Lo strumento Geometria zonale come tabella calcola le misure di geometria per ogni zona di un dataset e riporta i risultati come tabella.
Scopri di più su come funziona la geometria zonale come tabella
L'output è un feature layer ospitato.
Esempi
Gli scenari di esempio dell'utilizzo di questo strumento includono:
- Dato un layer di confini spartiacque, calcola l'area e il perimetro di ciascun confine spartiacque.
- Dato un layer di tipi di uso del suolo, calcola diversi tipi di geometria per ogni zona di uso del suolo.
Note sull'utilizzo
Le statistiche zonali come tabella includono le configurazioni per i layer di input, l'impostazione della geometria e il layer di risultato.
Layer di input
Il gruppo Layer di input include i seguenti parametri:
Immetti raster o feature di zona specifica l'input che definisce i confini delle zone. Una zona viene definita come tutte le aree nell'input che hanno lo stesso valore. L'input può essere un raster intero o dati feature. Le aree non devono essere contigue.
È possibile scegliere un layer facendo clic su Layer
, oppure è possibile creare un layer schizzo da utilizzare come input tramite il pulsante Disegna feature di input. Per input di feature, sotto il nome del layer viene visualizzato un conteggio delle feature. Il conteggio include tutte le feature del layer, eccetto quelle che sono state rimosse con un filtro. Le impostazioni ambiente, ad esempio Estensione elaborazione, non si riflettono nel conteggio di feature.
Se l'input di zona è un raster, deve trattarsi di un raster intero. Le zone sono definite da tutte le posizioni nell'input aventi lo stesso valore di cella.
Se una particolare zona è composta da una sola cella o se la zona è un unico blocco quadrato di celle, l'orientamento dell'ellisse (che in questo caso è un cerchio) è impostato a 90 gradi.
Se l'input della zona corrisponde a una feature, verrà convertito internamente in un raster utilizzando la dimensione cella di analisi.
Il Campo zona specifica il campo che contiene i valori che definiscono ogni zona.
Può essere un numero intero o un campo stringa del layer di zona.
Quando si specifica l'input di zona, il campo zona predefinito sarà il primo numero intero o campo di testo disponibile. Se non esiste altro campo valido, viene utilizzato come predefinito il campo OggettoID (ad esempio, OID o FID). Se l'input di zona è un raster senza tabella attributi raster, il campo di zona sarà Value per impostazione predefinita.
Impostazione della geometria zonale
Il gruppo di impostazioni della geometria zonale include il parametro Dimensione cella analisi, che specifica la dimensione della cella del raster di analisi. È definito da un valore numerico. Le unità disponibili sono piedi, miglia, chilometri e metri.
Se la dimensione della cella non è stata esplicitamente specificata come valore del parametro, sarà derivata dall'ambiente Dimensione cella, se è stato specificato.
Se non sono stati specificati i parametri relativi alla dimensione cella o dell'ambiente, le dimensioni predefinite della cella di output saranno determinate dalla dimensione cella del raster di analisi. Se il dataset di input è una feature e l'ambiente Snap Raster è stato impostato, verrà utilizzata la dimensione cella dello snap raster. Se non è impostato alcuno snap raster, la dimensione cella sarà calcolata dalla larghezza o dall'altezza più corta dell'estensione divisa per 250 in cui l'estensione è nel sistema di coordinate di output specificato nell'ambiente.
Layer risultato
Il gruppo Layer risultato include i seguenti parametri:
Nome tabella di output è il nome del layer tabella di output che verrà creato e aggiunto alla mappa.
Il nome deve essere unico. Se un layer con lo stesso nome esiste già nell'organizzazione, lo strumento non funzionerà e verrà chiesto di utilizzare un nome diverso.
- Salva nella cartella specifica il nome di una cartella in I miei contenuti in cui verrà salvato il risultato.
Ambienti
Le impostazioni degli ambienti di analisi sono parametri aggiuntivi che influiscono sui risultati dello strumento. È possibile accedere alle impostazioni dello strumento dal gruppo di parametri Impostazioni ambiente.
Questo strumento rispetta i seguenti ambienti di analisi:
- Sistema di coordinate di output
- Trasformazioni geografiche
- Estensione di elaborazione
Nota:
L'estensione di elaborazione predefinita è Estensione completa. Questa impostazione predefinita è diversa da Map Viewer classico in cui Utilizza estensione mappa corrente è abilitato per impostazione predefinita.
- Snap raster
- Dimensione cella
- Maschera
Crediti
Questo strumento consuma crediti.
Utilizzare Stima crediti per calcolare il numero di crediti necessari per eseguire lo strumento. Per maggiori informazioni, vedere Comprendere i crediti per l'analisi spaziale.
Output
L'output è un layer tabella che mostra il risultato dell'operazione zonale.
Nella tabella di output, il campo del valore precede sempre i campi contenenti i calcoli di output zonali. Il campo valore contiene i valori delle zone definite dal dataset di zona e sono in virgola mobile.
Tutti i risultati della tabella di output sono presentati in unità mappa, ad eccezione dell'orientamento, che è espresso in gradi in un intervallo compreso tra 0 e 180. L'orientamento è definito come un angolo tra l'asse x e l'asse maggiore dell'ellisse. I valori dell'angolo di orientamento aumentano in senso antiorario, partendo da 0 a est (orizzontale, verso destra) e passando per 90 quando l'asse maggiore è verticale.
Requisiti per l'utilizzo
Questo strumento richiede il seguente tipo di utente e le seguenti configurazioni:
- Tipo di utente Professional o Professional Plus
- Ruolo Publisher, Facilitatore o Amministratore oppure un ruolo personalizzato equivalente con il privilegio Analisi immagini
Risorse
Usare le seguenti risorse per saperne di più:
- Geometria zonale come tabella in ArcGIS REST API
- geometria_zonale_come_tabella in ArcGIS API for Python
- Geometria zonale come tabella in ArcGIS Pro con l'estensione Spatial Analyst