Layer 3D

I layer 3D sono layer Web memorizzati in cache e ottimizzati per la visualizzazione e la gestione di grandi quantità di contenuti 3D. È possibile pubblicare un layer 3D ospitato da un pacchetto layer di scena (SLPK) o un pacchetto tile 3D (.3tz).

È possibile visualizzare la maggior parte dei layer 3D in Scene Viewer, ArcGIS Pro o ArcGIS Earth.

Tipi di layer 3D

Per visualizzare e lavorare con i dati 3D, è necessario definire il tipo di layer che rappresenta meglio i dati. ArcGIS fornisce più tipi di layer 3D che consentono di acquisire in modo completo diversi aspetti degli ambienti naturali e artificiali.

La seguente tabella riassume i tipi di layer 3D che è possibile creare e fornisce collegamenti a ulteriori informazioni ed esempi di ogni tipo di layer:

Tipo di layer 3DSupporta il Feature Layer associato (modificabile)Supporta SLPK (sola lettura)Supporta 3tz (sola lettura)

Oggetto 3D Layer oggetto 3D

Punto 3D Layer punto 3D

No

Edificio Layer edificio

No

Splat gaussiano Layer splat gaussiano

No

No

Mesh Layer mesh

No

Cloud di punti Layer cloud di punti

No

No

Voxel Layer Voxel

No

No

Oggetto 3D

Si possono usare i layer oggetto 3D per rappresentare e visualizzare gli oggetti 3D, come gli edifici testurizzati o non testurizzati che sono modellati in 3D. Da ArcGIS Pro è possibile creare un layer di scena oggetto 3D da dati multipatch pubblicati direttamente su ArcGIS Online come layer scena web con feature layer associato o da un SLPK. In ArcGIS Online, è possibile pubblicare un layer di scena oggetto 3D sia da un layer feature hosted che da un SLPK. Alternativamente, è possibile creare un layer di scena oggetto 3D vuoto e modificare il layer in Scene Viewer per aggiungere contenuti.

In aggiunta, ArcGIS CityEngine 2016.0 e successivi possono esportare un SLPJ dal quale è possibile pubblicare un layer di scena oggetto 3D.

Edifici come layer oggetto 3D

Punto 3D

Per garantire la visualizzazione veloce in tutti i client, i layer della scena puntuali memorizzati nella cache consentono di visualizzare una gran quantità di dati puntuali, cosa che non sarebbe possibile con un Feature Layer puntuale. Gli Scene Layer puntuali sono automaticamente assottigliati per migliorare le prestazioni e la visibilità con scale ridotte. L'assottigliamento automatico implica che non tutte le feature sono visualizzate su scale ridotte; quando si esegue lo zoom avanti, vengono visualizzate altre feature. Ad esempio, è possibile utilizzare uno scene layer puntuale per visualizzare tutti gli alberi in una città. In ArcGIS Pro è possibile creare un layer della scena puntuale da un feature layer condiviso direttamente con ArcGIS Online come un layer della scena Web. Inoltre, in ArcGIS Online è possibile pubblicare uno scene layer puntuale da un feature layer hosted.

Alberi come punti 3D

Edificio

I layer edificio consentono di visualizzare modelli digitali complessi degli edifici e interagire con tutti i componenti dell'edificio. Con i layer edificio è possibile esplorare la composizione, le proprietà e la posizione degli elementi strutturali di un edificio all'interno di un modello digitale dell'edificio stesso. I layer edificio consentono di interrogare e isolare i layer di disciplina, come quelli strutturali o architettonici, o le categorie, come muri o tetti. Sono usati per scopi di ingegneria, architettura, rilevamenti e costruzione. Consultare Gestire e lavorare con un layer di scena edificio‏ nella guida di ArcGIS Pro per una descrizione dei vari modi in cui è possibile implementare, utilizzare e gestire layer edificio. È possibile pubblicare un layer edificio da ArcGIS Pro 2.3 o versioni successive come un SLPK. A partire da ArcGIS Pro 2.7, è inoltre possibile pubblicare un layer edificio con un feature layer ospitato associato su ArcGIS Online.

Layer edificio

Layer splat gaussiano

Il layer splat gaussiano fornisce una visualizzazione altamente realistica di geometrie complesse. Ad esempio, è possibile rappresentare strutture sottili e complesse, nonché forme organiche come vegetazione. I layer splat gaussiano sono adatti ai flussi di lavoro di ispezione, come l'ispezione di ponti, torri per telecomunicazioni o altre infrastrutture.

Poiché il tipo di layer splat gaussiano consente di ottenere il miglior aspetto visivo digitale, è possibile riprodurre strutture importanti come layer splat gaussiani e combinarle nella scena insieme a dati aggiuntivi, come mappe di base 3D o feature layer.

Layer splat gaussiano di un edificio a più piani

Mesh

I dati della mesh sono di solito acquisiti da un processo automatizzato per costruire oggetti realistici da grandi set di immagini che si sovrappongono. Il risultato integra le informazioni sull'immagine di input originale in forma di mesh con texture utilizzando una struttura triangolare interlacciata. Una mesh include informazioni sull'elevazione e può rappresentare feature costruite e feature 3D naturali, come pareti di edifici, alberi, valli e scogliere, con texture realistiche. I layer mesh sono generalmente creati per la mappatura 3D a livello urbano; possono essere creati con ArcGIS Drone2Map e ArcGIS Pro 2.2 o versioni successive, che possono quindi essere condivisi su ArcGIS Online sotto forma di SLPK. Vedere Layer di scena mesh integrata nella guida ArcGIS Pro per maggiori informazioni su questo tipo di layer.

Layer mesh di Girona, Spagna

Cloud di punti

I layer cloud di punti consentono il rapido consumo e la visualizzazione di grandi volumi di dati del cloud di punti in Scene Viewer e ArcGIS Pro. È possibile configurare questi layer in ArcGIS Pro e creare un SLPK per pubblicarlo in un portale.

I layer cloud di punti in Scene Viewer possono apparire differenti a seconda del tipo di renderer della simbologia configurato da ArcGIS Pro. Scene Viewer supporta i seguenti tipi di renderer in ArcGIS Pro:

  • Estendi
  • Classifica
  • Valori univoci
  • RGB

Layer cloud di punti

Voxel

I layer voxel rappresentano dati volumetrici 3D o 4D in Scene Viewer e ArcGIS Pro. Nelle scene locali, è possibile visualizzare dati atmosferici o oceanici, modelli geologici sotterranei o cubi spazio-temporali come layer di scena voxel. Usa i layer voxel per accedere ed esplorare i dati volumetrici del mondo e comprendere meglio le condizioni che non puoi sperimentare fisicamente. Per esempio, un modello sotterraneo visualizzato come un layer voxel può essere visualizzato insieme agli edifici o alle utenze sotterranee per valutare il sottosuolo in caso di pianificazione di costruzioni o manutenzione.

È possibile creare un layer voxel in ArcGIS Pro e condividerlo come layer Web o all'interno di una scena locale.

Layer voxel
Copyright 2021: Hessian Agency for Nature Conservation, Environment and Geology e TU Darmstadt.

Nota:
  • Per una performance ottimale dei layer voxel, è necessaria una scheda grafica ad alte prestazioni. Per maggiori informazioni, vedere i requisiti Scene Viewer .
  • Il supporto mobile differisce a seconda dei dispositivi. I layer voxel potrebbero non essere visualizzati come previsto.
  • Lo strumento interattivo Profilo di elevazione non è disponibile con i layer voxel.
  • La distanza e l'area di misurazione rispettano l'esagerazione verticale applicata. I risultati possono variare a seconda che sia impostata un'esagerazione verticale.

Servizi di scena e tile 3D

Oltre ai tipi di layer 3D descritti in precedenza, è anche possibile distinguere i layer 3D tramite il servizio che popola l'elemento.

Suggerimento:

Il tipo di servizio di origine è elencato nella scheda Panoramica della pagina dell'elemento del layer.

I servizi di scena utilizzano il formato Indexed 3D Scene Layer (I3S) per uno streaming efficiente. È possibile impacchettare i dati 3D come un SLPK o pubblicare direttamente da un feature layer. È possibile rappresentare dati oggetto 3D, edificio, mesh, punto 3D, cloud di punti e voxel utilizzando I3S.

La modifica è supportata per i layer oggetto 3D e punto 3D supportati da un servizio di scena di origine e che dispongono di un feature layer associato. Essi consentono inoltre di aggiornare completamente o parzialmente i dati 3D memorizzati in cache.

I servizi tile 3D utilizzano dataset tile 3D o pacchetti tile 3D (.3tz) per memorizzare i dati 3D in cache. I tileset definiscono i dati tridimensionali che soddisfano la specifica per i tile 3D di Open Geospatial Consortium (OGC). È possibile rappresentare i tipi di layer oggetto 3D, mesh o splat gaussiano. I servizi tile 3D non possono essere modificati o essere utilizzati per il geoprocessing.

Poiché il servizio di origine è diverso, i privilegi richiesti per la pubblicazione sono diversi. Per pubblicare un layer 3D supportato da un servizio di scena, è necessario essere un membro del ruolo con il privilegio per pubblicare i layer di scena ospitati, oltre al privilegio per creare, aggiornare ed eliminare i contenuti. Per pubblicare un layer 3D supportato da un servizio tile 3D, è necessario essere un membro del ruolo con il privilegio per pubblicare i layer tile ospitati, oltre al privilegio per creare, aggiornare ed eliminare i contenuti.

Nota:

In questa versione, i nomi degli elementi layer includono ancora le parole scena e tile 3D. Questo aiuterà a passare gradualmente dai vecchi nomi degli elementi al nuovo nome consolidato.