Gli elementi del contenuto, i risultati delle ricerche e i gruppi sono accessibili direttamente tramite URL. Ciò significa che per creare un link a una pagina degli elementi, una mappa o un gruppo, è necessario copiare e incollare l'URL visualizzato nella barra degli indirizzi del browser Web, ad esempio https://www.arcgis.com/home/group.html?owner=esri&title=Esri%20Maps%20and%20Data. È inoltre possibile condividere la pagina dell'elemento di qualsiasi elemento nel sito Web copiando l'URL breve fornito nella scheda Panoramica della pagina dell'elemento. L'uso di URL diretti consente di promuovere elementi pubblici tramite e-mail, blog, siti Web e social media e di indirizzare gli altri membri dell'organizzazione verso elementi specifici.
Prima di inviare a qualcuno l'URL di un elemento, assicurarsi che l'elemento sia condiviso in modo tale che l'altra persona possa accedervi. Ad esempio, se è stato condiviso l'elemento solo con la propria organizzazione, solo i membri dell'organizzazione stessa possono accedere all'elemento e alla sua pagina dell'elemento. Se è stato condiviso l'elemento con il pubblico, chiunque può accedervi. Se l'organizzazione ha disattivato l'accesso anonimo, è comunque possibile condividere gli elementi pubblici dell'organizzazione tramite l'URL pubblico (https://www.arcgis.com), anziché l'URL dell'organizzazione (ad esempio, https://yourorg.maps.arcgis.com).
Link alla pagina dell'elemento
- Dalla pagina del contenuto, fare clic sul nome dell'elemento a cui collegarsi.
Viene visualizzata la pagina degli elementi.
- Nella scheda Panoramica, fare clic sul pulsante URL breve
nella sezione Dettagli.
Verrà generato un URL breve per la pagina.
- Fare clic sul pulsante Copia accanto all'URL breve per copiarlo.
In alternativa, è possibile copiare l'URL visualizzato nella barra degli indirizzi del browser Web.
- Copiare l'URL un un'e-mail, messaggio di testo, blog, sito Web o nel post da pubblicare su un social.
Per i destinatari con i quali l'elemento è stato condiviso, sarà sufficiente fare clic sull'URL per aprire la relativa pagina dell'elemento. Se l'elemento non è stato condiviso con un destinatario, il destinatario non vi avrà accesso.
Creare un link di collegamento ai risultati della ricerca
- Utilizzare cerca per visualizzare l'elenco dei risultati.
- Copiare l'URL visualizzato nella barra degli indirizzi del browser Web e incollarlo in un messaggio e-mail o un sito Web.
- Attenersi alla procedura seguente per creare manualmente un URL dei risultati della ricerca.
- Iniziare dall'URL del sito Web: https://www.arcgis.com. Se si è membri di un'organizzazione, iniziare dal sito Web dell'organizzazione, ad esempio https://acme.maps.arcgis.com. È possibile visualizzare l'URL dell'organizzazione nella propria pagina del profilo.
- Aggiungere un riferimento al percorso del file: /home/search.html?.
- Aggiungere l'interrogazione e il tipo di interrogazione q=<search string>&t=<content or group> (ad esempio q=streets&t=content).
- Aggiungere &content=all se si desidera che i risultati della ricerca includano i file di ArcGIS, ad esempio i layer package.
In questo esempio l'URL completo è https://www.arcgis.com/home/search.html?q=streets&t=content&content=all.
Creare un link di collegamento a un gruppo
- Aprire la pagina del gruppo.
- Nella scheda Panoramica, fare clic sul pulsante Link
e copiare l'URL breve fornito per condividere il gruppo tramite e-mail, messaggi istantanei o altri supporti. È inoltre possibile utilizzare i pulsanti disponibili per pubblicare il gruppo negli account Facebook e Twitter (se l'organizzazione è configurata per mostrare i link dei social media sulle pagine degli elementi e dei gruppi), incorporare il gruppo e creare un'app galleria.
- È possibile anche copiare l'URL visualizzato nella barra degli indirizzi del browser Web e incollarlo in un messaggio e-mail o un sito Web.
- In alternativa, è possibile creare manualmente un URL al gruppo:
- Iniziare dall'URL del sito Web: https://www.arcgis.com. Se si è membri di un'organizzazione, iniziare dal sito Web dell'organizzazione, ad esempio https://acme.maps.arcgis.com. È possibile visualizzare l'URL dell'organizzazione nella propria pagina del profilo.
- Aggiungere un riferimento al percorso del file: /home/group.html?.
- Aggiungere l'ID del gruppo: id=<ID of the group> (ad esempio, id=29a90c74425e467d8379a6de3c5aaee0). In alternativa, è possibile aggiungere il proprietario e il nome del gruppo: owner=<owner name>&title=<group name> (ad esempio, owner=ArcGISTeamLocalGov&title=ArcGIS for Local Government).
Suggerimento:
Per ottenere l'ID del gruppo, aprire il gruppo e copiare la parte id=<ID of the group> dell'URL visualizzata nella barra degli indirizzi del browser Web.
- Aggiungere &content=all se il gruppo contiene file di ArcGIS. Con questa opzione i file di ArcGIS risulteranno condivisi con il gruppo.
In questo esempio l'URL completo della pagina del gruppo è https://www.arcgis.com/home/group.html?id=29a90c74425e467d8379a6de3c5aaee0&content=all o https://www.arcgis.com/home/group.html?owner=ArcGISTeamLocalGov&title=ArcGIS for Local Government&content=all.
Creare un link di collegamento a una mappa
Nota:
A seconda dei privilegi di condivisione e delle impostazioni di sicurezza dell'organizzazione, è possibile che non tutte le opzioni di collegamento siano visibili.
- Aprire una mappa in Map Viewer classico.
- Fare clic su Condividi e utilizzare il collegamento disponibile per condividere la mappa tramite e-mail, messaggi istantanei e così via. È inoltre possibile utilizzare i pulsanti disponibili per pubblicare la mappa negli account Facebook e Twitter, incorporare la mappa e creare un'applicazione.
- In alternativa, è possibile copiare l'URL visualizzato nella barra degli indirizzi del browser Web e incollarlo in un messaggio e-mail o un sito Web.
Creare un link di collegamento a una scena
Nota:
A seconda dei privilegi di condivisione e delle impostazioni di sicurezza dell'organizzazione, è possibile che non tutte le opzioni di collegamento siano visibili.
- Aprire una scena in Scene Viewer.
- Fare clic su Condividi e utilizzare il collegamento disponibile per condividere la scena tramite e-mail, messaggi istantanei e così via. È inoltre possibile utilizzare i pulsanti disponibili per pubblicare o incorporare la scena nei propri account Facebook e Twitter.
- In alternativa, è possibile copiare l'URL visualizzato nella barra degli indirizzi del browser Web e incollarlo in un messaggio e-mail o un sito Web.