Quando si guarda una mappa è possibile convertirla in informazioni individuando modelli, valutando tendenze e prendendo decisioni. Questo processo viene chiamato analisi spaziale.
Alcuni modelli e relazioni non risultano ovvi semplicemente osservando la mappa. I dati potrebbero essere troppo numerosi da filtrare e presentare in modo coerente in una mappa. La modalità di visualizzazione dei dati su una mappa può influire sui modelli rilevati. Gli strumenti di analisi spaziale consentono di quantificare i modelli e le relazioni nei dati e di visualizzare i risultati sotto forma di mappe, tabelle e grafici. Usando gli strumenti di analisi spaziale è possibile rispondere a domande e prendere decisioni in base a più elementi rispetto a quelli offerti dalla semplice analisi visiva.
Analisi delle feature
L'analisi delle feature viene eseguita su origini dati vettoriali, ossia dati basati su coordinate che rappresentano feature geografiche utilizzando punti, linee e poligoni.
L'analisi delle feature può essere utilizzata per riassumere le caratteristiche in base alla posizione geografica, misurare le distanze intorno o tra le feature e quantificare i modelli spaziali.
Gli strumenti di analisi delle feature vengono identificati nel riquadro Strumenti dall'icona dello strumento feature .
In qualità di sviluppatore, è possibile accedere a questi strumenti mediante il ArcGIS REST API servizio Analisi spaziale e il modulo ArcGIS API for Python arcgis.features.analysis.
Analisi raster
I dati raster sono costituiti da una matrice di celle (o pixel) organizzate in righe e colonne (o griglia), dove ogni cella contiene un valore che rappresenta un'informazione, come la temperatura o l'elevazione. I raster possono essere fotografie aeree digitali, immagini satellitari, immagini digitali o mappe scannerizzate.
I dati di immagini e raster contengono informazioni indispensabili che possono essere usate per identificare modelli, trovare feature e comprendere i cambiamenti nei paesaggi. Per estrarre informazioni dalle immagini, è possibile elaborare o analizzare i dati. Ad esempio, è possibile calcolare un indice di vegetazione per conoscere la copertura di vegetazione da un'immagine multibanda oppure trovare luoghi adatti a costruire impianti di energia solare utilizzando dati raster di elevazione e copertura del suolo a livello statale.
Gli strumenti di analisi raster sono identificati nel riquadro Strumenti dall'icona dello strumento raster.
Nota:
Le funzioni raster non sono attualmente supportate in Map Viewer. Le funzioni raster sono ancora accessibili in Map Viewer classico.
Uni sviluppatore può accedere a questi strumenti tramite il ArcGIS REST API servizio Analisi raster e il ArcGIS API for Python modulo arcgis.raster.analytics.
Eseguire gli strumenti di analisi
Per accedere e utilizzare gli strumenti di analisi in Map Viewer, completare i seguenti passaggi:
- Confermare di aver effettuato l'accesso e di disporre dei privilegi necessari per eseguire l'analisi.
- In Map Viewer, aprire la mappa contenente i layer che si desidera analizzare o aggiungere direttamente i layer.
- Nella barra degli strumenti Impostazioni (chiara), fare clic su Analisi
.
Nota:
Se non si vede il pulsante Analisi in Map Viewer, contattare l'amministratore di ArcGIS. È possibile che non si disponga dei privilegi necessari per eseguire l'analisi.
Ulteriori informazioni sui requisiti di licenza per l'analisi spaziale
- Fare clic su Strumenti
.
- Fare clic su una casella degli strumenti per espandere gli strumenti. In alternativa, utilizzare la casella di ricerca per cercare uno strumento o una parola chiave.
- Selezionare uno strumento.
Appare il riquadro degli strumenti.
- Aggiornare i parametri dello strumento, compresa la selezione dei layer di input, la denominazione dei layer di output e l'aggiornamento delle configurazioni richieste.
Suggerimento:
Passare il puntatore su un parametro per visualizzare la guida. È inoltre possibile fare clic su Ulteriori informazioni per aprire l'argomento della guida dello strumento.
- Fare clic su Impostazioni ambiente per visualizzare e aggiornare gli ambienti utilizzati dallo strumento.
- Fare clic su Stima crediti per calcolare il numero di crediti che verranno consumati al momento dell'esecuzione dello strumento.
- Fare clic su Esegui.
Lo strumento viene eseguito e i dataset di output vengono aggiunti alla mappa web. Informazioni sul funzionamento dello strumento, incluse le esecuzioni non riuscite, vengono aggiunte alla cronologia di analisi per la mappa web.
Dati supportati
Uno o più dataset di input sono richiesti per gli strumenti di analisi. Alcuni strumenti funzionano solo su determinati tipi di dati. Ad esempio, Aggrega punti richiede un layer di input contenente feature punto, mentre lo strumento Aggrega raster multidimensionale richiede un layer immagine multidimensionale. I dati devono essere aggiunti alla mappa per essere utilizzati negli strumenti di analisi.
I seguenti tipi di dati sono supportati per gli input feature:
- Servizio feature
- Hosted Feature Layer
- Tabella
I seguenti tipi di dati sono supportati per gli input del raster:
- Image service
- Layer immagini hosted
- File di pacchetto di apprendimento profondo (.dlpk)
Nota:
Feature service, map service e image service devono essere accessibili pubblicamente; ovvero, l'URL al servizio deve essere un URL pubblico, non uno accessibile solo dietro un firewall.
I feature service ArcGIS Server aggiunti a ArcGIS Online devono contenere meno di 100.000 feature per essere utilizzati per l'analisi. Con l'aumentare della complessità delle feature nei servizi, diminuisce il numero delle feature che possono essere analizzate. Ad esempio, se il servizio contiene feature di poligoni, ciascuno con migliaia di vertici, se ne potranno analizzare solo un centinaio. Se il numero o la complessità superano il limite supportato dallo strumento, si riceve un messaggio di errore.
Output dell'analisi
Gli strumenti dell'analisi producono uno o più output. Quando uno strumento viene eseguito con successo, l'output verrà aggiunto al riquadro Layer. Quando lo strumento produce una tabella di output, questa verrà aggiunta al riquadro Tabelle. È anche possibile accedere ai risultati della cronologia di analisi nella scheda Risultati dei dettagli di analisi.
Nota:
I nomi di uscita non possono includere i seguenti caratteri speciali: <, >, #, %, :, ;, ", ?, &, +, =, |, /, \, *, or @Confronto tra gli strumenti
Nella tabella seguente sono elencati i nuovi strumenti, quelli che sono stati rinominati e quelli che non sono ancora supportati in Map Viewer. Gli strumenti che non sono elencati sono supportati in entrambi Map Viewer e Map Viewer classico con lo stesso nome.
Map Viewer classico | Map Viewer |
---|---|
Non disponibile | |
Non disponibile | |
Non disponibile | |
Non disponibile | |
Non disponibile | |
Non disponibile | |
Non disponibile | |
Non disponibile | |
Non disponibile | |
Crea campo di visibilità (analisi raster) | |
Non disponibile | |
Non disponibile | |
Non disponibile | |
Non disponibile | |
Non disponibile |
Risorse
Usare le seguenti risorse per saperne di più: