I metadati sono informazioni che descrivono un elemento. In ArcGIS Online, le informazioni di un elemento vengono create, modificate e visualizzate nella pagina dell'elemento. Alcuni esempi di informazioni dell'elemento sono il titolo dell'elemento, il tipo, la descrizione, l'origine, l'autore, la data dell'ultima modifica, la thumbnail e i tag. Queste informazioni aiutano altri a scoprire e validare l'utilità degli elementi. In ArcGIS le informazioni degli elementi vengono salvate insieme all'elemento che descrivono. Vengono copiati, spostati ed eliminati con l'elemento.
I metadati possono anche assumere la forma di record o documenti di metadati basati su standard, a cui si fa comunemente riferimento come metadati o metadati geospaziali. Fornendo i metadati basati su standard insieme all'elemento, si consente agli utenti di avere informazioni su tale elemento e decidere se soddisfa le loro esigenze. In ArcGIS i metadati vengono salvati insieme all'elemento che essi descrivono. Vengono copiati, spostati ed eliminati con l'elemento e vengono visualizzati con gli elementi quando vengono utilizzati nel sistema. Ad esempio, se l'organizzazione ha abilitato Open Data, i documenti di metadati gestiti da ArcGIS Online sono disponibili nei siti ArcGIS Hub da pagine di dataset e i documenti sono inclusi nei download di shapefile. La disponibilità dei metadati basati su standard per questi dataset aiuta a garantire che il contenuto possa essere trovato, sia accessibile, interoperabile e riutilizzabile.
Le organizzazioni possono abilitare la modifica di metadati, che consente ai membri dell'organizzazione di usare un editor di metadati incorporato per includere altri metadati basati su standard per tutti i tipi di elemento. È possibile includere metadati per tutti gli elementi di un portale, incluse Web map, scene Web e Web app. Le organizzazioni selezionano uno stile di metadati, che applica un foglio di stile per lo standard di metadati e lo schema utilizzati per validare i metadati in base allo standard. Lo stile, inoltre, configura l'esperienza dell'organizzazione per la modifica e la visualizzazione dei metadati in base allo standard.
Oltre a determinare le informazioni disponibili per la visualizzazione e la modifica, lo stile dei metadati identifica lo standard dei metadati che viene seguito e lo schema utilizzato per convalidare i metadati di un elemento per lo standard. A prescindere dallo stile applicato, i metadati sono sempre memorizzati nel formato dei metadati ArcGIS. Ciò significa che i metadati non vengono persi se l'organizzazione cambia lo stile dei metadati.
è possibile accedere ai metadati di un elemento dalla pagina dell'elemento. Per ulteriori informazioni, vedere Visualizzare metadati.
Formato di archiviazione dei metadati ArcGIS
A prescindere dallo stile applicatoArcGIS Online archivia sempre i metadati nel formato di archiviazione dei metadati ArcGIS. I proprietari dell'elemento utilizzano l'editor dei metadati integrato sull'elemento per includere ulteriori metadati. Il formato dei metadati ArcGIS contiene tutti gli elementi che possono avere valori in tutti gli standard di metadati supportati da ArcGIS. Il formato ArcGIS memorizza anche informazioni sull'elemento, ad esempio miniature, che non sono incluse negli stili di metadati basati su standard. I metadati archiviati in formato di archiviazione ArcGIS possono essere trasformati in uno standard diverso applicando uno stile diverso. Ciò significa che i metadati non vengono persi se l'organizzazione cambia lo stile dei metadati.
Profili, standard e stili di metadati
Uno stile di metadati consente di configurare l'esperienza di modifica e visualizzazione del contenuto dei metadati. Uno stile di metadati è analogo all'applicazione di un foglio di stile ai metadati ArcGIS. Lo stile consente di controllare il modo in cui vengono visualizzati i metadati e le pagine che appaiono nell'editor di metadati. Uno stile di metadati basato su standard è progettato per supportare un profilo o uno standard di metadati. Lo stile determina il modo in cui i metadati vengono convalidati per tale standard o profilo.
La pagina dell'elemento predefinita consente di visualizzare e modificare un semplice insieme voci dei metadati per un elemento. Le informazioni sono indicizzate ed è possibile eseguirvi delle ricerche. Inoltre sono disponibili per l'uso da parte di applicazioni nella piattaforma. Le informazioni dell'elemento sono semplici ed efficaci, adatte a chiunque non necessiti di aderire a standard di metadati specifici. Quando i metadati sono abilitati per l'organizzazione, le informazioni dell'elemento sono sincronizzate con i metadati basati su standard dell'elemento.
Stili dei metadati
Vengono forniti i seguenti stili di metadati per supportare diversi metadati:
- Dublin Core - Questo stile consente di visualizzare e modificare i metadati secondo la DCMI (Dublin Core Metadata Initiative) e di convalidarli tramite gli RDF e XML disponibili nel sito Web DCMI. Questo stile viene usato per lo stile di metadati ArcGIS predefinito.
- FGDC CSDGM Metadata: questo stile consente di visualizzare e modificare i metadati aderendo alle linee guida FGDC Content Standard for Digital Geospatial Metadata(CSDGM) e di validarli utilizzando CSDGM XML DTD.
- Direttiva sui metadati INSPIRE: questo stile consente di visualizzare e modificare un documento di metadati ISO 19139 completo che aderisce alle regole di implementazione INSPIRE e di convalidarli utilizzando schemi XML ISO 19139.
- Specifiche di implementazione metadati ISO 19139: questo stile consente di visualizzare e modificare un documento di metadati completo che aderisce allo standard ISO 19139, Geographic information — Metadata — XML schema implementation, e convalidarlo utilizzando gli schemi XML dello standard. Utilizzare questo stile per creare i metadati che aderiscono allo standard ISO 19115, Informazioni geografiche - Metadati.
- ISO 19139 Metadata Implementation Specification GML3.2 - Questo stile è identico a quello precedente, ma i file usano lo spazio dei nomi GML 3.2, per cui possono essere validati con versioni di schemi ISO 19139 XML che fanno riferimento allo spazio dei nomi GML 3.2. Ad esempio, utilizza questo stile se intendi validare i file di metadati utilizzando gli schemi XML NOAA NCDDC.
- North America Profile di ISO 19115 2003: questo stile consente di visualizzare e modificare un documento di metadati completo che aderisce allo standard North American Profile of ISO 19115:2003 – Geographic information – Metadata e di convalidarlo utilizzando gli schemi XML ISO 19139.
- ISO 19115-3 XML Schema Implementation - Questo stile consente di visualizzare e modificare un documento di metadati completo conforme allo standard ISO 19115-1, Geographic information — Metadata — Part 1: Fundamentals e di validarlo utilizzando gli schemi XML dello standard definiti come parte di ISO 19115-3, Geographic information — Metadata — Part 3: XML schema implementation for fundamental concepts.
Condividere e trasformare lo stile di metadati e il formato di codifica
Talvolta è necessario condividere un documento di metadati basato su standard all'eterno di ArcGIS. Due modi comuni per condividere i metadati sono tramite URL di un sito Web e come file.
Suggerimento:
È anche possibile ottenere le informazioni sullo stile di metadati stampando o salvando il contenuto della pagina Web, se il browser Web fornisce queste opzioni
Per condividere l'URL del sito Web dei metadati, visualizzare i metadati e copiare l'URL dalla barra degli indirizzi del metadati.
Nota:
L'elemento deve essere condiviso pubblicamente per essere visualizzato da utenti che non sono membri dell'organizzazione.
In ArcGIS, i metadati vengono visualizzati utilizzando una struttura di URL ben nota. La struttura varia per i metadati a livello di elemento e di layer disponibili per i feature layer ospitati e tabelle ospitate.
Formato URL per i metadati a livello di elemento
L'URL per i metadati a livello di elemento include l'ID elemento e un parametro format per definire lo stile di metadati applicato. È anche possibile modificare l'URL per definire il formato di codifica.
Nell'URL di esempio seguente, l'ID elemento è a123b04cdef5, è stato applicato il formato di Specifiche di implementazione metadati ISO 19139 e la codifica è HTML:
https://www.arcgis.com/sharing/rest/content/items/a123b04cdef5/info/metadata/metadata.xml?format=iso19139&output=html
Per cambiare il formato di codifica per la pagina per lo stesso elemento in XML eliminare il parametro output, come mostrato di seguito:
https://www.arcgis.com/sharing/rest/content/items/a123b04cdef5/info/metadata/metadata.xml?format=iso19139
Formato URL per i metadati a livello di layer
L'URL dei metadati per un layer in un feature layer ospitato o una tabella ospitata include il FeatureServer e l'ID layer e il parametro per modificare il formato di codifica differisce da quello usato per cambiare la codifica per i metadati a livello di elemento.
Nell'URL di esempio seguente, l'ID elemento è z987y06xwvu5, l'ID layer è 0, è stato applicato il formato predefinito e il formato di codifica è in HTML:
https://www.arcgis.com/sharing/rest/content/items/z987y06xwvu5/info/FeatureServer/0/metadata/metadata.xml?format=default&output=html
Per cambiare il formato di codifica in XML per lo stesso elemento e lo stesso layer, usare il parametro f, come mostrato di seguito:
https://www.arcgis.com/sharing/rest/content/items/z987y06xwvu5/info/FeatureServer/0/metadata/metadata.xml?format=default&f=xml
Formattare i valori
Per impostazione predefinita, i metadati vengono visualizzati utilizzando lo stile predefinito applicato dall'organizzazione del proprietario dell'elemento. Per modificare lo stile visualizzato utilizzando l'URL del sito Web del documento di metadati, modificare il valore del parametro format nell'URL dei metadati. Nell'esempio precedente, sostituire default con lo stile desiderato. Utilizzare il valore del nome breve appropriato mostrato nella tabella seguente.
Nota:
Poiché ogni stile richiede diverse voci, la modifica del parametro del formato in un valore diverso potrebbe determinare la mancanza di valori richiesti nel documento di metadati, che non sarebbe considerato completo.
Stile metadati | Nome breve |
---|---|
Lo stile predefinito corrente applicato dall'organizzazione del proprietario dell'elemento | default |
Dublin Core+ | dcplus |
Specifiche di implementazione metadati ISO 19139 | iso19139 |
ISO 19115-3 XML Schema Implementation | iso19115-3 |
Direttiva sui metadati INSPIRE | INSPIRE |
North America Profile di ISO 19115 2003 | NAP |
Metadati FGDC CSDGM | fgdc |
Standard e profili di metadati
Uno standard di metadati è un documento che identifica il contenuto che deve essere fornito per descrivere risorse geospaziali come mappe, map service, dati vettoriali, immagini e risorse non spaziali come tabelle e strumenti pertinenti al proprio lavoro spaziale. Uno standard dei metadati può anche specificare uno schema XML che descrive il formato in cui il contenuto deve essere memorizzato. Di solito, un formato XML standard è definito utilizzando lo schema XML o la definizione del tipo di documento (DTD). Gli standard sono solitamente ratificati tramite enti nazionali o internazionali standard.
Molti standard di metadati geospaziali sono prodotti da comitati ISO che includono ISO 19115 Geographic Information—Metadata e ISO 19119 Geographic Information—Metadata—Services, che sono standard di contenuti. Al contrario, ISO 19139 Geographic Information—Metadata—Implementation Specification fornisce una serie di schemi XML che definiscono il formato XML in cui deve essere memorizzato il contenuto dei metadati ISO 19115 e ISO 19119.
Il Federal Geographic Data Committee (FGDC) ha creato il Content Standard for Digital Geospatial Metadata (CSDGM) che è stato utilizzato negli Stati Uniti per molti anni; è comunemente indicato come standard di metadati FGDC. È un altro esempio di standard di contenuti. Benché esista un formato accettato in cui memorizzare questo contenuto in formato XML, ci sono anche diversi formato di file comunemente utilizzati per presentare le informazioni.
Un profilo di metadati è un documento che modifica uno standard di metadati. Un profilo può ridurre il numero totale di elementi di metadati definiti da uno standard. Un profilo può ridurre ulteriormente la facoltatività di un elemento metadati, rendendo obbligatorio ciò che prima era facoltativo; tuttavia, un profilo non può rendere obbligatori elementi che sono facoltativi. Un profilo può limitare ulteriormente i valori consentiti in un elemento di metadati. I profili di metadati possono essere adottati da enti, agenzie o organizzazioni di standard al posto di uno standard di metadati. Un esempio di profilo di metadati è North America Profile di ISO 19115:2003 che è stato congiuntamente creato e adottato da Stati Uniti e Canada.
Che sia per scelta o per obbligo, se si intende creare metadati che seguono uno standard o un profilo, è possibile richiedere una copia del documento dello standard o del profilo. Per gli standard ISO, è necessario acquistare il documento da ISO o dall'organizzazione nazionale che partecipa a ISO, come ANSI, negli Stati Uniti. I profili devono essere resi disponibili dalle organizzazioni che li hanno creati.
Considerazioni sui metadati
Nell'uso dei metadati, tieni presenti le seguenti considerazioni:
- Al momento le organizzazioni possono scegliere un solo stile di metadati.
- Il formato di metadati ArcGIS è l'unico formato supportato per importare i metadati.
- Attualmente l'elemento title non è sincronizzato tra l'editor dei metadati e la pagina dell'articolo. Lo stesso accade quando si carica un file .xml di metadati. La prima volta che si apre l'editor, la voce avrà il titolo ricavato dalla pagina dell'elemento. Tutte le modifiche apportate (e salvate) al titolo nell'editor di metadati vengono salvate nei metadati basati sugli standard. Non vengono salvate nella pagina dell'elemento.
- Attualmente, le modifiche apportate ai metadati del layer WFS ospitato non aggiornano il file delle funzionalità del servizio WFS sottostante.
- Per visualizzare i metadati a livello di layer per i layer pubblici con stile FGDC, la tua organizzazione deve consentire l'accesso anonimo. Se l'organizzazione è privata, ovvero se l'accesso anonimo è disattivato, i metadati a livello di layer per i layer pubblici sono disponibili per impostazione predefinita con lo stile ISO.
- Le modifiche dei metadati a livello di layer non sono sincronizzate con l'elemento. Allo stesso modo, le modifiche ai metadati dell’elemento non vengono sincronizzate con i metadati a livello di layer.
- Le risposte a domande comuni sui metadati in ArcGIS Online si trovano nella sezione Metadati delle FAQ.