Visualizzare la cronologia di analisi

La cronologia analisi tiene traccia di quali strumenti di analisi spaziale sono stati eseguiti in una mappa web, comprese le esecuzioni riuscite e quelle non riuscite. È possibile visualizzare informazioni dettagliate su ogni strumento che è stato eseguito e riaprirlo con le stesse impostazioni utilizzate in precedenza. È possibile utilizzare la cronologia analisi per risolvere gli errori con gli strumenti di analisi, riaprire gli strumenti con le impostazioni utilizzate in un'esecuzione precedente e documentare o condividere il proprio flusso di lavoro di analisi. La cronologia analisi è visibile agli utenti che visualizzano una mappa web condivisa.

Quando si esegue uno strumento di analisi in una mappa web, viene aggiunta una voce nel riquadro Analisi alla voce Cronologia.

Voci della cronologia

Ogni voce della cronologia conserva informazioni dettagliate sull'esecuzione dello strumento, tra cui le seguenti:

  • Le impostazioni di input, output e altre impostazioni dei parametri dello strumento.
  • Qualsiasi impostazione ambiente.
  • Quando è stato eseguito lo strumento, quando è terminata l'esecuzione dello strumento e quanto tempo ha richiesto l'esecuzione.
  • La quantità di crediti consumati.
  • Se lo strumento è stato completato con successo o meno.
    Nota:

    Lo stato dell'esecuzione di uno strumento viene salvato quando si salva una mappa web. In caso di ultimo salvataggio di una mappa web e se lo strumento è ancora in funzione, non sarà possibile visualizzare uno stato aggiornato alla successiva apertura della mappa.

  • Qualsiasi informazione, avviso o messaggio di errore.
  • Collegamenti alle voci create.

Annullare l'analisi

Per gli strumenti ancora in esecuzione, è possibile scegliere di annullare l'analisi.

  1. Nella barra degli strumenti Impostazioni (chiara), fare clic su Analisi Analisi.
  2. Fare clic su Cronologia Cronologia.
  3. Fare clic su Annulla Annulla analisi.

    Viene visualizzata una finestra di dialogo che chiede la conferma dell'annullamento.

  4. Se si è sicuri di voler annullare l'analisi, fare clic su Annulla analisi. Per continuare l'analisi, fare clic su Continua l'esecuzione.

Non tutti gli strumenti possono essere annullati. Gli strumenti che non possono essere annullati avranno un'icona informativa Informazioni invece di un pulsante di annullamento.

Gestisci cronologia

Se si apre una mappa web salvata in un secondo momento per continuare il proprio lavoro, gli strumenti di analisi eseguiti in precedenza nel progetto saranno disponibili nella cronologia analisi. È possibile completare le seguenti operazioni su qualsiasi elemento della cronologia analisi:

Visualizza dettagli analisi

I dettagli dell'analisi memorizzano informazioni su ogni esecuzione dello strumento, compreso il layer risultato creato da un'esecuzione riuscita, i messaggi che possono essere utilizzati per risolvere gli errori e un riepilogo dei parametri dello strumento.

  1. Nella barra degli strumenti Impostazioni (chiara), fare clic su Analisi Analisi.
  2. Fare clic su Cronologia Cronologia.

    Vengono elencate tutte le esecuzioni dello strumento riuscite e non riuscite dalla mappa web. È possibile ottenere maggiori informazioni sull'esecuzione di un singolo strumento.

  3. Fare clic su Opzioni.
  4. Fare clic su Visualizza dettagli.

    Per eseguire lo strumento con successo, i dettagli dell'analisi si aprono nella scheda Risultati. Per le esecuzioni dello strumento che non sono riuscite o sono state annullate, i dettagli dell'analisi si aprono nella scheda Messaggi.

  5. Fare clic sulla scheda Risultati.

    La scheda Risultati visualizza il layer risultato dell'esecuzione dello strumento selezionato. In alternativa, è possibile utilizzare la scheda Risultati per ingrandire il layer risultato o aprire la tabella dei risultati, aggiungere il layer o la tabella alla mappa o aprire la pagina dei dettagli dell'elemento.

  6. Fare clic sulla scheda Messaggi.

    La scheda Messaggi fornisce informazioni su quando è stato eseguito lo strumento, sul tempo di esecuzione e sul numero di crediti consumati per le esecuzioni riuscite e sui messaggi di errore per le esecuzioni non riuscite.

  7. Fare clic sulla scheda Parametri.

    La scheda Parametri fornisce un riepilogo delle configurazioni utilizzate per eseguire lo strumento.

Alcuni valori dei parametri di input potrebbero non essere visualizzati esattamente come appaiono nel riquadro degli strumenti. Di seguito sono riportati degli esempi:

  • Se si utilizza un'estensione di elaborazione da un altro layer, l'URL del layer non verrà visualizzato. Verranno invece visualizzati i valori di estensione per il layer specificato.
  • Se si utilizza un'estensione di elaborazione derivata dall'estensione di visualizzazione, verranno visualizzati i valori dell'estensione di visualizzazione al momento dell'esecuzione dello strumento.
  • Se si utilizza un riferimento spaziale di output da un altro layer, l'URL del layer non verrà visualizzato. Verranno invece visualizzati i riferimenti spaziali per il layer specificato.
  • Alcuni parametri possono mostrare una rappresentazione JSON o un elenco dei valori di input.

Riapri esecuzioni strumento

Completare i seguenti passaggi per riaprire un'esecuzione di uno strumento:

  1. Nella barra degli strumenti Impostazioni (chiara), fare clic su Analisi Analisi.
  2. Fare clic su Cronologia Cronologia.
  3. Fare clic su Opzioni.
  4. Fare clic su Apri strumento.

Il riquadro strumenti viene visualizzato con le configurazioni utilizzate al momento dell'esecuzione dello strumento.

Nota:

Occorre fornire un nuovo nome di output per rieseguire lo strumento.

Se si apre uno strumento che aveva un filtro applicato a un layer di input, il filtro non verrà rispettato al momento della riesecuzione dello strumento. Gli strumenti onorano solo il filtro applicato al momento al layer nella mappa.

Se una mappa è stata condivisa e non si dispone dei privilegi o della licenza necessari per eseguire nuovamente uno strumento, quest'ultimo non potrà essere riaperto. Allo stesso modo, alcuni strumenti presentano parametri che richiedono privilegi o licenze specifiche per poter essere eseguiti. È possibile riaprire questi strumenti, tuttavia il parametro verrà impostato su un valore per il quale si dispone di privilegi.

Rimuovi esecuzioni strumento

Completare i seguenti passaggi per rimuovere un'esecuzione dello strumento dalla cronologia analisi:

  1. Nella barra degli strumenti Impostazioni (chiara), fare clic su Analisi Analisi.
  2. Fare clic su Cronologia Cronologia.
  3. Fare clic su Opzioni.
  4. Fare clic su Rimuovi.

Lo strumento viene rimosso dalla cronologia analisi.

Salva cronologia

La cronologia viene salvata quando si salva una mappa web. La cronologia viene salvata solo per gli strumenti eseguiti in Map Viewere non può essere aperta in Map Viewer classico. Allo stesso modo, gli strumenti eseguiti in Map Viewer classico non verranno salvati nella cronologia. Per riaprire qualsiasi esecuzione di strumenti completata in Map Viewer classico, utilizzare l'opzione riesegui in Map Viewer classico.

Se si salva la mappa mentre uno strumento è in esecuzione, lo stato dell'esecuzione dello strumento verrà salvato come in corso. Per evitare stati errati, salvare la mappa una volta completata l'esecuzione dello strumento.

Condividere la propria analisi

Quando si salva una mappa web, la cronologia viene salvata con essa. Quando si condivide una mappa web con la cronologia, gli utenti possono visualizzare i dettagli della cronologia e riaprire i parametri.

Se si condivide una mappa web con tutti, la cronologia può essere visualizzata da utenti esterni alla propria organizzazione. Tuttavia, la copia della cronologia analisi tra le organizzazioni non è supportata. Ad esempio, se un utente esterno alla propria organizzazione sceglie di salvare la mappa web come nuovo elemento, la cronologia analisi non sarà disponibile nella nuova mappa.

Se non si dispone dei privilegi o della licenza necessari per eseguire uno strumento, lo strumento non potrà essere riaperto.

Alcuni strumenti presentano parametri che richiedono privilegi o licenze specifiche per essere eseguiti. È possibile riaprire questi strumenti, tuttavia il parametro verrà impostato su un valore per il quale si dispone di privilegi.