Lo strumento Cataloga Area calcola le aree tabellate incrociate tra due dataset e riporta i risultati sotto forma di tabella.
L'output è un feature layer ospitato.
Esempi
Gli scenari di esempio dell'utilizzo di questo strumento includono:
- Dati un layer di confini spartiacque e un layer di confini di utilizzo del suolo per tipo di utilizzo, è possibile calcolare l'area totale del tipo di utilizzo del suolo per ciascuno spartiacque.
- Dati un layer di lotti di una regione e un layer di confini di città, è possibile riepilogare l'area di lotti non occupati entro ciascun confine di città.
Note sull'utilizzo
Cataloga Area include configurazioni per i layer di input, impostazioni dell'area e il layer risultato.
Layer di input
Il gruppo Layer di input include i seguenti parametri:
Immetti raster o feature di zona specifica l'input che definisce i confini delle zone. Una zona viene definita come tutte le aree nell'input che hanno lo stesso valore. L'input può essere un raster intero o dati feature. Le aree non devono essere contigue.
Le zone possono essere definite da un raster intero o da una feature.
È possibile scegliere un layer facendo clic su Layer
, oppure è possibile creare un layer schizzo da utilizzare come input tramite il pulsante Disegna feature di input. Per input di feature, sotto il nome del layer viene visualizzato un conteggio delle feature. Il conteggio include tutte le feature del layer, eccetto quelle che sono state rimosse con un filtro. Le impostazioni ambiente, ad esempio Estensione elaborazione, non si riflettono nel conteggio di feature.
Il Campo zona specifica il campo che contiene i valori che definiscono ogni zona.
Può essere un numero intero o un campo stringa del layer di zona.
Quando si specifica l'input di zona, il campo zona predefinito sarà il primo numero intero o campo di testo disponibile. Se non esiste altro campo valido, viene utilizzato come predefinito il campo OggettoID (ad esempio, OID o FID). Se l'input di zona è un raster senza tabella attributi raster, il campo di zona sarà Value per impostazione predefinita.
Raster classe di input o feature specifica l'input che definisce le classi che avranno la loro area riassunta all'interno di ogni zona.
Le classi possono essere definite da un raster intero o da una feature.
È possibile scegliere un layer facendo clic su Layer
, oppure è possibile creare un layer schizzo da utilizzare come input tramite il pulsante Disegna feature di input. Per input di feature, sotto il nome del layer viene visualizzato un conteggio delle feature. Il conteggio include tutte le feature del layer, eccetto quelle che sono state rimosse con un filtro. Le impostazioni ambiente, ad esempio Estensione elaborazione, non si riflettono nel conteggio di feature.
Campo classe specifica il campo che contiene i valori che definiscono ciascuna classe.
Può essere un intero o un campo stringa del layer di classe.
Come per il campo zona, il campo classe predefinito sarà il primo campo intero o di testo disponibile. Se non esiste altro campo valido, viene utilizzato come predefinito il campo OggettoID (ad esempio, OID o FID). Se l'input di classe è un raster senza tabella attributo raster, il campo di classe sarà Value per default.
Le interazioni tra i parametri del gruppo Layer di input sono elencate di seguito.
Quando gli input di zona e di classe sono entrambi raster di dimensione cella identica e le celle sono allineate, saranno utilizzati direttamente nello strumento e non saranno ricampionati internamente.
Quando la dimensione cella del raster zona e del raster classe è differente, la dimensione cella di output sarà il massimo dell'input, e il raster classe sarà usato come lo snap raster internamente.
Se la dimensione cella è la stessa ma le celle non sono allineate, il raster classe sarà usato come lo snap raster internamente.
Entrambi questi casi causeranno un ricampionamento interno prima dell'esecuzione dell'operazione zonale.
Se uno dei dataset di input è una feature class, viene convertito internamente in un raster prima che venga eseguita l'analisi utilizzando il valore del parametro Dimensione cella analisi, se specificato, o la dimensione cella e l'allineamento cella dell'altro raster di input.
Se si utilizzano dati di punti o linee come feature di input, verrà riportata l'area intersecata da tali feature.
Se l'input presenta feature sovrapposte, l'analisi zonale verrà eseguita per ogni singola feature.
Se una zona particolare non si sovrappone ad alcun centro cella del raster classe, non sarà convertita in raster zona interna. La zona, pertanto, non sarà rappresentata e diventerà NoData in output.
Puoi gestire questo problema determinando prima una risoluzione raster appropriata che manterrà i dettagli dell'input di zona; quindi usa questa risoluzione come valore del parametro Dimensione cella analisi.
Specificando una dimensione cella più piccola si genererà un raster a risoluzione più elevata. L'output di risoluzione maggiore non necessariamente sarà di qualità altrettanto elevata in quanto non esiste il dettaglio aggiuntivo.
L'impostazione di ambiente Elaborazione estensione influirà sulle modalità di analisi dei layer di input. Nelle impostazioni Ambiente, se Elaborazione estensione è impostata su Usa estensione mappa corrente, saranno analizzati solo gli elementi nel layer Immetti raster o feature di zona e nel layer Immetti raster classe o feature visibili all'interno dell'estensione della mappa corrente.
Se l'ambiente Elaborazione estensione è impostato sul'opzione Predefinito, saranno analizzati tutti gli elementi nel layer di zona e nel layer di classe anche se esterni all'estensione mappa corrente.
Impostazioni Cataloga Area
Il gruppo Impostazioni Cataloga Area include i seguenti parametri:
Classi come righe nella tabella di output specifica se i valori della griglia della classe di input saranno rappresentati come righe nella tabella di output. Quando le classi sono rappresentate in righe, l'output della tabella può essere messo in relazione e interrogato per estrarre informazioni sull'area da raster di zona o di classe.
Se questa opzione è selezionata, le classi saranno rappresentate come righe.
Se questa opzione è deselezionata, le classi saranno rappresentate come campi. Si tratta dell'impostazione predefinita.
Dimensione Cella Analisi specifica la dimensione cella del raster di analisi. È definito da un valore numerico. Le unità disponibili sono piedi, miglia, chilometri e metri.
Se la dimensione della cella non è stata esplicitamente specificata come valore del parametro, sarà derivata dall'ambiente Dimensione cella, se è stato specificato.
Se non sono stati specificati i parametri relativi alla dimensione cella o dell'ambiente, le dimensioni predefinite della cella di output saranno determinate dalla dimensione cella del raster di analisi. Se il dataset di input è una feature e l'ambiente Snap Raster è stato impostato, verrà utilizzata la dimensione cella dello snap raster. Se non è impostato alcuno snap raster, la dimensione cella sarà calcolata dalla larghezza o dall'altezza più corta dell'estensione divisa per 250 in cui l'estensione è nel sistema di coordinate di output specificato nell'ambiente.
Layer risultato
Il gruppo Layer risultato include i seguenti parametri:
Nome tabella di output è il nome del layer tabella di output che verrà creato e aggiunto alla mappa.
Il nome deve essere unico. Se un layer con lo stesso nome esiste già nell'organizzazione, lo strumento non funzionerà e verrà chiesto di utilizzare un nome diverso.
- Salva nella cartella specifica il nome di una cartella in I miei contenuti in cui verrà salvato il risultato.
Ambienti
Le impostazioni degli ambienti di analisi sono parametri aggiuntivi che influiscono sui risultati dello strumento. È possibile accedere alle impostazioni dello strumento dal gruppo di parametri Impostazioni ambiente.
Questo strumento rispetta i seguenti ambienti di analisi:
- Sistema di coordinate di output
- Trasformazioni geografiche
- Estensione di elaborazione
Nota:
L'estensione di elaborazione predefinita è Estensione completa. Questa impostazione predefinita è diversa da Map Viewer classico in cui Utilizza estensione mappa corrente è abilitato per impostazione predefinita.
- Snap raster
- Dimensione cella
- Maschera
Crediti
Questo strumento consuma crediti.
Utilizzare Stima crediti per calcolare il numero di crediti necessari per eseguire lo strumento. Per maggiori informazioni, vedere Comprendere i crediti per l'analisi spaziale.
Output
L'output è un layer tabella che conterrà il riepilogo dell'area di ciascuna classe in ogni zona.
In questa tabella, quando il parametro Classi come righe nella tabella di output non è selezionato, si verifica quanto segue:
- Ci sarà un record per ogni valore unico del dataset zona.
- Ci sarà un campo per ogni valore unico del dataset classe.
- Ogni record memorizza l'area di ciascuna classe all'interno di ogni zona.
Quando il parametro Classi come righe nella tabella di output è selezionato, si verifica quanto segue:
- Ci sarà un record per ogni valore unico del dataset della zona che ha un valore unico del dataset della classe.
- Ci saranno campi individuali che identificano il campo zona, il campo classe, il conteggio e l'area di ciascuna classe all'interno di ogni zona.
Requisiti per l'utilizzo
Questo strumento richiede il seguente tipo di utente e le seguenti configurazioni:
- Tipo di utente Professional o Professional Plus
- Ruolo Publisher, Facilitatore o Amministratore oppure un ruolo personalizzato equivalente con il privilegio Analisi immagini
Risorse
Usare le seguenti risorse per saperne di più:
- Cataloga Area in ArcGIS REST API
- cataloga_area in ArcGIS API for Python
- Cataloga Area in ArcGIS Pro con l'estensione Spatial Analyst