Gli autori delle mappe costruiscono le loro mappe per includere i layer e le configurazioni necessarie per raggiungere l'obiettivo della mappa. Quando uno degli obiettivi di una mappa è di raccogliere gli input della community o aziendali, l'autore della mappa include anche i Feature Layer modificabili nella mappa. Ad esempio, un autore può includere un feature layer modificabile che consenta a una community ornitologica di pubblicare gli avvistamenti di uccelli direttamente nella mappa e di allegare file multimediali, quali foto, file audio e video, ai punti di osservazione specifici. Poiché queste feature sono parte del layer, le modifiche apportate al layer della mappa sono immediatamente visibili da tutti coloro che hanno accesso al layer, anche se questo fa parte di una mappa diversa.
Il proprietario del feature layer o l'amministratore della tua organizzazione decide se un feature layer è modificabile e imposta un livello di modifica. I livelli di modifica determinano se è possibile aggiungere feature, eliminare feature, aggiornare solo attributi di feature oppure aggiornare la geometria delle feature.
Tieni a mente quanto segue:
Il proprietario del layer, gli amministratori dell'organizzazione e i membri dei gruppi di aggiornamento condivisi con i quali il layer è condiviso possono modificare i contenuti di un feature layer o di un layer tabella in hosting, anche quando la modifica non è abilitata sul layer. L'unica eccezione è quando la modifica è disabilitata per campi specifici nel layer; non è possibile modificarli.
- Solo il proprietario del layer e gli amministratori dell'organizzazione possono modificare un feature layer ArcGIS Server quando la modifica non è abilitata nel layer.
Puoi usare le scorciatoie da tastiera per completare rapidamente i flussi di lavoro comuni in Map Viewer. Per visualizzare l'elenco completo di tasti di scelta rapida in Map Viewer, premere Alt+? su Microsoft Windows o Opzione+? su Mac.
- È possibile aprire il riquadro Editor descritto nelle sezioni seguenti dai pop-up delle feature in Map Viewer.
Aggiungere feature
Quando si aggiunge una feature, si disegna o si posiziona la feature sulla mappa e si aggiungono i valori degli attributi.
Per aggiungere una feature alla mappa e inserire gli attributi, completare i passaggi seguenti:
- In Map Viewer, aprire la mappa contenente il feature layer ospitato modificabile oppure il feature layer ArcGIS Server o aggiungere il layer direttamente.
- Eseguire una panoramica e ingrandire la posizione sulla mappa dove occorre aggiungere la feature.
- Fare clic su Modifica
sulla barra degli strumenti Impostazioni (chiara).
Compare il pannello Editor. Le opzioni di modifica disponibili dipendono dalle opzioni di modifica impostate sul feature layer.
- Per abilitare le descrizioni dei comandi, fare clic su Impostazioni e attivare l'interruttore Abilita descrizioni comandi per mostrare le misure e le dimensioni della feature.
Nota:
Le descrizioni comandi devono essere abilitate per impostare vincoli di modifica quando si disegnano feature. I vincoli di modifica consentono di immettere coordinate per i punti e valori di direzione e distanza per i segmenti lineari e poligonali.
- Per abilitare la gestione delle tolleranze delle feature, fare clic su Impostazioni, attivare l'interruttore Abilita gestione delle tolleranze e abilitare o disabilitare le seguenti opzioni di gestione delle tolleranze:
Nota:
Si consiglia di impostare la mappa e il layer modificabile con lo stesso riferimento spaziale quando si esegue la gestione delle tolleranze. Le feature soggette a gestione delle tolleranze in precedenza possono apparire con uno spazio tra i vertici quando si effettua un ingrandimento ridotto se la mappa e il layer modificabile sono definiti da riferimenti spaziali diversi.
- Guide geometriche - Quando abiliti questa opzione, Map Viewer visualizza spunti visivi per aiutarti a identificare quando stai disegnando linee che sono perpendicolari o parallele ad altre linee nella feature.
Nell'immagine qui sotto, un quadrato appare dove due linee del poligono sono perpendicolari l'una all'altra, e piccole linee appaiono su entrambi i lati della linea che viene disegnata parallelamente ad un'altra linea del poligono.
- Da feature a feature: se si attiva questa opzione, i vertici della feature disegnata si agganceranno al vertice, al bordo o al punto finale di una feature esistente.
Nell'esempio seguente, l'editor disegna la feature più grande in modo che il vertice e il bordo della nuova feature coincidano con il vertice e il bordo di una feature rettangolare esistente.
- Griglia: quando si abilita questa opzione, Map Viewer mostra una griglia personalizzabile per aiutare nel disegno e posizionamento delle feature.
- Guide geometriche - Quando abiliti questa opzione, Map Viewer visualizza spunti visivi per aiutarti a identificare quando stai disegnando linee che sono perpendicolari o parallele ad altre linee nella feature.
- Espandi la sezione Snap dei layer e seleziona la casella di controllo accanto ai nomi dei feature layer per i quali sarà abilitato lo snap.
Fare clic su Abilita tutti per attivare la gestione delle tolleranze per tutti i feature layer o fare clic su Disabilita tutti per disabilitare la gestione delle tolleranze per tutti i feature layer.
- Espandere la sezione Opzioni griglia ed eseguire una delle operazioni seguenti:
- In Posizionamento, fare clic su Posiziona per posizionare la griglia, fare clic su Sposta per cambiare l'origine della griglia e fare clic su Ruota per ruotare la griglia sulla mappa.
- Fornire valori per Spaziatura (in piedi), Angolo (in gradi), e Celle tra le linee principali per personalizzare il layout della griglia.
- Disattivare il pulsante Scala dinamicamente la griglia in base allo zoom per impedire alla griglia di modificare la scala quando si esegue lo zoom.
- Disattivare il pulsante Ruota la griglia con la mappa per impedire alla griglia di ruotare quando si ruota la mappa.
- In Tema, scegliere un tema per la griglia (scuro, chiaro o personalizzato) per personalizzare l'aspetto della griglia sulla mappa.
Nota:
Quando si sovrappone una griglia, la distorsione può influire sulla spaziatura della griglia. Per le proiezioni della mappa di base con distorsione elevata, come Web Mercator, l'opzione Spaziatura non è disponibile.
- Nella sezione Crea feature del pannello Editor, clicca sul tipo di feature da aggiungere.
In alternativa, nel riquadro Layer, fare clic su Opzioni
sul layer, fare clic Mostra tabella per aprire la tabella dei layer e fare clic su Crea feature.
- Disegnare la feature sulla mappa eseguendo una delle seguenti operazioni:
- Per aggiungere un punto, clicca su una posizione sulla mappa.
- Per tracciare una polilinea o una polilinea a mano libera, selezionare un'opzione dal menu Forma e fare clic sulla posizione iniziale della linea sulla mappa. Lo strumento di disegno continua con una linea retta fino a quando non si clicca in una nuova posizione. Se è necessario curvare la linea o modificare le direzioni, cliccare sulla mappa in queste posizioni e aggiungere un nodo. Quando si arriva in fondo alla nuova linea, fare doppio clic su quella posizione sulla mappa per completare il disegno.
- Per tracciare un poligono, un cerchio, un rettangolo o un poligono a mano libera, selezionare un'opzione dal menu Forma e fare clic sulla posizione iniziale della forma sulla mappa. Per creare la forma corretta, fare clic sulle posizioni della mappa in cui il contorno della forma deve cambiare direzione. Continuare a fare clic sulle posizioni per creare una forma corretta. Fai clic su Annulla
o Ripeti
per annullare o ripetere il posizionamento di un vertice. Quando si raggiunge il punto iniziale, fare doppio clic per chiudere la forma e completare il disegno.
Suggerimento:
Per creare un'altra feature, fare clic su Indietro
e selezionare un'opzione dal menu Forma. Per modificare una feature non salvata, selezionarla dall'elenco Feature non salvate. Fare clic su Zoom su
per ingrandire una feature. Fare clic su Ignora feature
per ignorare una feature.
- Per impostare i vincoli di modifica mentre si disegnano le feature, premere Tab e digitare un valore nel campo di input. Premere Invio per impostare i vincoli di modifica per quel punto o segmento. Premere Tab per spostarsi tra i campi di input. Fare clic su Blocca vincolo per disattivare la modifica di un campo di input, fare clic su Sblocca vincolo per attivare la modifica per un campo di input. Per le feature punto, digitare i valori delle coordinate e premere Invio per posizionare il punto sulla mappa. Per i segmenti lineari e poligonali, fare clic su Modalità direzione e selezionare Deflezione o Assoluta per cambiare l'impostazione di direzionalità. Quando si arriva in fondo alla nuova linea o si raggiunge il punto di inizio del poligono, fare doppio clic su quella posizione sulla mappa per completare il disegno.
Ogni volta che si aggiunge una feature alla mappa, gli attributi per la feature appaiono nel pannello Crea feature.
- Digitare o scegliere i valori per ogni attributo e fare clic su Crea una volta terminato.
Nel pannello Crea feature, i campi che richiedono un valore sono delineati in rosa. In un modulo, i campi che richiedono un valore hanno un asterisco (*) accanto all'etichetta del campo. È necessario fornire valori per questi attributi prima di fare clic su Crea.
Devi cliccare su Crea per aggiungere la feature. Se si chiude il riquadro Crea feature senza fare clic su Crea, viene richiesto di eliminare le modifiche.
- Clicca sulla freccia indietro accanto a Posiziona feature quando hai finito di aggiungere feature.
Seleziona feature
È possibile selezionare una o più feature sulla mappa. La selezione di feature in blocco consente di utilizzare più feature alla volta anziché eliminare feature, aggiornarne gli attributi e spostarle singolarmente.
Per selezionare una o più feature sulla mappa, procedere nel modo seguente:
- In Map Viewer, aprire la mappa contenente il feature layer ospitato modificabile oppure il feature layer ArcGIS Server o aggiungere il layer direttamente.
- Fare clic su Modifica
sulla barra degli strumenti Impostazioni (chiara).
Compare il pannello Editor. Le opzioni di modifica disponibili dipendono dalle opzioni di modifica impostate sul feature layer.
- Nel riquadro Editor, in Modifica feature, effettuare una delle operazioni seguenti su una o più feature sulla mappa:
- Fare clic su Panoramica
per mostrare un'area diversa della mappa. Per eseguire la panoramica, fare clic e trascinare il mouse o usare i tasti freccia della tastiera.
- Fare clic su Seleziona per punto
e selezionare una feature sulla mappa.
Nota:
Se in quella posizione sono presenti più feature, fare clic su Opzione
sul layer corretto dell'elenco di layer e fare clic su Seleziona solo questa feature per selezionare solo la specifica feature.
- Fare clic su Seleziona per rettangolo
per selezionare una o più feature disegnando un'area di selezione rettangolare sulla mappa. Per selezionare feature con un rettangolo, fare clic e iniziare a disegnare, quindi rilasciare il pulsante del mouse per completare il rettangolo.
- Fare clic su Seleziona per lazo
per selezionare una o più feature disegnando un'area di seleziona libera sulla mappa. Per selezionare feature con un lazo, fare clic e trascinare per iniziare a disegnare, quindi fare doppio clic per completare la forma.
Suggerimento:
È possibile configurare un modulo per modificare i valori degli attributi. La configurazione di un modulo è richiesta per modificare una tabella correlata in un feature layer ospitato.
Le feature selezionate vengono evidenziate sulla mappa e viene visualizzato un elenco sotto il nome del layer nel riquadro Editor.
- Fare clic su Panoramica
- Facoltativamente, nel riquadro Editor, se sono presenti più layer con feature modificabili sulla mappa, far clic su Tutti i layer e scegliere un layer dall'elenco a discesa per cui si desidera visualizzare le feature selezionate. In alternativa, utilizzare la casella di ricerca per filtrare le parole chiave associate al layer.
Le feature selezionate sono filtrate in base al layer selezionato o alle parole chiave di ricerca.
- Se lo si desidera, effettuare una delle operazioni seguenti per restringere i risultati della ricerca:
- Accanto al nome del layer, fare clic su Opzioni
ed effettuare una delle operazioni seguenti:
- Fare clic su Zoom su per effettuare lo zoom sulle feature selezionate per il layer.
- Fare clic su Seleziona solo questo per selezionare solo le feature da quel layer.
- Fare clic su Deseleziona layer per deselezionare le feature da quel layer. In alternativa, accanto al nome del layer, fare clic su Rimuovi
per deselezionare le feature dal layer.
- Accanto alla feature, fare clic su Opzioni
ed effettuare una delle seguenti operazioni:
- Fare clic su Zoom su per eseguire lo zoom sulla feature selezionata sulla mappa.
- Fare clic su Seleziona solo questa feature per selezionare solo quella feature.
- Fare clic su Deseleziona feature per deselezionare la feature. In alternativa, accanto alla feature, fare clic su Rimuovi
per deselezionare la feature.
- Accanto al nome del layer, fare clic su Opzioni
Eliminare le feature
Se una feature non è più valida - può essere stata aggiunta per errore o la feature che rappresenta nel mondo reale non esiste più - puoi cancellarla dal feature layer.
Attenzione:
Questa azione cancella la geometria della feature e i suoi attributi e non può essere annullata.Per eliminare una feature, procedere nel modo seguente:
- Selezionare le feature come descritto in precedenza per selezionare le feature da eliminare.
- Nella parte inferiore del riquadro Editor, fare clic su Modifica per aprire il modulo di modifica dalle feature selezionate. Per aprire il modulo di modifica per una singola feature, fare clic sulla feature nell'elenco.
- Fare clic su Elimina per eliminare le feature selezionate.
- Per confermare la volontà di eliminare definitivamente più feature e i relativi attributi, fare nuovamente clic su Elimina oppure, se non si desidera eliminare le feature, fare clic su Mantieni feature. Per confermare la volontà di eliminare definitivamente una singola feature e i relativi attributi, fare nuovamente clic su Elimina oppure, se non si desidera eliminare la feature, fare clic su Mantieni feature.
Aggiornare attributi feature e tabelle correlate
È possibile cambiare i valori degli attributi non spaziali per le feature esistenti selezionando una o più feature e digitando o scegliendo nuovi valori per i campi associati alle feature. Se si sta modificando un feature layer ospitato che contiene una tabella correlata, è possibile configurare il modulo di modifica per includere i campi della tabella correlata e consentirne la modifica.
Nota:
Puoi selezionare e modificare fino a 500 feature in un layer alla volta. Tuttavia, se il layer ha un modulo che utilizza una delle seguenti funzioni ArcGIS Arcade, la modifica degli attributi sarà limitata a 50 feature alla volta:
Se devi modificare un numero di feature superiore a quello massimo consentito, consulta Calcola valori di campo (Map Viewer).
Per aggiornare gli attributi di una feature esistente, procedere nel modo seguente:
- Seleziona le feature come descritto sopra per selezionare una o più feature.
- Nella parte inferiore del riquadro Editor, fare clic su Modifica per aprire il modulo di modifica dalle feature selezionate. Per aprire il modulo di modifica per una singola feature, fare clic sulla feature nell'elenco.
- Scegliere i nuovi valori degli attributi o, per i campi di testo, fare clic nel campo dell'attributo per digitare un nuovo valore e premere il tasto Tab al termine della digitazione.
- Per aggiungere una riga alla tabella correlata, fare clic su Aggiungi record sotto al nome della tabella correlata e compilare i campi nella nuova riga con i valori adeguati.
- Per eliminare una riga dalla tabella correlata, selezionare la riga e premere Elimina.
- Fare clic su Aggiungi al termine della modifica dei valori degli attributi della feature e della tabella correlata, se applicabile.
Aggiorna la geometria della feature
Puoi cambiare la posizione di una feature o, per le feature lineari e poligonali, puoi cambiare la forma della feature.
Per aggiornare la geometria di una feature, procedere nel modo seguente:
- In Map Viewer, aprire la mappa contenente il feature layer ospitato modificabile oppure il feature layer ArcGIS Server o aggiungere il layer direttamente.
- Fare clic su Modifica
sulla barra degli strumenti Impostazioni (chiara).
Compare il pannello Editor. Le opzioni di modifica disponibili dipendono dalle opzioni di modifica impostate sul feature layer.
- Per abilitare le descrizioni dei comandi, fare clic su Impostazioni e attivare l'interruttore Abilita descrizioni comandi per mostrare le misure e le dimensioni della feature.
Nota:
Le descrizioni comandi devono essere abilitate per impostare vincoli quando si modificano le feature. I vincoli di modifica consentono di immettere coordinate per i punti e valori di direzione e distanza per i segmenti lineari e poligonali.
- Per abilitare la gestione delle tolleranze delle feature, fare clic su Impostazioni, attivare l'interruttore Abilita gestione delle tolleranze e abilitare o disabilitare le seguenti opzioni di gestione delle tolleranze:
Nota:
Si consiglia di impostare la mappa e il layer modificabile con lo stesso riferimento spaziale quando si esegue la gestione delle tolleranze. Le feature soggette a gestione delle tolleranze in precedenza possono apparire con uno spazio tra i vertici quando si effettua un ingrandimento ridotto se la mappa e il layer modificabile sono definiti da riferimenti spaziali diversi.
- Guide geometriche - Quando abiliti questa opzione, Map Viewer visualizza spunti visivi per aiutarti a identificare quando hai spostato linee in una feature esistente in modo che siano perpendicolari o parallele ad altre linee nella feature.
- Da feature a feature: se si attiva questa opzione, i vertici della feature modificata si agganciano al vertice, al bordo o al punto finale di un'altra feature.
Nell'esempio che segue, l'editor trascina il vertice di una feature esistente per agganciarlo a un vertice di un'altra feature esistente.
- Nella sezione Snapping layers del pop-up Impostazioni di snapping, fai clic sui nomi dei livelli di funzione per i quali lo snapping sarà abilitato.
- Fai nuovamente clic su Gestione delle tolleranze per chiudere il pop-up delle Impostazioni della gestione delle tolleranze.
- Selezionare le feature come descritto in precedenza per selezionare le feature da aggiornare.
- Nella parte inferiore del riquadro Editor, fare clic su Modifica per aprire il modulo di modifica dalle feature selezionate. Per aprire il modulo di modifica per una singola feature, fare clic sulla feature nell'elenco.
Nota:
Quando si spostano più feature alla volta, le feature selezionate devono appartenere allo stesso layer. Inoltre, è possibile cambiare la geometria di una sola feature alla volta.
- Per spostare le feature selezionate, trascinarle in una nuova posizione sulla mappa e fare clic su Aggiorna.
- Per cambiare la forma di una feature di linea o poligono, cliccare nuovamente sulla feature per disegnare i nodi della feature e fare quanto segue:
- Trascinare un nodo in una nuova posizione per modificare la forma della geometria.
Nuovi nodi vengono aggiunti se si trascina un nodo esistente abbastanza lontano da richiedere altri nodi.
- Trascinare i nuovi nodi per perfezionare la forma della geometria.
- ClickFare clic su Aggiorna quando si finisce di rimodellare la geometria nella forma necessaria.
Nota:
Per impostare i vincoli di modifica durante l'aggiornamento delle feature, selezionare un nodo e premere Tab, quindi digitare un valore nel campo di input. Premere Invio per impostare i vincoli di modifica per tale nodo. Premere Tab per spostarsi tra i campi di input. Una volta completato l'inserimento dei valori di input, premere Invio per collocare il nodo sulla mappa.
- Trascinare un nodo in una nuova posizione per modificare la forma della geometria.
Aggiungere foto e file correlati
I feature layer possono includere foto correlate o altri file come allegati. Se il proprietario del layer ha abilitato gli allegati sul layer e tu hai i privilegi per modificare il layer, puoi allegare foto e file correlati ai record nella tabella.
Le dimensioni dei file aggiunti come allegati devono essere minori di 10 MB.
Aggiungere file correlati a un layer feature
Per aggiungere foto e file correlati come allegati a un feature layer, completare i seguenti passaggi:
- Selezionare le feature come descritto in precedenza per selezionare le feature a cui allegare foto o un altro file.
- Fare clic su una foto per aprire il modulo di modifica per tale feature.
Nota:
È possibile aggiungere allegati solo a una feature alla volta.
- Scorri fino alla sezione Allegati e clicca su Aggiungi.
- Fare clic su Seleziona file, accedere al file da allegare e fare clic su Apri.
- Fare clic su Aggiungi.
- Ripetere i passaggi da 2 a 5 per aggiungere altri allegati ad altre feature selezionate.
Gestire gli allegati file correlati
Per gestire gli allegati relativi a un feature layer, completare i seguenti passaggi:
- In Map Viewer, aprire la mappa contenente il feature layer ospitato modificabile oppure il feature layer ArcGIS Server o aggiungere il layer direttamente.
- Nel pannello Layer, cliccare Opzioni
accanto al layer e cliccare Mostra tabella.
La tabella layer si apre alla fine della mappa.
- Trovare la feature o record per il quale si desidera visualizzare gli allegati.
Facoltativamente, selezionare le righe nella tabella spuntando la casella di controllo all'inizio di ogni riga e fare clic su Mostra selezionati
.
- Nella colonna Allegati, fai clic su una cella per visualizzare gli allegati di quella funzione o di quel record ed esegui una delle seguenti operazioni:
Nota:
Potrebbe essere necessario scorrere per vedere la colonna Allegati.
- Fare clic su Aggiungi allegato, fare clic su Seleziona file, accedere al file da allegare, fare clic su Apri, quindi fare clic su Aggiungi allegato per aggiungere un allegato a una feature o a un record.
- Fare clic sul file allegato o fare clic su Visualizza allegato per visualizzare l'allegato.
- Fare clic su Scarica allegato per scaricare l'allegato.
- Fare clic su Aggiorna allegato per sostituire il file con un allegato diverso.
- Fare clic su Elimina per eliminare un singolo allegato.
- Seleziona la casella di controllo accanto a uno o più allegati e fai clic su Elimina per eliminare gli allegati selezionati.
Formati di allegati supportati
I seguenti formati di file sono supportati come allegati:
7Z, AIF, AVI, BMP, CSV, DOC, DOCX, DOT, ECW, EMF, EPS, GEOJSON, GIF, GML, GPKG, GTAR, GZ, IMG, J2K, JP2, JPC, JPE, JPEG, JPF, JPG, JSON, M4A, MDB, MID, MOV, MP2, MP3, MP4, MPA, MPE, MPEG, MPG, MPV2, PDF, PNG, PPT, PPTX, PS, PSD, QT, RA, RAM, RAW, RMI, SID, TAR, TGZ, TIF, TIFF, TXT, VRML, WAV, WMA, WMF, WMV, WPS, XLS, XLSX, XLT, XML e ZIP.