Skip To Content

Tour guidato

Visualizzazione: AndroidiOSWindows

Collector include una modalità di prova che consente di sperimentare l'app e le relative funzionalità senza creare mappe. In questo esercizio l'app verrà eseguita in modalità di prova per sperimentare le funzionalità disponibili dell'app.

Prima di effettuare l'accesso all'app, nella schermata iniziale viene visualizzata l'opzione Prova Collector. L'opzione Prova Collector consente di caricare l'app come un utente di prova con alcune mappe di esempio. È possibile utilizzare tali mappe per scoprire le funzionalità dell'app e individuare i possibili usi nel proprio lavoro.

Avviare la modalità di prova

  1. Installare Collector for ArcGIS dal Windows Store se non è già disponibile sul dispositivo.
  2. Avviare l'app.
  3. Nella schermata iniziale, selezionare Prova Collector.
    Nota:

    Se l'app è già stata installata ed è stato effettuato l'accesso, disconnettersi per accedere alle funzionalità di prova. Dal Menu Menu, scegliere l'account, selezionare l'account corrente e selezionare Rimuovi.

    l contenuti dell'utente di prova vengono caricati nell'app e viene visualizzato l'elenco delle mappe di esempio.

Trovare mappe con Galleria mappe

Le informazioni di questa sezione consentono di acquisire familiarità con la Galleria mappe.

  1. Nella casella di testo Filtra mappe, digitare Damage per filtrare le mappe di esempio visualizzate. In tal modo sarà possibile individuare più facilmente la mappa Rilevamento dei danni.
    Galleria mappe
  2. Per visualizzare i dettagli della mappa di esempio Rilevamento dei danni, scegliere Altro Altro e Dettagli.
    Scheda della mappa Rilevamento dei danni
    .
  3. Selezionare Chiudi per chiudere i Dettagli mappa.

Aprire ed esplorare una mappa

  1. Selezionare la scheda della mappa Rilevamento dei danni.

    Viene visualizzata la mappa Rilevamento dei danni. L'estensione visualizzata rispecchia la posizione corrente se sono stati abilitati i servizi di posizione; in caso contrario la mappa verrà visualizzata con l'estensione con cui è stata salvata.

    Se i servizi di posizione sono abilitati, in Posizione corrente Posizione corrente con GPS attivato viene visualizzato un cerchio pieno per indicare che la propria posizione è visualizzata sullo schermo e, quando ci si sposta, la posizione resterà centrata nella mappa.

  2. Camminare o guidare per cambiare la propria posizione.

    La posizione viene aggiornata nella mappa. Durante lo spostamento viene applicato il pan alla mappa in modo che la posizione corrente sia centrata nella mappa.

  3. Esplorare la mappa tramite pan e zoom.
    Suggerimento:

    Eseguire il pan o trascinare la mappa per spostarla. Avvicinare le dita sulla mappa o scorrere verso il basso con il mouse per applicare lo zoom indietro; allontanare le dita sulla mappa o scorrere verso l'alto con il mouse per applicare lo zoom avanti.

    Se ci si allontana dalla posizione sulla mappa con un'operazione di pan, l'opzione Posizione si trasforma in un cerchio vuoto Posizione corrente con panoramica automatica GPS disattivata per indicare che la posizione è visualizzata sullo schermo ma che alla mappa non viene applicato il pan per mantenerla centrata. La posizione dell'utente rimane fissa nella mappa, ma non al centro della schermata.

  4. Selezionare Posizione corrente Posizione corrente con panoramica automatica GPS disattivata per centrare nuovamente la posizione sullo schermo e disattivare nuovamente la visualizzazione della posizione corrente.

    L'opzione Posizione si trasforma in un'icona vuota Posizione corrente con GPS disattivato.

    Suggerimento:

    Quando non è necessario visualizzare la propria posizione sulla mappa, disattivare Posizione Posizione corrente con GPS disattivato. Questo consente di risparmiare la batteria, in quanto oltre alla visualizzazione della posizione corrente verrà disattivato anche il GPS. Se la mappa rileva la posizione corrente, continuerà a farlo anche quando la posizione non viene visualizzata nella mappa, attivando il GPS quando necessario. Durante la raccolta dei dati, il GPS viene riattivato ogni volta che è necessario recuperare le posizioni previste dalla raccolta.

  5. Selezionare Altro Altro per visualizzare altri strumenti disponibili. Selezionare Segnalibri Segnalibri. Se l'autore ha inserito segnalibri per posizioni sulla mappa, è possibile utilizzarli per passare direttamente alle posizioni. Se l'accesso all'app è stato effettuato con il proprio account anziché con quello dell'utente di prova, è possibile salvare posizioni e passarvi direttamente.

Cercare una località

Potrebbe essere necessario raccogliere dati in prossimità di un determinato punto di interesse. In questo esercizio, i dati da raccogliere sono quelli relativi a un bar locale. Eseguire le operazioni seguenti per cercare il bar:

  1. Selezionare Cerca Cerca.
  2. Digitare bar e premere Invio.
    Nota:

    È possibile ottimizzare i risultati della ricerca utilizzando la posizione corrente. Se si visualizza la posizione corrente e questa è visibile nella mappa o nelle vicinanze, la funzione di ricerca utilizzerà questa posizione per fornire un'area di interesse. Se invece il GPS è attivato, ma è esterno all'area visibile sulla mappa, non verrà utilizzato per ottimizzare i risultati della ricerca e per definire l'area di interesse verrà utilizzato il centro della mappa visibile.

    I bar vengono visualizzati nei risultati della ricerca. Il primo risultato viene visualizzato anche sulla mappa, utilizzando una puntina rossa delineata in ciano per indicarne la posizione.

    Risultati della ricerca
  3. Nei risultati della ricerca, il primo risultato corrisponde alla località di interesse. Per visualizzare le azioni eseguibili con il risultato, selezionare Altro Altro a destra dello stesso.
    Nota:

    Oltre alla ricerca di una località o di un indirizzo, è anche possibile cercare una feature se la ricerca di feature è stata creata come parte della mappa. Si desidera individuare la valutazione dei danni con numero di richiesta di assistenza 1234. Digitare il numero nella casella di ricerca e premere Invio. La valutazione dei danni con il numero di richiesta di assistenza viene visualizzata nei risultati di ricerca e sulla mappa. Per informazioni dettagliate sulla configurazione della ricerca di feature, consultare Creare e condividere una mappa per la raccolta dati.

Visualizzare, aggiornare e creare feature

A questo punto, dopo aver individuato l'area di lavoro, esaminare le feature esistenti e aggiungere una nuova feature.

  1. Individuare una casa in una casella verde, grigia, gialla, rossa o marrone. Si tratta delle feature di valutazione dei danni presenti nella mappa. Potrebbe essere necessario applicare lo zoom indietro nella mappa per individuarne una se nessuna è stata creata nella propria area o cercare intorno all'area del bar individuato nella sezione precedente.
    Nota:

    In questa Guida il termine "feature" si riferisce a un elemento di interesse nella mappa con cui è possibile interagire. Il significato tradizionale di feature in una mappa indica qualsiasi elemento di interesse. In questa app, tuttavia, alcune delle feature tradizionali fanno parte della mappa di base (sfondo) e non sono interattive. Ad esempio, nella mappa esemplificativa Rilevamento per valutazione dei danni (esercitazione), le città e i laghi fanno parte della mappa di base e non includono ulteriori informazioni, né supportano l'interattività. Tutte le case sono invece elementi aggiunti sopra la mappa di base e quindi includono informazioni con cui si può interagire. È possibile visualizzare informazioni sulle case e modificarle, pertanto le case in tale mappa sono feature.

  2. Selezionare una valutazione dei danni sulla mappa e visualizzare i relativi dettagli. Ai fini di questo esercizio, è possibile selezionare una qualsiasi delle valutazioni dei danni visualizzate.
    • Se la valutazione si trova in un'area con più feature, verranno tutte visualizzate in un elenco di risultati a sinistra della mappa e il primo risultato nell'elenco viene evidenziato sulla mappa. Selezionare una feature per visualizzare i relativi dettagli.
    • Se si seleziona una feature isolata dalle altre, i dettagli relativi alla valutazione dei danni vengono visualizzati nel pannello a sinistra della mappa.
      Valutazione dei danni selezionata e risultati della selezione

    Le informazioni visualizzate sono state create come parte integrante della mappa. Nella parte inferiore del pannello vengono visualizzate le azioni che è possibile eseguire con la feature, ad esempio Modifica Modifica, Copia Copia ed Elimina Elimina. Per ulteriori informazioni, consultare Aggiornare una feature, Copiare una feature esistente ed Eliminare una feature.

  3. Selezionare Nuova raccolta Nuova raccolta.
    Suggerimento:

    Se è possibile scegliere tra molti tipi di feature, utilizzare la casella di ricerca nella parte superiore del pannello per trovare il tipo che si sta creando.

    Consultare Raccogliere dati per un esercizio completo sulla raccolta dei dati, incluso come aggiungere allegati e impostare la posizione utilizzando diverse opzioni. In questa sezione è incluso un esempio di raccolta di base.

    Viene visualizzato il pannello Nuova raccolta.

  4. Selezionare Minore per creare una valutazione dei danni relativa ai danni minori nella posizione corrente.

    Nel pannello viene visualizzato un modulo intelligente di immissione dati. Il contenuto di questo modulo corrisponde a quello creato come popup per la mappa.

  5. Selezionare il campo Nome contatto e digitare Fred.
  6. Selezionare Invia Invia per salvare la feature.

    Viene visualizzato un messaggio con l'indicazione Salvataggio feature in corso e la feature viene aggiunta al server.

Cambiare i dati visibili

I dati visualizzati nella mappa forniscono il contesto per la visualizzazione degli altri dati. Buona parte dei riferimenti per i dati è offerta dalla mappa di base, nota anche come mappa di sfondo o di riferimento. A seconda della mappa di base utilizzata, è possibile rispondere a domande su quale sia la località più vicina o come sia il terreno. L'autore della mappa sceglie in genere la mappa di base che ritiene essere più utile. È però possibile utilizzare una mappa di base diversa. Tuttavia, la modifica è visibile solo quando si lavora con la mappa e non cambia in maniera permanente la mappa salvata.

Nota:

Durante la creazione della mappa l'autore ha incluso anche le feature che ritiene utili. Tuttavia, potrebbe essere necessario nascondere alcune di queste feature mentre si cercano schemi in altre feature o per facilitare l'individuazione di una particolare feature di interesse. In questa sezione dell'esercizio viene spiegato come cambiare la mappa di base. È anche possibile modificare la visibilità delle feature nella scheda Layer. Espandere la barra degli strumenti scegliendo Altro Altro, quindi selezionare Contenuto mappa Contenuto mappa e la scheda Layer.

  1. Selezionare Altro Altro per visualizzare strumenti disponibili aggiuntivi.
    Risultati dopo aver scelto Altro nella barra degli strumenti
  2. Selezionare Mappe di base Mappe di base per visualizzare le mappe di base disponibili.
  3. Scegliere l'anteprima della mappa di base Immagini.

    La mappa di base Immagini viene visualizzata nella mappa.

Eseguire misurazioni nella mappa

È possibile misurare distanze e aree nella mappa. In questo esercizio verrà misurata la distanza tra la posizione corrente e una feature.

  1. Selezionare Altro Altro per visualizzare altri strumenti disponibili.
  2. Selezionare Misura Misura.

    La mappa passa alla modalità di misurazione. Se si sceglie una feature le informazioni relative non vengono più visualizzate, ma viene invece inserito un punto di misurazione in corrispondenza della posizione. Viene visualizzata la batta degli strumenti Misura. Alla prima misurazione o se in precedenza è stata misurata una distanza, la mappa è impostata per la misurazione della distanza.

    Misurazione impostata sulla distanza

    Se in precedenza è stata misurata un'area, la mappa è impostata per la misurazione dell'area. Selezionare Misura area e modificarla in Misura distanza.

  3. Individuare una feature nella mappa. Viene misurata la distanza tra la posizione corrente e la feature. Selezionare la feature per inserire un punto di misurazione in corrispondenza della sua posizione.
  4. Selezionare Usa posizione corrente Usa posizione corrente per aggiungere un altro punto alla posizione corrente.

    Viene visualizzata la distanza tra la posizione corrente e la feature.

  5. Selezionare il risultato della misurazione per aprire l'elenco a discesa delle unità e selezionare unità di misura diverse.
  6. Per chiudere la modalità di misurazione, selezionare Fine Completato.

    La forma e i risultati della misurazione vengono rimossi dalla mappa e la modalità di misurazione viene chiusa. Se si selezionano le feature, vengono nuovamente visualizzate le relative informazioni.

A questo punto, grazie alla modalità di prova e della mappa di esempio Rilevamento per valutazione dei danni, si dovrebbe aver acquisito una certa familiarità con le funzionalità di Collector. È ora il momento di stabilire come implementarla nei propri flussi di lavoro o utilizzarla quando si lavora con i dati dell'organizzazione.

Nota:

Collector può essere usato anche con i propri dati o per rilevare la posizione degli addetti alla raccolta dati mentre lavorano sul campo. Per provare questi flussi di lavoro, creare mappe personalizzate. Per ulteriori informazioni, consultare Creare e condividere una mappa per la raccolta dati e Rilevare la posizione degli addetti alla raccolta dati.