È possibile gestire quanto segue per layer 3D ospitati:
- Rigenerare la cache layer per i layer 3D a cui sono associati feature layer.
Pubblicando una scena da ArcGIS Pro, è possibile creare sia un layer 3D che un feature layer associato. Pubblicando da un feature layer ospitato, si associano anche i due layer reciprocamente. Se i dati cambiano nei layer punto, oggetto 3D o feature multipatch, è possibile rigenerare la cache per includere le modifiche per layer specifici o le modifiche da tutti i layer.
- Sostituire layer 3D a cui non è associato un feature layer.
Se al layer non è associato un feature layer ma l'origine del layer è un servizio scena, è possibile aggiornare i contenuti del layer sostituendolo con un altro layer 3D che ha un'origine servizio scena.
Suggerimento:
L'origine del layer è elencata nella scheda Panoramica della pagina dell'elemento del layer.
- Abilitare l'esportazione dei dati da un layer 3D che ha un'origine servizio scena.
Quando si abilita la possibilità di esportare dati, il layer 3D può essere utilizzato come input per strumenti di geoprocessing. Questa impostazione non è supportata per layer voxel.
Solo il proprietario del layer 3D o un amministratore dell'organizzazione può rigenerare la cache sul layer o sostituire il layer.
Rigenerare la cache del layer 3D ospitato
Il proprietario del layer o un amministratore nell'organizzazione può rigenerare tutta o parte della cache del layer 3D per sublayer specifici dopo che gli utenti hanno apportato le modifiche nel feature layer associato.
- Per i layer punto che sono stati modificati, la rigenerazione della cache incorpora tutte le feature accodate e modifica la geometria delle feature e gli attributi nella cache 3D.
- È possibile aggiornare queste parti della cache 3D che sono state interessate dalle modifiche piuttosto che rigenerare l'intera cache per i seguenti elementi:
- Layer oggetto 3D con feature layer associato che è possibile pubblicare da ArcGIS Pro 2.4 con modifiche abilitate
- Layer oggetto 3D abilitati per gli aggiornamenti quando vengono pubblicati da layer oggetto 3D o feature multipatch in ArcGIS Online
- Layer edificio
È possibile abilitare il supporto di aggiornamento dopo aver pubblicato un layer oggetto 3D e il feature layer associato, ma è necessario abilitare il tracciamento delle modifiche sul feature layer e quindi rigenerare l'intera cache del layer 3D per supportare aggiornamenti parziali successivi.
Ad esempio, se il layer contiene punti che rappresentano arredi per esterni, ad esempio panchine, fontane e fioriere, e la posizione di alcune panchine cambia, è possibile rigenerare la cache 3D per rispecchiare la nuova posizione di tali panchine. Analogamente, se alcune panchine vengono ricostruite con un materiale diverso e lo stile nel layer 3D varia a seconda del tipo di materiale, rigenerare la cache del layer 3D per includere il nuovo attributo e quindi il nuovo stile.
Suggerimento:
Per migliorare le prestazioni di disegno, modificare il layer 3D in ArcGIS Pro invece di modificare il feature layer associato in Map Viewer o Map Viewer classico. Apportando le modifiche in ArcGIS Pro, inoltre, è possibile modificare la geometria delle feature oggetto 3D o multipatch, operazione che al momento non è possibile eseguire in Map Viewer. Per ulteriori istruzioni, vedere Modificare un layer scena con il feature layer associato nella guida di ArcGIS Pro.
Quando si decide se aggiornare l'intera cache o solo le parti della cache interessate dalle modifiche apportate nei feature, valutare gli aspetti seguenti:
- Nella maggior parte dei casi, l'aggiornamento di una parte della cache richiede meno tempo rispetto alla ricostruzione della cache intera. Tuttavia, le prestazioni del layer 3D possono ridursi col tempo se si rigenerano solo parti della cache. Alla fine sarà necessario ricostruire l'intera cache per ottimizzarla. Quando il layer 3D raggiunge uno stato che richiede la ricostruzione dell'intera cache, l'opzione per ricostruire solo parte della cache non sarà disponibile. Dopo aver ricostruito l'intera cache, l'opzione per ricostruire parti della cache sarà nuovamente disponibile.
- Se si calcolano valori in uno o più campi dell’hosted feature layer associato e il calcolo influisce su tutte le feature del layer, un aggiornamento parziale della cache potrebbe richiedere più tempo rispetto a un aggiornamento completo.
Ricostruire la cache
Seguire questi passaggi per ricostruire la cache per incorporare le modifiche nei layer oggetto 3D o punto:
Nota:
La ricostruzione dell'intera cache consuma crediti.
- Accedere a ArcGIS Online come proprietario del layer o amministratore.
- Aprire la pagina dell'elemento per il layer, fare clic sulla scheda Impostazioni e scorrere verso il basso fino alla sezione Layer di scena.
- Fare clic su Ricostruisci cache.
- Scegli cosa ricostruire.
- Per ricostruire l'intera cache, scegliere Intera cache. Rende effettive le modifiche dello schema su tutti i layer.
- Per ricostruire solo la geometria e modifiche di attributi non spaziali per specifici layer nel layer 3D ospitato, scegliere Layer selezionati. Rende effettive le modifiche di geometria e agli attributi sui layer selezionati. I layer vengono selezionati nel passaggio successivo.
- Per ricostruire solo le parti di un layer 3D che sono cambiate a seguito di modifiche alle feature, scegliere Aggiornamento parziale. Solo le modifiche alla geometria e agli attributi dall'ultimo aggiornamento verranno ricostruite.
L'opzione Aggiornamento parziale non è disponibile per layer punto 3D e layer oggetto 3D per cui il feature layer ospitato associato non ha l'opzione Tieni traccia delle feature create e aggiornate abilitata.
- Se si sta ricostruendo per ottenere modifiche in sublayer specifici, selezionarli dall'elenco.
- Fare clic su Ricostruisci cache.
- Fai clic su OK per confermare la ricostruzione della cache.
Questa finestra di dialogo indica il numero di crediti che consuma la ricostruzione della cache. La ricostruzione della cache può impiegare molto tempo perché tutti i dati del feature layer associato sono memorizzati nella cache. Il tempo impiegato per la ricostruzione della cache dipende dalle dimensioni dei dati.
Per monitorare lo stato della cache, fare clic su Stato processo. Se non è possibile ricostruire la cache, fare clic sull’ID processo per ulteriori informazioni.
Sostituire un layer3D
Se al layer 3D ospitato non è associato un feature layer e l'origine del layer 3D è un servizio scena, è possibile aggiornare i contenuti del layer 3D sostituendolo con un altro layer 3D pubblicato da un pacchetto layer scena (SLPK). Ciò consente di aggiornare i contenuti di un layer 3D senza eliminarlo. È necessario possedere sia il layer esistente sia quello di sostituzione.
Suggerimento:
Se al layer è associato un feature layer, non è possibile sostituire il layer. Ricostruire la cache è preferibile. È possibile stabilire se al layer 3D è associato un feature layer controllando la sezione Dettagli della pagina dell'elemento del layer 3D.
La sostituzione di un layer 3D offre i seguenti vantaggi:
- Siccome l'ID elemento e l'URL del layer esistente non cambiano, le scene e le app che usano il layer non devono essere aggiornate per fare riferimento a un nuovo layer.
- La sostituzione dei contenuti del layer corrente non genera nuove cache 3D. Nessuno, quindi, deve attendere la ricostruzione della cache. Le scene e le app che utilizzano il layer attuale continueranno a funzionare durante la sostituzione del layer. Se il layer attuale è condiviso con il pubblico, potrebbe essere necessario attendere fino a un'ora prima di visualizzare gli aggiornamenti a causa della memorizzazione nella cache. Altrimenti, gli aggiornamenti saranno immediatamente rispecchiati nel layer corrente.
- Il portale crea un archivio del contenuto precedente, il che consente di tornare, se necessario, a tale contenuto.
Nota:
Utilizzare il sistema di coordinate per il pacchetto del layer sostitutivo identico a quello usato per il layer corrente. Questa impostazione deve corrispondere. Inoltre, il tipo di layer del layer sostitutivo e del layer esistente devono essere identici.
Seguire questi passaggi per sostituire un layer 3D esistente (origine servizio scena) con un altro:
- Accedere come proprietario del layer, come amministratore dell'organizzazione o con un account che dispone dei privilegi per aggiornare gli elementi di tutti i membri.
- Aprire la pagina dell'elemento per il layer.
- Nella scheda Panoramica, fare clic su Sostituisci layer.
Suggerimento:
Potrebbe essere necessario fare clic sul pulsante Mostra altro
per visualizzare tutte le opzioni. - Fare clic su Seleziona layer.
Nel riquadro che appare, è possibile cercare, individuare, filtrare e ordinare layer disponibili per trovare il layer sostitutivo. È inoltre possibile visualizzare i dettagli per ogni layer facendo clic su Visualizza dettagli.
Solo i layer 3D dello stesso tipo verranno elencati nella finestra Seleziona layer sostitutivo.
- Quando si localizza il layer 3D da usare, fare clic su Seleziona.
- Fare clic su Avanti per passare alla finestra Archivio, dove è possibile assegnare un nuovo nome al titolo del layer dell'archivio.
- Per importare un thumbnail, un sommario, una descrizione e dei tag aggiornati dal layer sostitutivo, scorrere verso il basso e abilitare Sostituisci informazioni elemento.
La pagina di riepilogo mostra il layer 3D ospitato corrente, il layer che sostituirà il contenuto nel layer corrente e le informazioni correlate al layer archivio.
- Per utilizzare un layer sostitutivo diverso, fare clic su Seleziona layer sostitutivo e scegliere un nuovo layer.
- Una volta completate le impostazioni dei layer, fare clic su Sostituisci per eseguire l'operazione di sostituzione.
Abilita esportazione dati
Gli strumenti di geoprocessing consentono di eseguire analisi e manipolazione di dati su dati geografici. Per eseguire uno strumento di geoprocessing in un layer 3D, è necessario abilitare l'esportazione dei dati nel layer.
Il proprietario del layer o un amministratore dell'organizzazione può abilitare l'esportazione dei dati su tutti i tipi di layer 3D che hanno un'origine servizio scena, tranne i layer voxel.
Seguire questi passaggi per abilitare un layer 3D per l'esportazione dei dati:
- Accedere all'organizzazione come proprietario dell'elemento o amministratore dell'organizzazione.
- Aprire la pagina dell'elemento e fare clic sulla scheda Impostazioni.
- Scorrere in basso nelle impostazioni e abilitare il selettore Consenti ad altri di esportare in formati differenti.
- Fare clic su Salva.
Condividere il layer con coloro che devono eseguire strumenti di georpcessing sul layer.