ArcGIS Notebooks fornisce un'interfaccia versatile basata sul web per l'analisi dei dati. Con gli appunti si possono eseguire analisi, automatizzare i flussi di lavoro, visualizzando immediatamente i dati e i risultati delle analisi in un contesto geografico. I notebook combinano codice, visualizzazioni e mappe al volo e strumenti di dati. L'editor degli appunti consente di scrivere, documentare ed eseguire codice Python in un unico ambiente.
Gli appunti vengono creati nell'editor degli appunti, che si apre ArcGIS Online. Questa sezione tratta i componenti e i menu nell'editor degli appunti.
Aprire un notebook
Per aprire e modificare notebook di proprietà dell'utente, completare i seguenti passaggi.
- Accedere come utente con privilegi per creare e modificare notebook.
- Sulla barra di navigazione, fare click su Appunti.
Si apre la home page Notebooks.
- Facoltativamente, fare clic sul pulsante Opzioni
di un elemento per eseguire una delle seguenti operazioni:
- Visualizzare in anteprima o Visualizzare i dettagli dei propri notebook (in I miei notebook) o quelli condivisi con l'utente (in Notebook condivisi o Notebook di esempio di Esri).
- Eliminare i propri elementi notebook (in I miei notebook).
- Fare clic su Apri.
Viene aperto l'editor dei notebook.
- Fare clic sul menu a tendina Salva
, quindi fare clic su Salva come.
Viene visualizzata la finestra Salva notebook con nome.
- Aggiungere un titolo e, facoltativamente, modificare le opzioni Cartella, Tag e Sommario.
- Fare clic su Salva notebook.
Il notebook è salvato e aggiunto a I miei notebook.
Nozioni di base sull'interfaccia
L'editor di notebook ha i seguenti componenti di base:
- Barra di navigazione: consente di esplorare il sito Web, di aprire altre app dal launcher, di visualizzare la guida e di accedere al proprio profilo o di o uscirne. La barra di navigazione mostra anche il titolo degli appunti e indica la presenza di eventuali modifiche non salvate.
- Barra superiore: consente di eseguire diverse operazioni riguardanti gli appunti. Questa barra contiene i seguenti pulsanti:
- Aggiungi: consente di aggiungere layer e strumenti Web agli appunti.
- Analisi:consente di accedere agli strumenti di analisi da utilizzare negli appunti.
- Snippet di codice:consente di utilizzare snippet di codicePython negli appunti.
- File: consente di esplorare i file nel workspace di ArcGIS e i dati dagli appunti campione.
- Attività;consente di creare una o più attività per automatizzare l'esecuzione degli appunti e specificare la pianificazione dell'attività.
- Snapshot:consente di creare uno snapshot degli appunti.
- Condividi:consente di condividere gli appunti.
- Info: ottenere informazioni sugli appunti. È possibile modificare i metadati del notebook (titolo, tag, descrizione, condizioni d'uso e crediti). È inoltre possibile visualizzare il runtime del notebook e le librerie disponibili.
- Salva- Salvare il notebook nel suo stato attuale. Quando si aprono degli appunti condivisi, questo pulsante riporta la dicitura Salva con nome.
- Barra del menu degli appunti: le operazioni disponibili in questa barra servono per lavorare direttamente sugli appunti. È possibile aggiungere ed eliminare celle, modificare l'aspetto degli appunti, riportare gli appunti a un punto di ripristino e tanto altro. Questa barra indica anche se gli appunti sono affidabili e mostra la versione di Python in esecuzione.
- Barra degli strumenti: contiene gli strumenti per le attività più comuni con gli appunti.
- Workspace: qui viene visualizzato il contenuto degli appunti ed è possibile modificarlo.
Barra multifunzione del menu degli appunti
Nella barra del menu degli appunti sono disponibili le seguenti azioni negli elenchi a discesa.
File
Dal menu File, è possibile scegliere di scaricare o esportare il notebook in uno dei seguenti formati:
- Markdown (.md)
- Notebook (.ipynb)
- Slide Reveal.js (.slides.html)
È anche possibile scaricare il notebook in formato .ipynb nella pagina dell'elemento del notebook.
Modifica
I seguenti elementi sono disponibili nel menu Modifica:
- Annulla
- Ripeti
- Annulla operazione cella
- Ripristina operazione cella
- Taglia cella
- Copia cella
- Incolla cella sotto
- Incolla cella sopra
- Incolla cella e sostituisci
- Elimina cella
- Seleziona tutte le celle
- Deseleziona tutte le celle
- Sposta la cella in alto
- Sposta la cella in basso
- Modifica i metadati del notebook
- Dividi cella
- Unisci celle selezionate
- Unisci cella sopra
- Unisci cella sotto
- Cancella output cella
- Cancella output per tutte le celle
- Trova
- Trova successivo
- Trova precedente
Visualizza
I seguenti elementi sono disponibili sul menu Visualizza:
- Tavolozza comandi attiva
- Tabella dei contenuti
- Pannello Debugger
- Mostrare i numeri di linea
- Comprimi codice selezionato
- Comprimi output selezionati
- Comprimi tutti i codici
- Comprimi tutti gli output
- Espandi codice selezionato
- Espandi output selezionato
- Espandi tutti i codici
- Espandi tutti gli output
- Rendering affiancato
Esegui
I seguenti elementi sono disponibili nel menu Esegui:
- Esegui cella selezionata
- Esegui cella selezionata e inserisci sotto
- Esegui cella selezionata e non avanzare
- Esegui tutto sopra la cella selezionata
- Esegui cella selezionata e tutte quelle sotto
- Rendering di tutte le celle Markdown
- Esegui tutte le celle
- Riavvia il kernel ed esegui tutte le celle
- Tipo di cella: modificare il tipo di cella attualmente selezionata. Le opzioni sono Codice, Markdown e Grezzo.
Kernel
I seguenti elementi sono disponibili sul menu Kernel:
- Kernel di interruzione
- Riavvia il kernel
- Riavvia kernel e cancella gli output di tutte le celle
- Riavvia il kernel ed esegui tutte le celle selezionate
- Riavvia il kernel ed esegui tutte le celle
- Riavvia il kernel ed esegui debug
- Chiudi il kernel
Impostazioni
I seguenti elementi sono disponibili nel menu Impostazioni:
- Tema
- JupyterLab chiaro
- JupyterLab scuro
- JupyterLab scuro contrasto alto
- Barre di scorrimento tema
- Aumenta dimensione carattere codice
- Riduci dimensione carattere codice
- Aumenta dimensione carattere contenuto
- Riduci dimensione carattere contenuto
- Aumenta dimensione carattere IU
- Riduci dimensione carattere IU
- Staffe chiusura automatica
Guida
Questo elenco contiene informazioni sui tasti di scelta rapida, sull'interfaccia utente e sui vari documenti della guida riguardanti ArcGIS Notebooks e i moduli Python fondamentali.
Pulsanti della barra degli strumenti degli appunti
La barra degli strumenti degli appunti consente di accedere rapidamente alle azioni utilizzate più spesso nella barra del menu degli appunti. I pulsanti disponibili, da sinistra verso destra, sono i seguenti:
- Aggiungi: inserire una cella sotto la cella attualmente selezionata.
- Taglia: tagliare la cella attualmente selezionata.
- Copia: copiare la cella attualmente selezionata.
- Incolla: incollare le celle copiate sotto la cella attualmente selezionata.
- Esegui: eseguire la cella attualmente selezionata.
- Arresta: arrestare il kernel.
- Riavvia: riavviare il kernel.
- Avanzamento rapido: riavviare il kernel ed eseguire tutte le celle.
- Tipo di cella: selezionare o modificare il tipo di cella attualmente selezionata.