serie di stili di smart mapping, l'utente adesso può generare l'intervallo di stile in base all'intero layer o in base all'estensione della mappa corrente. Determina quali dati vengono utilizzati per generare l'intervallo visivo per uno stile specifico.
  • Adesso è possibile creare feature schizzo di linea curva, per aggiungere alla mappa frecce o percorsi curvi.
  • Quando i layer di stile si basano su un campo numerico, il nuovo tema di mappatura intelligente spike consente di mostrare valori rappresentati proporzionalmente dall'altezza di un simbolo spike.
  • In caso di dati sequenziali in cui ciascun campo rappresenta un periodo di tempo separato è adesso possibile configurare l'animazione delle serie temporali utilizzando un'espressione di ArcGIS Arcade suggerita per mostrare un avanzamento degli eventi nel tempo.
  • Quando incorpori una mappa pubblica utilizzando un codice HTML pronto all'uso, puoi ora mantenere la scala della mappa. Questo assicura che la mappa si apra alla scala dell'anteprima, mantenendo le dimensioni relative delle feature su tutti i dispositivi. Altrimenti, la scala varia per mostrare le feature nell'estensione nella scala dell'anteprima. Entrambe le opzioni ti consentono di incorporare diverse visualizzazioni basate su ciò che vedi nell'anteprima, piuttosto che sulla mappa web stessa.
  • Quando si lavora con un servizio di dati di posizionamento in ambienti interni (IPS) in Map Viewer, l'utente ora può abilitare lo smussamento, il GNSS, l'Apple IPS e la gestione delle tolleranze del percorso con una soglia di tolleranza della distanza.
  • Quando si effettua la creazione di layer percorso, le indicazioni dettagliate per i percorsi con più fermate comprendono ora una stima del tempo di percorrenza per ciascuna fermata lungo il percorso.
  • I grafici ora supportano i seguenti tipi di dati: offset timestamp, solo data e intero grande.
  • Adesso è possibile riordinare i grafici nel riquadro Grafici.
  • Il pulsante Esporta adesso è disponibile nella barra degli strumenti del grafico e può essere utilizzato per esportare il grafico come un'immagine o una tabella. Ulteriori informazioni sull'interazione con i grafici
  • Quando si crea lo stile di un layer d'immagine, un modello di elaborazione o una variabile è ora possibile registrare le modifiche con uno stile predefinito, in modo da poter passare tra le differenti visualizzazioni del layer senza dover ripristinare lo stile predefinito.

Scene

Per ulteriori informazioni sulle novità in 3D, vedere l'articolo del blog sulle Novità di Scene Viewer

Configurazione dell'app

  • ArcGIS Dashboards include alcuni aggiornamenti. Gli autori della dashboard possono ora personalizzare il carattere, la dimensione e il colore del testo dell'intestazione, nonché il colore di primo piano dell'intestazione. Queste impostazioni si applicano alle aree della dashboard come gli elementi, la barra laterale, lo schermo di presentazione e le finestre informative. Sono inoltre disponibili nuovi tipi di campo. Si tratta del campo solo data per memorizzare le date (giorno, mese, anno), del campo solo ora per memorizzare i valori dell'ora e del campo offset timestamp per memorizzare i valori della data e dell'ora con informazioni di offset UTC. Per ulteriori informazioni, consultare Novità in ArcGIS Dashboards.
  • ArcGIS Experience Builder aggiunge il supporto per le espressioni di Arcade. È possibile utilizzare Arcade per aggiungere origini di dati e visualizzare contenuto dinamico e stili. Il widget Modifica supporta la modifica di attributi batch consentendo all'utente di effettuare aggiornamenti dei dati in blocco. In Experience Builder sono disponibili quattro nuovi widget. Tre di questi widget: Document Explorer, Document Viewer e Link Explorer, aggiungono le funzionalità di ArcGIS GeoBIM a Experience Builder. Il nuovo widget Ordine di visualizzazione definisce le regole per la creazione di un mosaico di immagini e la visualizzazione di immagini sovrapposte di un layer d'immagine. Altri miglioramenti includono la capacità di esportare i dati su più tipi di file tra cui file shapefile, geodatabase e .kml e supportano il salvataggio dello stato dell'app. Per ulteriori informazioni, consultare Novità in Experience Builder.
  • ArcGIS Instant Apps include alcuni aggiornamenti. L'assistente di traduzione (anteprima) è stato spostato dalla fase beta a quella di anteprima. È stato aggiunto il supporto per la modifica in blocco degli attributi in Manager e nella barra laterale. Tutte le funzionalità delle mappe di base e multimediali, compresi gli strumenti di scorrimento e schizzo, sono state riunite in una sola app, denominata Basico (Mappa multimediale). Per ulteriori informazioni, consultare Novità in Instant Apps.

Gestione contenuti

  • In questa versione le pagine dell'elemento sono state migliorate per uniformarsi allo stile utilizzato nella maggior parte delle altre sezioni del sito Web di ArcGIS Online. I menu o le sezioni lunghe della scheda Panoramica che richiedevano lo scorrimento sono ora raggruppati all'interno di sezioni comprimibili. Fare clic sulla freccia giù Espandi per espandere il menu.
  • La scheda Dati delle pagine dell'elemento per i feature layer ospitati e le tabelle ospitate include i seguenti miglioramenti:
    • Il pulsante Aggiorna dati Aggiorna dati consente di accedere all'interfaccia per aggiungere o aggiornare i dati dalla scheda Dati.
    • Le opzioni per definire un'espressione di calcolo sono disponibili dalla vista Tabelle e dalla vista Campi in più posizioni.
    • Quando si effettua la definizione di un'espressione di calcolo dalla scheda Dati è possibile effettuare un'anteprima delle modifiche prima del calcolo. È inoltre possibile applicare dei filtri in modo che l'espressione si applica solo a determinate feature.
    • Gli elenchi e gli intervalli dei valori sono stati rinominati in domini di elenco e di intervallo per uniformarsi con la terminologia in ArcGIS Pro.
    • Il flusso di lavoro per definire e modificare i domini è stato migliorato e ampliato. È possibile definire domini di elenco o di intervallo per i campi data, solo data e solo ora in un feature layer ospitato. Quando si effettua la definizione di un dominio di elenco per un campo in un feature layer ospitato è possibile importare un file con valori separati da virgole (CSV) che includa l'etichetta e il codice da utilizzare.
  • Lo stile dell'Editor funzioni raster è aggiornato per fornire un'esperienza coerente per tutto il sito Web.
  • Per gli elementi del data store che si connettono a Snowflake è supportata l'autenticazione key-pair. Si consiglia di utilizzare questo metodo di autenticazione quando si effettua la creazione di un elemento del data store che si connette a Snowflake, perché Snowflake ha dismesso l'uso dei metodi di autenticazione sign-on.
  • Supporto beta è disponibile per la creazione di un elemento del data store che si connette a Databricks.
  • È supportato un nuovo stile dei metadati: Dublin Core+. Gli amministratori possono configurare l'organizzazione per utilizzare questo stile dei metadati.
  • Una nuova opzione nel metadata editor consente di sincronizzare le proprietà del campo attributo per ciascun layer in un feature layer ospitato sul metadati del layer.
  • È possibile aggiornare feature in un feature layer ospitato per includere nuovi allegati da un file geodatabase di origine.
  • Vedere le note sulla release di ArcGIS Arcade per informazioni sulle funzionalità nuove e migliorate nelle versioni di Arcade più recenti.

Notebooks

  • Sono ora disponibili nuove versioni di ArcGIS API for Python, ArcPy e librerie Python nei runtime di notebook.
  • I flussi di lavoro nell'editor degli appunti sono stati semplificati e le Impostazioni avanzate sono state riorganizzate.

Analisi spaziale

  • ModelBuilderModelBuilder è ora disponibile nella versione generale.
  • Filtra per attributi è un nuovo strumento solo diModelBuilder che crea una variabile dei dati di output delle feature che soddisfano i criteri di attributo.
  • È ora possibile aprire gli elementi del modello mentre il modello si trova in modalità di sola visualizzazione. Per esempio, l'utente può aprire la finestra di dialogo dello strumento per vedere le impostazioni dei parametri dell'elemento dello strumento.
  • Le variabili dati di input nei modelli possono essere aggiornate ora per fare riferimento a feature layer o tabelle ospitati.
  • Il browser dei dati utilizzato da Enrich Layer ora supporta l'aggiunta di variabili a un elenco di Preferiti e ha migliorato la funzionalità di ricerca. Molte variabili numeriche ora supportano la scelta di una statistica (conteggio, percentuale o indice) da calcolare all'interno delle aree di arricchimento.
  • Gli strumenti Accumula distanza e Allocazione distanza e le funzioni raster mostrano prestazioni migliorate quando si utilizzano i parametri Fattore verticale e Fattore orizzontale.
  • Lo strumento Statistiche zonali e la funzione raster e lo strumento Statistiche zonali come tabella adesso utilizzano per impostazione predefinita la dimensione cella del valore raster come dimensione della cella di analisi per l'input di zona sia raster che feature. Questo comportamento per l'input di zona feature era supportata in una versione precedente. L'aggiornamento rende l'analisi più accurata perché il raster valore è il raster principale che influenza i risultati di output. Per modificare il comportamento predefinito, utilizzare l'ambiente Dimensione cella per specificare un numero, un dataset raster o le opzioni Massimo degli input o Minimo degli input.
  • Gli strumenti e le funzioni raster che sono valide per l'ambiente Dimensione cella adesso supportano un'opzione vuota. È possibile accettare l'impostazione della dimensione cella predefinita o specificare dei valori numerici diversi, un dataset raster o una parola chiave. Gli strumenti che utilizzano Massimo degli input o un'altra impostazione come predefinita, continueranno a farlo.
  • L'esecuzione dell'analisi raster è ora più efficiente selezionando i layer di immagini ArcGIS Living Atlas of the World. Adesso sono supportati i layer d'immagini Sentinel-2 10m Land Use / Land Cover Time Series. Landsat Level-2, Sentinel-1 RTC, Sentinel-2 Level-2A, e NAIP erano supportati in una release precedente. Per ulteriori informazioni vedere Comprendere le impostazioni del layer d'immagine per l'analisi.
  • I parametri di un modello di funzione raster sono ora visibili come variabili solo se IsPublic è abilitato. In precedenza IsPublic non era abilitato per nessun parametro, tutti i parametri erano esposti come variabili per eseguire il modello della funzione.

Account e amministrazione

  • Ora puoi creare esperienze di accesso personalizzato per l'organizzazione e categorie personalizzate per le app registrate, aiutandoti a organizzare e controllare meglio le opzioni di accesso per gli utenti delle app e i membri dell'organizzazione.
  • I membri con accesso ad ArcGIS possono ora reimpostare personalmente l'autenticazione a più fattori se fanno parte di un'organizzazione che ha imposto l'autenticazione a più fattori. Per ripristinare l'autenticazione a più fattori, i membri devono accedere utilizzando le rispettive credenziali correnti e la verifica in seconda battuta.