Iniziare a eseguire un'analisi

Passaggio 1
1Domandare e approfondire
Passaggio 2
2Modellare e calcolare
Passaggio 3
3Esaminare e interpretare
Passaggio 4
4Prendere decisioni
Passaggio 5
5Condividere i risultati

1. Domandare e approfondire

La risoluzione di un problema di tipo spaziale inizia con una domanda ben strutturata basata sulla comprensione del problema. Porre la domanda giusta è fondamentale per ottenere risultati significativi. Le domande a cui è possibile rispondere utilizzando l'analisi spaziale sono le seguenti:

  • Quanti sono presenti in un'area?
  • Quali siti soddisfano i miei criteri?
  • Quali sono le caratteristiche di un'area?
  • Come è distribuito?
  • Che cosa è vicino a cosa?
  • Che cosa è sopra a cosa?
  • Come è correlato?
  • Che cosa c'è nell'immagine?

Una volta strutturata la domanda, esaminare e visualizzare i dati per restringere e definire l'ambito della domanda. Una moltitudine di dati spaziali sono disponibili per il pubblico. Utilizzare il GIS basato sul Web per individuare i dati necessari, dai layer di ArcGIS Living Atlas of the World, i dati resi pubblici dagli utenti, ai propri file e layer Web. L'esplorazione dei diversi dati aiuterà a comprendere gli aspetti della domanda che potrebbero non essere stati presi in considerazione, spingendo a precisare ulteriormente la domanda.

Quando sei soddisfatto della domanda e dopo aver raccolto i dati geografici da utilizzare, aggiungi i dati a una mappa e apporta le modifiche necessarie per visualizzarli meglio e per prepararli per l'analisi.

2. Modellare e calcolare

Non sono i computer ad eseguire le analisi, ma le persone. ArcGIS offre una suite di strumenti di analisi che possono essere utilizzati per manipolare, quantificare e gestire i dati feature per trovare le risposte alle domande spaziali. Gli strumenti di analisi raster possono essere utilizzati per rispondere a domande spaziali con dati di immagini e raster. Il riquadro Analisi include popup che consentono di pianificare e scegliere gli strumenti corretti per l'analisi.

Ulteriori informazioni sull'esecuzione di analisi

3. Esaminare e interpretare

Una volta elaborati i dati utilizzando gli strumenti di analisi, visualizzare i risultati dell'analisi esaminando la mappa. È possibile modificare le impostazioni predefinite della mappa per meglio visualizzare i dati, inclusa la modifica dello stile e la trasparenza dei dati, il filtraggio di dati non necessari e la modifica della mappa di base. Cercare i modelli nella mappa e fare congetture sul loro significato da un punto di vista spaziale o temporale. Domandarsi se i risultati forniscono una risposta adeguata alla domanda formulata. In caso contrario, potrebbe essere necessario cambiare l'approccio. La domanda è troppo generica o troppo dettagliata? Sono necessari più dati o dati diversi? Occorre utilizzare più strumenti o strumenti di analisi diversi? Occorre utilizzare parametri diversi?

Determinare se le ipotesi sui dati, i metodi di analisi e i metodi di mappatura modificheranno i risultati. Considerare inoltre quali artefatti dei dati, analisi e processi di mappatura richiedono un'attenzione particolare.

Ulteriori informazioni sugli stili

4. Prendere decisioni

Dopo aver interpretato i risultati dell'analisi, documentare la propria interpretazione e decidere in che modo rispondere. In alcuni casi, è possibile agire in funzione dell'interpretazione dei risultati dell'analisi. È possibile implementare una soluzione, correggere una situazione, creare un'opportunità o mitigare le circostanze. In altri casi, potrebbe non essere richiesta alcuna azione perché lo scopo era solo quello di conoscere e approfondire la comprensione. Spesso sorgono nuove domande a cui è necessario trovare una risposta, portando a ulteriori analisi.

5. Condividere i risultati

Una volta trovata la risposta alla propria domanda, e una volta soddisfatti dei risultati dell'analisi, identificare il pubblico che trarrà vantaggio dalle proprie ricerche e stabilire chi si desidera influenzare. È possibile condividere i risultati con altri membri dell'organizzazione o con il pubblico. È possibile comunicare i risultati utilizzando mappe o app. La creazione di un'app, ad esempio una storia di ArcGIS StoryMaps, è un modo efficace per condividere le ricerche con altri utenti.

Passaggi successiviPassaggi successivi

Prova queste esercitazioni basate su scenario per saperne di più sull'esecuzione dell'analisi: