Metadati

I metadati sono informazioni che descrivono un elemento. In ArcGIS Online, i metadati di un elemento vengono creati, modificati e visualizzati nella pagina dell'elemento. I dettagli dell'elemento includono il titolo, il tipo e l'origine, l'autore, la data dell'ultima modifica, l'anteprima e i tag. Possono anche includere altre informazioni, come un riepilogo e una descrizione, o indicare quanto è preciso e recente l'elemento, nonché le restrizioni associate all'utilizzo e alla condivisione dell'elemento, i crediti e così via. Queste informazioni possono servire ad altri per scoprire e convalidare l'utilità degli elementi. In ArcGIS i metadati vengono salvati insieme all'elemento che essi descrivono. Vengono copiati, spostati ed eliminati con l'elemento.

Le organizzazioni possono abilitare i metadati, consentendo ai membri di utilizzare l'editor dei metadati integrato per includere metadati basati su standard per tutti i tipi di elementi. È possibile includere metadati per tutti gli elementi di un portale, incluse Web map, scene Web e Web app. Le organizzazioni selezionano uno stile di metadati, che configura l'esperienza dell'organizzazione per la modifica e la visualizzazione dei metadati. Oltre a determinare le informazioni disponibili per la visualizzazione e la modifica, lo stile dei metadati identifica lo standard dei metadati che viene seguito e lo schema utilizzato per convalidare i metadati di un elemento per lo standard. A prescindere dallo stile applicato, i metadati sono sempre memorizzati nel formato dei metadati ArcGIS. Ciò significa che i metadati non vengono persi se l'organizzazione cambia lo stile dei metadati.

È disponibile un visualizzatore di metadati integrato per consentire la visualizzazione dei metadati associati a un elemento. Se l'organizzazione presenta metadati abilitati, questo stesso visualizzatore consente ai proprietari dell'elemento e agli amministratori di modificare i metadati. Per l'accesso al visualizzatore, appare un pulsante Metadati sulle pagine degli elementi nelle seguenti circostanze:

  • Per le organizzazioni che hanno abilitato i metadati, è disponibile un pulsante Metadati per i proprietari di un elemento e per gli amministratori per poter aggiungere metadati ed effettuare modifiche.
  • Una volta che un elemento ha dei metadati, il pulsante Metadati è disponibile per chiunque abbia accesso all'elemento per consentire loro di visualizzare i metadati dell'elemento.Ciò è vero a prescindere da come sono stati aggiunti i metadati, se direttamente nell'elemento o se inclusi al momento della pubblicazione dei dati da ArcGIS Pro o ArcMap Anche se i metadati sono disabilitati, è possibile visualizzare i metadati degli elementi che li hanno.

Si vedrà anche un link Metadati nell'elenco Layer per qualunque hosted feature layer che presenta metadati associati. Il link consente a chiunque disponga di accesso alla pagina dell'elemento dell'hosted feature layer di visualizzare i metadati del singolo layer nello stile metadati configurato per l'organizzazione. Allo stesso modo, se una tabella è stata pubblicata con metadati, si vedrà un link Metadati nell'elenco Tabelle.

Fornendo i metadati basati su standard insieme all'elemento, si consente ad altre persone di avere maggiori informazioni su tale elemento per decidere se utilizzarlo o meno. Ad esempio, se l'organizzazione ha abilitato Open Data, i documenti di metadati gestiti da ArcGIS Online sono disponibili nei siti ArcGIS Hub da pagine di dataset e i documenti sono inclusi nei download di shapefile. La disponibilità dei metadati basati su standard per questi dataset aiuta a determinare il dataset che meglio soddisfa le proprie esigenze.

Abilitare i metadati per l'organizzazione

Gli amministratori configurano i metadati per l'organizzazione tramite le impostazioni della pagina dell'elemento. La configurazione include la scelta dello stile dei metadati. Lo stile consente di controllare il modo in cui appaiono i metadati e quali campi sono necessari e disponibili per la loro creazione su un elemento. L'organizzazione deve scegliere lo stile dei metadati che già utilizza in altre applicazioni per creare i propri metadati.

Se l'organizzazione disabilita i metadati, quest'ultimi fanno ancora parte dell'elemento, ma non è più possibile modificare i metadati a livello dell'elemento in ArcGIS Online. Tutti i metadati basati su standard e creati mentre i metadati erano abilitati per l'organizzazione possono ancora essere visualizzati nella pagina dell'elemento. Per rimuovere i metadati basati su standard da un elemento, è necessario eliminare i metadati utilizzando l'editor Web mentre i metadati sono abilitati per l'organizzazione.

Inoltre, tutti i metadati associati a layer in un hosted feature layer non vanno persi con la disabilitazione dei metadati per l'organizzazione; è ancora possibile vedere i metadati a livello di layer.

Visualizza i metadati

Se un'organizzazione ha abilitato i metadati, viene visualizzato un pulsante Metadati nella relativa pagina dell'elemento per i proprietari. I proprietari dell'elemento utilizzano il pulsante per accedere a un editor integrato e includere i metadati. Quando un elemento include i metadati, chiunque abbia accesso all'elemento vede anche un pulsante Metadati che può utilizzare per visualizzare i metadati nello stile dei metadati configurato dall'organizzazione. Una volta che il proprietario dell'elemento ha aggiunto i metadati all'elemento, il proprietario o l'amministratore può scegliere Visualizza o Modifica dal pulsante Metadati. Tutti gli altri utenti possono solo visualizzare i metadati.

Per i feature layer hosted che hanno metadati associati, è possibile accedere ai metadati per singoli layer dal pulsante Metadati nella pagina dei dettagli per ciascun layer. Per aprire la pagina del layer, fare clic sul nome del layer nell'elenco Layer.

Modificare i metadati

Se un'organizzazione ha abilitato i metadati, i proprietari dell'elemento possono includere ulteriori metadati basati su standard per i propri elementi. I proprietari dell'elemento utilizzano l'editor dei metadati integrato sull'elemento per includere altri metadati e memorizzarli nel formato dei metadati ArcGIS. Il formato dei metadati ArcGIS contiene campi che possono memorizzare tutto il contenuto di tutti gli standard di metadati supportati da ArcGIS, incluso tutto il contenuto dei metadati FGDC CSDGM, ISO 19139, North America Profile e INSPIRE. Il formato ArcGIS memorizza anche le proprietà dell'elemento come anteprime che non sono incluse in questi profili e negli standard di metadati ufficiali.

Quando l'editor per l'elemento viene aperto per la prima volta, vengono immessi automaticamente i metadati esistenti dai seguenti campi della pagina dell'elemento: title, tags, snippet, description, accessinformation, eextent licenseinfo. Se si carica un file XML di metadati locale, è possibile sovrascrivere i dettagli dell'elemento con i metadati importati dal file XML o utilizzare i dettagli dell'elemento esistenti.

I proprietari di hosted feature layer e gli amministratori possono anche aggiungere metadati per singoli layer nell'hosted feature layer. Se il layer non includeva i metadati durante la pubblicazione, è possibile aprire l'editor e aggiungere i metadati.

Modifica i metadati per un elemento

Seguire questa procedura per aggiungere o modificare metadati per un elemento:

  1. Verificare di avere effettuato l'accesso, di disporre dei privilegi per creare contenuti e che la propria organizzazione abbia abilitato i metadati.
  2. Dalla scheda I miei contenuti della pagina dei contenuti, fare clic sul titolo dell'elemento per il quale si desidera includere metadati.
  3. Fare clic su Metadati e specificare il contenuto dei metadati che descrive l'elemento. I campi con un asterisco (*) sono obbligatori per lo stile di metadati in uso.
    Suggerimento:

    È possibile vedere lo stile dei metadati della propria organizzazione aprendo la scheda Profilo > metadati.

  4. Nella sessione di modifica corrente sono disponibili le seguenti opzioni:
    • Visualizza apre i metadati in una nuova scheda del browser con lo stile configurato per l'organizzazione. Per vedere le modifiche apportate ai metadati, è necessario salvarle prima di visualizzare i metadati.
    • Convalida consente di verificare che tutti i campi obbligatori per lo stile dei metadati siano stati compilati. Viene visualizzato un messaggio per indicare se il documento è valido o se ci sono campi obbligatori lasciati vuoti con collegamenti a tali campi.
    • Download consente di scaricare il documento di metadati corrente, incluse le modifiche apportate durante la sessione di modifica, come file XML nel formato di metadati ArcGIS senza uno stile di metadati applicato.
    • Elimina consente di eliminare i metadati aggiunti all'elemento e di nascondere il pulsante Metadati quando l'elemento viene visualizzato da altri. L'opzione Elimina è disponibile solo se l'elemento include metadati. Non consente di eliminare i dettagli dell'elemento.
    • Sovrascrivi consente di importare un file XML di metadati esistente sul computer. Fare clic su Sovrascrivi, quindi sul pulsante Sfoglia e scegliere il file sul computer in uso. Il file di metadati XML deve essere nel formato di metadati ArcGIS.

      Selezionare la casella per riempire i metadati con i dettagli sull'elemento. Se la casella rimane deselezionata, i dettagli dell'elemento vengono aggiornati con i metadati del file.

    • Salva consente di salvare le modifiche e di mantenere aperto l'editor dei metadati.
    • Chiudi consente di chiudere la sessione di modifica senza salvare.

Modificare metadati per un layer in un hosted feature layer

Attenersi a questa procedura per aggiungere o modificare metadati per un layer in un hosted feature layer:

  1. Verificare di avere effettuato l'accesso come proprietario dell'hosted feature layer e che la propria organizzazione abbia abilitato i metadati.
  2. Dalla scheda I miei contenuti della pagina dei contenuti, fare clic sul titolo dell'hosted feature layer per il quale si desidera includere metadati di sublayer.
  3. Fare clic sul nome del sublayer nell'elenco Layer nella scheda Panoramica.
  4. Fare clic sul pulsante Metadati.
  5. Fornire contenuto di metadati che descriva il sublayer. I campi con un asterisco (*) sono obbligatori per lo stile di metadati in uso.
    Suggerimento:

    È possibile vedere lo stile dei metadati della propria organizzazione aprendo la scheda Profilo > metadati.

  6. Nella sessione di modifica corrente sono disponibili le seguenti opzioni:
    • Visualizza apre i metadati in una nuova scheda del browser con lo stile configurato per l'organizzazione. Per vedere le modifiche apportate ai metadati, è necessario salvarle prima di visualizzare i metadati.
    • Convalida consente di verificare che tutti i campi obbligatori per lo stile dei metadati siano stati compilati. Viene visualizzato un messaggio per indicare se il documento è valido o se ci sono campi obbligatori lasciati vuoti con collegamenti a tali campi.
    • Download consente di scaricare il documento di metadati corrente, incluse le modifiche apportate durante la sessione di modifica, come file XML nel formato di metadati ArcGIS senza uno stile di metadati applicato.
    • Sovrascrivi consente di importare un file XML di metadati esistente sul computer. Fare clic su Sovrascrivi, quindi sul pulsante Sfoglia e scegliere il file sul computer in uso. Il file di metadati XML deve essere nel formato di metadati ArcGIS.
    • Elimina consente di eliminare i metadati aggiunti al layer specifico e di nascondere il pulsante Metadati quando l'elemento viene visualizzato da altri. L'opzione Elimina è disponibile solo se il layer include metadati. Non elimina metadati per altri layer o hosted feature layer.
    • Salva consente di salvare le modifiche e di mantenere aperto l'editor dei metadati.
    • Chiudi consente di chiudere la sessione di modifica senza salvare.

Profili, standard e stili di metadati

Uno stile di metadati consente di configurare l'esperienza di modifica e visualizzazione del contenuto dei metadati. Uno stile di metadati può essere definito come l'applicazione di un filtro ai metadati di un elemento. Lo stile consente di controllare il modo in cui vengono visualizzati i metadati e anche le pagine che vengono visualizzate nell'editor dei metadati. Uno stile di metadati basato su standard è progettato per supportare un profilo o uno standard di metadati. Lo stile determina il modo in cui i metadati vengono convalidati per tale standard o profilo.

La pagina dell'elemento predefinita consente di visualizzare e modificare un semplice set di proprietà dei metadati per un elemento. Le informazioni sono indicizzate ed è possibile eseguirvi delle ricerche. Inoltre sono disponibili per l'uso da parte di applicazioni nella piattaforma. Le informazioni nei dettagli dell'elemento sono dirette ed efficienti, adatte per chiunque non necessiti di aderire a standard di metadati specifici. Quando i metadati sono abilitati per l'organizzazione, le proprietà dei dettagli dell'elemento sono sincronizzate con i metadati basati su standard dell'elemento.

Stili dei metadati

Vengono forniti i seguenti stili di metadati per supportare diversi metadati:

  • FGDC CSDGMMetadati : questo stile consente di visualizzare e modificare i metadati aderendo alle linee guida FGDC Content Standard for Digital Geospatial Metadata (CSDGM) e di convalidarli utilizzando CSDGM XML DTD.
  • Direttiva sui metadati INSPIRE: questo stile consente di visualizzare e modificare un documento di metadati ISO 19139 completo che aderisce alle regole di implementazione INSPIRE e di convalidarli utilizzando schemi XML ISO 19139.
  • Specifiche di implementazione metadati ISO 19139: questo stile consente di visualizzare e modificare un documento di metadati completo che aderisce allo standard ISO 19139, Geographic information — Metadata — XML schema implementation, e convalidarlo utilizzando gli schemi XML dello standard. Utilizzare questo stile per creare i metadati che aderiscono allo standard ISO 19115, Informazioni geografiche - Metadati.
  • Specifiche di implementazione metadati GML3.2 ISO 19139: questo stile è identico a quello sopra, tranne che i file utilizzano lo spazio dei nomi GML 3.2 e pertanto possono essere convalidati con versioni degli schemi XML ISO 19139 che fanno riferimento allo spazio dei nomi GML 3.2. Ad esempio, utilizzare questo stile per convalidare i file di metadati utilizzando gli schemi XML NOAA NCDDC.
  • North America Profile di ISO 19115 2003: questo stile consente di visualizzare e modificare un documento di metadati completo che aderisce a North American Profile of ISO 19115:2003 – Geographic information – Metadata e convalidarlo utilizzando gli schemi XML di ISO 19139.

Standard e profili di metadati

Uno standard di metadati è un documento che identifica il contenuto che dovrebbe essere fornito per descrivere risorse geospaziali come mappe, map service, dati vettoriali, immagini e anche risorse non spaziali come tabelle e strumenti pertinenti al proprio lavoro spaziale. Uno standard dei metadati può anche fornire uno schema XML che descrive il formato in cui il contenuto deve essere memorizzato. Di solito, un formato XML standard è definito utilizzando lo schema XML o la definizione del tipo di documento (DTD). Gli standard sono solitamente ratificati tramite enti nazionali o internazionali standard.

Molti standard di metadati geospaziali sono prodotti da comitati ISO che includono ISO 19115 Geographic Information—Metadata e ISO 19119 Geographic Information—Metadata—Services, che sono standard di contenuti. Invece, ISO 19139 Geographic Information—Metadata—Implementation Specification fornisce un set di schemi XML che definiscono il formato XML in cui deve essere memorizzato il contenuto di metadati ISO 19115 e ISO 19119.

Il Federal Geographic Data Committee (FGDC) ha creato il Content Standard for Digital Geospatial Metadata (CSDGM) che è stato utilizzato negli Stati Uniti per molti anni; è comunemente indicato come standard di metadati FGDC. È un altro esempio di standard di contenuti. Benché esista un formato accettato in cui memorizzare questo contenuto in formato XML, ci sono anche diversi formato di file comunemente utilizzati per presentare le informazioni.

Un profilo di metadati è un documento che modifica uno standard di metadati. Un profilo può ridurre il numero totale di elementi di metadati definiti da uno standard. Un profilo può ridurre ulteriormente la facoltatività di un elemento di metadati, rendendo obbligatorio ciò che prima era facoltativo; tuttavia, un profilo non può rendere obbligatori elementi che sono facoltativi. Un profilo può limitare ulteriormente i valori consentiti in un elemento di metadati. I profili di metadati possono essere adottati da enti, agenzie o organizzazioni di standard al posto di uno standard di metadati. Un esempio di profilo di metadati è il North American Profile of ISO 19115:2003 che è stato creato congiuntamente e adottato negli Stati Uniti e in Canada.

Sia per scelta che per obbligo, se si intende creare dei metadati che seguono uno standard o un profilo, richiedere una copia del documento dello standard o del profilo. Per gli standard ISO, è necessario acquistare il documento da ISO o dall'organizzazione nazionale che partecipa a ISO, come ANSI, negli Stati Uniti. I profili devono essere resi disponibili dalle organizzazioni che li hanno creati.

Domande frequenti

L'elenco seguente comprende le domande frequenti sui metadati in ArcGIS Online. Per eventuali domande che potrebbero interessare anche altri utenti, fare clic sul collegamento del feedback nella parte inferiore della pagina.

Quali stili di metadati sono supportati in ArcGIS Online?

Al momento sono supportati i seguenti stili di metadati basati su standard in ArcGIS Online: Metadati FGDC CSDGM, Direttiva sui metadati INSPIRE, Specifiche di implementazione metadati GML3.2 ISO 19139, Specifiche di implementazione metadati ISO 19139 e North America Profile di ISO 19115 2003.

Come sono supportati i metadati in ArcGIS Online?

Le organizzazioni possono creare e condividere metadati su tutti gli elementi supportati da ArcGIS Online che includono Web map, scene Web, app Web, layer, file caricati e strumenti. Quando si pubblicano hosted feature layer, i metadati associati ai dati vengono resi disponibili con il layer.

I metadati possono essere creati e modificati utilizzando un editor basato sul Web e visualizzato come HTML in una scheda del browser distinta. I metadati vengono visualizzati con lo stile selezionato dall'organizzazione. Al momento, le organizzazioni scelgono uno stile di metadati per la creazione, la modifica e la visualizzazione dei metadati. Le organizzazioni possono cambiare lo stile senza perdere i metadati.

L'editor basato sul Web utilizza il formato di metadati ArcGIS. I campi disponibili per la modifica nell'editor Web sono determinati dallo stile configurato per l'organizzazione. Il formato dei metadati ArcGIS contiene campi che possono memorizzare tutto il contenuto in tutti gli standard di metadati supportati da ArcGIS.

Quando si pubblica un layer ospitato, i metadati vengono inclusi automaticamente?

Sì, quando si pubblica un layer hosted su ArcGIS Online da ArcMap o un file di definizione servizio creato in ArcMap, i metadati vengono resi automaticamente disponibili con l'elemento del layer. Se si pubblica da ArcGIS Pro, i metadati per la mappa o il layer pubblicato vengono inclusi nell’hosted layer.

Per gli hosted feature layer, al momento della pubblicazione vengono inclusi anche i metadati a livello di layer da ArcGIS Pro.

  • Da ArcMap, quando si pubblica un documento mappa come un layer ospitato, tutti i metadati per il documento mappa vengono inclusi automaticamente e sono disponibili con l'elemento del layer ospitato. I metadati di layer individuali non sono inclusi nei metadati per l'elemento del layer ospitato. È possibile apportare modifiche ai metadati del layer ospitato in ArcCatalog o ArcGIS Online. Il documento di metadati dalla feature class può essere utilizzato per aggiornare i metadati del layer ospitato aprendo e salvando il documento nell'editor Web o può essere importato in ArcMap.
  • Quando si pubblica un layer WFS ospitato da un feature layer ospitato, il layer WFS ospitato eredita i metadati da un feature layer ospitato. Le successive modifiche apportate ai metadati del feature layer ospitato non influenzano i metadati del layer WFS ospitato, né le modifiche apportate ai metadati del layer WFS ospitato influenzano i metadati del feature layer ospitato.
  • In ArcGIS Online, quando si pubblica uno shapefile contenente metadati o un file geodatabase contenente feature class e tabelle con metadati, tali metadati vengono inclusi nell'hosted feature layer ed è possibile visualizzare i metadati di ciascun layer sulla pagina degli elementi del feature layer in ArcGIS Online.
  • Quando la mappa ArcGIS Pro 2.2 o versioni successive pubblicata come feature layer in hosting contiene feature class o tabelle con metadati oppure i metadati vengono salvati con il layer nella mappa, tali metadati vengono inclusi nel feature layer in hosting. È possibile visualizzare ogni metadato del layer nella pagina degli elementi del feature layer in ArcGIS Online.
  • A partire dalla versione ArcGIS Pro 3.0, quando si pubblica un feature layer in hosting da feature class o tabelle in un geodatabase mobile ed essi contengono metadati, tali metadati vengono inclusi nel feature layer in hosting. È possibile visualizzare ogni metadato del layer nella pagina degli elementi del feature layer in ArcGIS Online.
  • Quando si crea una vista di un hosted feature layer da un hosted feature layer, la vista eredita i metadati dall'hosted feature layer e dai relativi layer.

Come importare i metadati da ArcGIS Pro o ArcMap ad ArcGIS Online?

  • Vedere le risposte e domande precedenti, per informazioni su come pubblicare i metadati da ArcGIS Pro o ArcMap. I metadati non vengono pubblicati sull'elemento del layer quando si pubblica da un pacchetto tile.
  • I metadati per tutti gli elementi possono essere aggiornati utilizzando l'editor Web. In ArcGIS Pro e ArcMap, è possibile modificare i metadati per gli elementi disponibili in queste app.
  • Tutti gli elementi dell'organizzazione possono essere aggiornati per includere metadati utilizzando uno dei seguenti metodi:
    • Copiare o importare metadati in ArcGIS Pro.
    • Utilizzare lo strumento di geoprocessing Trasformazione XSLT da ArcMap con uno dei seguenti fogli di stile per esportare il contenuto dei metadati in un file XML di metadati nel formato dei metadati ArcGIS: exact copy of.xslt, remove local storage info.xslt, o remove local storage info strict.xslt. Il file XML di metadati può essere aperto nell'editor Web e utilizzato per aggiornare i metadati per l’hosted layer.

Come sono supportati i metadati in ArcGIS Pro?

ArcGIS Pro supporta la modifica dei metadati basati su standard per gli elementi di cui si è proprietari accessibili in ArcGIS Pro. Per ulteriori informazioni, consultare Visualizzare e modificare i metadati nella Guida di ArcGIS Pro.

Quando si registra un servizio ArcGIS Server, i metadati diventano parte dell'elemento?

No. Quando registri un ArcGIS Server servizio come articolo in ArcGIS Online, solo i dettagli dell'articolo sono automaticamente inclusi. Al momento, i metadati esistenti non diventano parte dell'elemento. I metadati per questi elementi possono essere aggiornati utilizzando l'editor Web, ArcGIS Pro o ArcMap.

Come è possibile esportare i metadati da ArcGIS Online?

Per scaricare i metadati per un elemento, fare clic su Download dall'editor Web. Questa copia locale include le modifiche apportate durante la sessione di modifica che non sono state salvate sull'elemento.

Puoi anche salvare una copia dei metadati di un elemento in html o XML in ArcGIS Pro. Confronta Salva una copia dei metadati ArcGIS di un elemento nella ArcGIS Proguida per le istruzioni.

È possibile eseguire ricerche nei metadati?

Sì, al momento la ricerca dei contenuti utilizza campi specifici dai dettagli dell'elemento: title, tags, snippet, description, accessinformation. Le modifiche apportate a questi campi nell'editor dei metadati o nella pagina dell'elemento sono sincronizzate automaticamente in entrambe le posizioni. I metadati associati con i layer in un feature layer non sono ricercabili. Aggiornamenti futuri ad ArcGIS Hub includeranno il supporto per la ricerca nel documento di metadati completo.

I metadati sono inclusi quando si esportano i dati dall'hosted feature layer?

Sì, tutti i metadati associati al layer vengono automaticamente inclusi quando si esportano dati da un hosted feature layer in formato shapefile o file geodatabase.

È possibile importare formati di metadati diversi dal formato di metadati ArcGIS?

No; solo l'editor di metadati può essere aperto solo il formato di metadati ArcGIS. L'editor Web apre solo i documenti di metadati nel formato di metadati ArcGIS. Se si tenta di aprire un documento in un altro formato, nell'editor viene visualizzato un messaggio di errore e i metadati non verranno aperti. È possibile utilizzare lo strumento di geoprocessing Trasformazione XSLT di ArcMap per convertire altri formati di metadati nel formato di metadati ArcGIS.

Con ArcGIS Pro, è possibile impostare un formato di metadati basati su standard sull’elemento. Come parte di questo processo, i metadati vengono convertiti in formato ArcGIS. Vedi Copiare o importare metadati in un elemento nell'ArcGIS Proaiuto per le istruzioni.

I metadati vengono estratti quando si aggiunge un elemento alla scheda i miei contenuti della pagina dei contenuti?

Quando si pubblica un file geodatabase, uno shapefile o un hosted feature layer da ArcGIS Pro o ArcMap, tutti i metadati inclusi con i dati vengono automaticamente resi disponibili con il layer. Se lo shapefile o il file geodatabase contiene un solo layer e dispone di metadati, l'elemento e il layer avranno metadati associati. Se lo shapefile o il file geodatabase contiene più layer, i metadati sono disponibili solo con i layer che contengono metadati; non sono associati all'elemento.

L'organizzazione può cambiare gli stili dei metadati?

Sì, l'organizzazione può cambiare lo stile dei metadati senza perdere alcun metadato. Tuttavia, lo stile utilizzato in precedenza per la modifica potrebbe non avere tutti gli elementi per lo stile aggiornato. I proprietari di elementi possono aggiornare i loro metadati allo stile più recente tramite l'editor. L'ultimo stile configurato per l'organizzazione è lo stile che appare quando si visualizzano i metadati, a meno che i metadati non abbiano già uno stile basato su uno standard ISO e si passi a un diverso profilo ISO. In questo caso, i metadati vengono visualizzati con lo stile creato. Al momento, non è possibile cambiare stile nell'editor.

Considerazioni sui metadati

  • Al momento, le organizzazioni possono solo scegliere uno stile di metadati.
  • Il formato di metadati ArcGIS è l'unico formato supportato per importare i metadati.
  • Per i layer Web ospitati che hanno già dei metadati nei dati provenienti da ArcMap al momento della pubblicazione, e nel periodo in cui l'organizzazione non aveva abilitato i metadati (ad esempio, prima dell'8 luglio 2015), è possibile abilitare la visualizzazione di tali metadati nell'elemento del layer Web ospitato aprendo l'editor dei metadati e facendo clic su Salva. L'editor viene quindi riempito con i metadati nello stile configurato dall'organizzazione.
  • Al momento, il title campo non è sincronizzato tra l'editor integrato e la pagina dell'elemento. Lo stesso accade quando si carica un file XML di metadati. La prima volta che si apre l'editor, il campo avrà il titolo ricavato dalla pagina dell'elemento. Tutte le modifiche apportate (e salvate) al titolo dall'editor vengono salvate sui metadati basati su standard. Non vengono salvate nella pagina dell'elemento.
  • Attualmente, le modifiche apportate ai metadati del layer WFS ospitato non aggiornano il file delle funzionalità del servizio WFS sottostante.
  • Per visualizzare metadati a livello di layer su layer pubblici con lo stile FGDC, l'organizzazione deve consentire l'accesso anonimo. Se l'organizzazione è privata, ovvero se l'accesso anonimo è disattivato, i metadati a livello di layer per i layer pubblici sono disponibili per impostazione predefinita con lo stile ISO.
  • Le modifiche ai metadati a livello di layer non vengono sincronizzate con l’elemento. Allo stesso modo, le modifiche ai metadati dell’elemento non vengono sincronizzate con i metadati a livello di layer.