Aggiungere o eliminare un campo

Dopo aver pubblicato un feature layer o un layer tabella ospitato, potrebbe essere necessario memorizzare informazioni su un ulteriore attributo. In tal caso è possibile aggiungere un campo al layer. Allo stesso modo, se un insieme di attributi non è più necessario, è possibile eliminare il campo in cui si trovano quegli attributi dal layer.

Solo il proprietario del layer o un amministratore dell’organizzazione può aggiungere un campo o eliminare un campo da un feature layer ospitato. Anche i membri di un gruppo di aggiornamento condiviso con cui è condiviso il layer possono aggiungere ed eliminare campi.

Aggiungere un campo

È possibile aggiungere un campo dalla vista Tabella o Campi nella scheda Dati della pagina dell'elemento di un feature layer ospitato o tabella.

Suggerimento:

È possibile aggiungere campi alla tabella anche utilizzando il riquadro Campi in Map Viewer o quando si apre la tabella in Map Viewer classico.

Completare i seguenti passaggi per aggiungere un campo alla tabella attributi di un feature layer ospitato o alla tabella ospitata dalla pagina dell'elemento:

  1. Aprire la pagina dell'elemento della tabella o del feature layer ospitato e fare clic sulla scheda Dati.

    Per impostazione predefinita, la scheda Dati si apre nella vista Tabella. È possibile aggiungere un campo da questa nuova vista o fare clic sul pulsante Campi Campi per passare alla vista Campi.

  2. Se il feature layer ospitato contiene più di un layer, utilizzare il menu a discesa Layer per scegliere il layer corretto.
  3. Fare clic su Aggiungi campo.
  4. Nell'interfaccia Aggiungi campo che viene visualizzata, fornire le informazioni per definire il nuovo campo.
    1. Espandere la categoria del tipo di dati pertinente e scegliere uno dei seguenti elementi per il tipo di dati che verranno memorizzati nel campo:

      CategoriaTipo di datiDescrizione
      TestoStringa

      Qualsiasi sequenza di caratteri.

      NumeriDouble

      Numeri con posizioni decimali.

      Intero

      Numeri interi compresi tra -2.147.483.648 e 2.147.483.647 (valore intero lungo).

      Intero grande

      Numeri interi compresi tra -9,007,199,254,740,991 e 9,007,199,254,740,991. Usare questo tipo quando occorre memorizzare numeri che non rientrano nell'intervallo del tipo di dati interi.

      DateData

      Data e ora. Consultare Campi di data e ora in ArcGIS Online.

      Nota:

      Sebbene ArcGIS Online salvi tutti i valori data in tempo coordinato universale (UTC), l'utente visualizza e modifica le date in base al proprio fuso orario, poiché la maggior parte delle applicazioni le converte automaticamente in e da UTC. Sarà comunque necessario specificare il fuso orario appropriato quando si caricano i dati, ad esempio come shapefile o file .csv. In alternativa, si presuppone che i dati siano in UTC.

      Solo data

      Memorizza una data senza alcun valore di ora. Utile quando l'ora non è necessaria, ad esempio per registrare il giorno di scadenza di un permesso o la data di nascita di un cliente.

      Solo ora

      Memorizza un'ora senza alcun valore di data. L'ora è in formato 24 ore, ad esempio 16:30 per indicare le 4:30 post-meridiane. Questo tipo di dati di campo è utile per registrare valori come orari di lavoro o orari di mezzi di trasporto.

      Offset timestamp

      Memorizza data e ora con un valore che indica la differenza dell'ora rispetto a UTC. Includendo l'offset del valore da UTC con singoli valori di data e ora si identifica in modo inequivocabile un singolo punto nel tempo. Ciò rende un valore di offset di timestamp più portabile da un computer all'altro rispetto a un valore di data. Ad esempio, per memorizzare un valore che indica il 10 ottobre 2023 alle 15:03 nel fuso orario di Newfoundland (3,5 ore indietro all'ora UTC), gli editor fornirebbero il valore 2023-10-10T15:03:00-03:30.

      Identificatori globali

      GlobalID

      Memorizza una stringa alfanumerica 36 che funge da identificatore univoco per una riga di tabella o feature.

      Questo tipo di dati è considerato un campo di sistema, viene compilato da ArcGIS Online ed è necessario per determinate funzionalità, ad esempio l'aggiunta di allegati. Questo tipo di campo non può essere eliminato o modificato dopo averlo aggiunto.

      Una tabella o un feature layer ospitato può contenere solo un campo globalID.

      GUID

      Memorizza una stringa alfanumerica 36 che funge da identificatore univoco per una riga di tabella o feature.

      Questo tipo di campo è un identificatore definito dall'utente che viene compilato dagli editor.

    2. Fare clic su Avanti per procedere con la definizione di proprietà per il campo.

      Le proprietà variano in base al tipo di dati.

    3. Inserire un nome per il campo.

      Il nome del campo è memorizzato nel database sottostante. Una volta definito, il nome del campo non cambia. I nomi dei campi non possono contenere caratteri speciali, ad esempio spazi, trattini, parentesi, parentesi quadre o caratteri come $, % e #. Inoltre, i nomi dei campi non possono contenere caratteri diacritici o caratteri non facenti parte dell'alfabeto latino. Evitare di utilizzare nomi di campo che contengono parole generalmente considerate parole chiave riservate del database, come CHARACTER o DATE. Se si prova ad aggiungere un nome di campo con caratteri speciali o una parola chiave riservata del database, verrà visualizzato un messaggio di errore.

      Il nome del campo viene assegnato automaticamente per i campi globalID.

    4. Nel campo Nome visualizzato fornire un alias o nome alternativo per il campo che sia più descrittivo e intuitivo rispetto al nome del campo.

      Il nome di visualizzazione può contenere caratteri speciali, spazi e parole chiave riservate del database. Può anche contenere caratteri diacritici e caratteri non facenti parte dell'alfabeto latino.

    5. Se il layer non contiene dati, disabilitare l'interruttore Consenti valori null per assicurarsi che gli editor forniscano sempre un valore per il nuovo campo quando aggiungono feature o aggiornano attributi.

      Non è possibile modificare questa impostazione se il layer contiene dati, perché questo campo non sarà null per tutte le feature o righe esistenti.

      Questa proprietà non può essere modificata per i campi globalID; tali campi non consentono valori null.

    6. Se si aggiunge un campo stringa, definire la lunghezza massima.

      La proprietà Lunghezza definisce la lunghezza massima dei caratteri a byte singolo. Il valore predefinito è 256 caratteri.

    7. Facoltativamente, impostare un valore predefinito per il campo.

      Tutte le nuove feature o righe riempiranno il campo con questo valore.

      Questa impostazione non è supportata per campi globalID o GUID.

    8. Facoltativamente, fornire una descrizione del campo.

      La descrizione del campo aiuta a comunicare il contenuto di un campo senza dover usare nomi lunghi e complessi.

    9. Facoltativamente, scegliere un tipo di valore del campo.

      I tipi di valore dei campi indicano a utenti e app come devono essere formattati i valori nel campo. Ad esempio, se si definisce un campo di testo come indirizzo e-mail, gli sviluppatori di app mobili possono progettare le loro app per includere un simbolo @ o un elenco di selezione dei tipi di dominio, ad esempio .com, .net o .org, per facilitare agli editor la compilazione corretta del campo.

      Per i campi GUID, viene usato il tipo di valore del campo predefinito, Identificatore univoco.

      Per una descrizione di ogni di tipo di valore, fare riferimento alla tabella dei valori dei campi in Descrivere campi attributo.

  5. Fare clic su Aggiungi campo.

Eliminare un campo

Prestare attenzione quando si eliminano i campi da un feature layer ospitato, poiché una volta eliminato un campo i dati al suo interno non possono essere ripristinati.

Non è possibile eliminare campi di sistema. Le proprietà disponibili sono riportate di seguito:

  • OBJECTID
  • Campi utilizzati per il monitoraggio dell'editor (CREATIONDATE, CREATOR, EDITDATE e EDITOR)
  • TYPEIDFIELD
  • SUBTYPEFIELD
  • KEYFIELD
  • DISPLAYFIELD

Anche i campi utilizzati per definire stili memorizzati nel layer, cursore temporale, filtro, etichette o ricerca non possono eliminati. Tuttavia, le mappe possono utilizzare campi per stili e filtri diversi rispetto ai campi configurati nel feature layer ospitato; per questi campi è disponibile l'opzione Elimina. Prestare attenzione quando si eliminano campi che possono essere utilizzati per stili e filtri in mappe.

È possibile eliminare un campo dalla vista Tabella o Campi nella scheda Dati della pagina dell'elemento di un feature layer ospitato o tabella.

Suggerimento:

È possibile eliminare campi dalla tabella anche usando il riquadro Campi in Map Viewer oppure quando si apre la tabella in Map Viewer classico. Un campo può essere eliminato anche dalla sua vista dettagliata.

Eliminare un campo dalla vista Tabella

Seguire questi passaggi per eliminare un campo da una tabella attributi nella vista Tabella:

  1. Aprire la pagina dell'elemento del feature layer ospitato o tabella e fare clic sulla scheda Dati per mostrare la tabella attributi.
  2. Se il feature layer ospitato contiene più di un layer, utilizzare il menu a discesa Layer per scegliere il layer corretto.
  3. Fare clic sul pulsante Opzioni Opzioni nell'intestazione della colonna.
  4. Fare clic su Elimina.

    Viene visualizzato un messaggio che richiede di confermare l'eliminazione.

  5. Confermare l'operazione di eliminazione.

Eliminare un campo dalla vista Campi

Seguire questi passaggi per eliminare un campo da una tabella attributi nella vista Campi:

  1. Aprire la pagina dell'elemento del feature layer ospitato o tabella e fare clic sulla scheda Dati per mostrare la tabella attributi.
  2. Fare clic sul pulsante Campi Campi per passare alla vista Campi.
  3. Se il feature layer ospitato contiene più di un layer, utilizzare il menu a discesa Layer per scegliere il layer corretto.
  4. Per eliminare un singolo campo, fare clic sul pulsante Opzioni Opzioni alla fine della riga del campo, quindi fare clic su Elimina campo.

    Se l'opzione Elimina campo non è presente, il campo non può essere eliminato.

    Se è presente, facendo clic su Elimina campo viene visualizzato un messaggio che chiede di confermare l'eliminazione.

  5. Per eliminare più campi, selezionare la casella di controllo accanto a ogni campo e fare clic su Elimina.

    Se il pulsante Elimina non è presente, non è possibile eliminare uno o più campi.

    Se è presente, facendo clic su Elimina viene visualizzato un messaggio che chiede di confermare l'eliminazione.

  6. Confermare l'operazione di eliminazione.

Restrizioni quando si aggiungono o eliminano campi

Considerare quanto segue quando si aggiungono o si eliminano campi:

  • Non è possibile aggiungere campi a o eliminare campi da copie di hosted feature layer, hosted feature layer con Tile Layer correlati o viste create da hosted feature layer.
  • Non è possibile aggiungere campi o eliminare campi dalle feature layer ospitate che hanno una vista di feature layer unita dipendente.
  • Quando si aggiunge un campo ad un Feature Layer hosted che dispone di viste del Feature Layer hosted dipendente, è necessario aggiornare la definizione di ogni vista in cui si desidera che venga visualizzato il nuovo campo. Questo non è possibile se la vista è una vista di feature layer ospitato e unita, come detto sopra.
  • I campi aggiunti ed eliminati non vengono propagati dal feature layer hosted né visualizzati sui feature layer hosted dipendenti.
  • Alcuni tipi di campo potrebbero non essere interamente supportati in tutti i client ArcGIS.