Skip To Content

Aggiungere una feature

Visualizzazione: AndroidiOSWindows

È possibile raccogliere nuove feature utilizzando Collector. Dopo aver aperto una mappa, è possibile aggiungere una nuova feature nei seguenti modi:

È anche possibile specificare impostazioni di raccolta.

Nota:

Per i flussi di lavoro completi relativi alla raccolta, consultare Raccogliere dati e Creare e condividere una mappa per la raccolta dati.

Raccogliere una feature utilizzando la propria posizione

È possibile raccogliere una feature in base alla propria posizione utilizzando lo strumento Nuova raccolta.

  1. Selezionare Nuova raccolta Nuova raccolta.

    Viene visualizzato il pannello Nuova raccolta.

  2. Scegliere il tipo di feature da raccogliere. Se si intende raccogliere un punto, la posizione corrente viene utilizzata come posizione iniziale del punto.
    Suggerimento:

    Se è possibile scegliere tra molti tipi di feature, utilizzare la casella di ricerca nella parte superiore del pannello per trovare il tipo che si sta creando.

    È possibile raccogliere solo i tipi di feature visibili nella mappa. Se una feature di cui si prevede di raccogliere i dati non è disponibile per la raccolta, è necessario verificare due aspetti, ovvero la visibilità del layer della feature e la scala della mappa. Per modificare la visibilità del layer, selezionare Altro Altro, Contenuto mappa Contenuto mappa e Layer. Per modificare la scala della mappa corrente, eseguire lo zoom avanti o indietro sulla mappa.

    Nel pannello viene visualizzato un modulo intelligente di immissione dati specifico per i propri dati. La mappa viene centrata sulla posizione. Durante la raccolta di una feature punto, la posizione della nuova feature viene creata dalla posizione corrente. Durante la raccolta di una feature linea o polilinea, sarà necessario fornire la forma della feature.

  3. Fornire le informazioni sugli attributi della feature scegliendo i campi.

    Questo modulo basato sui dati consente di ottenere dati più precisi grazie al supporto fornito durante l'immissione delle informazioni. Sono disponibili le seguenti opzioni:

    • Se si modifica un campo stringa, è possibile fornire un valore stringa.
    • Se si modifica un campo numerico, viene visualizzata la tastiera numerica. Specificare un valore.
    • Se si modifica un campo data, viene visualizzato un selettore date. Scegliere la data e chiudere il selettore date.
    • Se si modifica un campo con opzioni definite, vengono visualizzate le opzioni valide per il campo. Scegliere il valore desiderato.
  4. Se è necessario aggiornare la posizione della feature o aggiungere un nuovo vertice dal GPS utilizzando la posizione corrente, selezionare Usa posizione corrente Usa posizione corrente.
    Nota:

    Per informazioni sull'uso di linee e poligoni, consultare Disegnare una forma.

  5. Se è necessario aggiornare la posizione della feature o aggiungere un nuovo vertice utilizzando la mappa, selezionare la posizione per la feature o il vertice sulla mappa.
    Suggerimento:

    Se si utilizza un touchscreen, tenere premuto a lungo per visualizzare la finestra della lente d'ingrandimento. Questa finestra consente di specificare in modo preciso la posizione della feature.

    La feature viene visualizzata nella nuova posizione.

  6. Aggiungere un allegato se disponibile e necessario.
  7. Eseguire il commit della nuova feature selezionando Invia Invia.

    Vengono visualizzati messaggi per indicare l'invio e la corretta applicazione delle modifiche.

Raccogliere una feature in una posizione specifica

È possibile raccogliere una nuova feature tenendo premuto a lungo o facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla mappa.

Suggerimento:

L'uso di questo metodo impedisce che la mappa venga centrata nella posizione dell'utente, come accede quando si utilizza Nuova raccolta Nuova raccolta.

  1. Tenere premuto a lungo o fare clic con il pulsante destro del mouse sulla mappa nella posizione desiderata.
  2. Selezionare Raccogli.

    Viene avviata una nuova raccolta in corrispondenza della posizione selezionata. Da questo punto in poi, il flusso di lavoro è analogo all'utilizzo dello strumento Nuova raccolta, a partire dal passo 2.

Copiare una feature esistente

Per risparmiare tempo e ridurre gli errori, copiare e utilizzare una parte di una feature esistente nella nuova feature.

Nota:

È possibile copiare una feature solo se è modificabile. L'operazione di copia è disabilitata su feature che sono i figli in una relazione.

  1. Scegliere la feature da copiare e visualizzare i relativi dettagli.
  2. Nel pannello, selezionare Copia Copia.

    A seconda dei layer presenti nella mappa, vengono visualizzate le opzioni seguenti:

    Come questa

    La posizione, la forma e gli attributi della nuova feature corrispondono a quelli della feature copiata.

    Uguale a questa, nuova forma (solo linee e poligoni)

    Gli attributi della nuova feature corrispondono a quelli della feature copiata. Sarà necessario aggiungere la posizione e la forma. Per informazioni dettagliate, consultare Raccogliere una feature utilizzando la propria posizione.

    Uguale a questa, nella posizione corrente (solo punti)

    Gli attributi della nuova feature corrisponderanno a quelli della feature copiata e la nuova feature si troverà nella posizione corrente.

    Con la stessa forma (solo linee e poligoni)

    La posizione e la forma della nuova feature corrispondono a quelli della feature copiata. Sarà necessario specificare gli attributi:

    Nella stessa posizione (solo punti)

    La posizione della nuova feature corrisponde a quella della feature copiata. Sarà necessario specificare gli attributi:

    Nota:

    L'operazione di copia non permette di copiare allegati o record correlati. Le informazioni copiate sono limitate alla geometria e agli attributi, in base alla scelta effettuata.

    Se la feature copiata è il livello padre in una relazione e il layer utilizza una chiave primaria che non è un ID globale, il valore nel campo della chiave primaria non verrà copiato.

  3. Scegliere l'opzione di copia applicabile per creare la feature e fornire le informazioni richieste.
  4. Aggiungere un allegato se disponibile e necessario.
  5. Eseguire il commit della nuova feature selezionando Invia Invia.

Raccogliere più feature in modo efficiente

Per raccogliere in modo efficiente più feature simili o identiche in una riga, utilizzare la raccolta continua.

Nota:

Se il layer contiene record correlati, questa impostazione si applica solo alla raccolta di tipi di feature padre (ad esempio, pali della luce). Durante la raccolta di tipi di feature figlio (ad esempio, un lampione), non verrà chiesto di avviare la raccolta successiva.

  1. Selezionare Menu Menu.
  2. Selezionare Impostazioni Impostazioni.
  3. Nella sezione Modalità di raccolta della scheda Raccolta, selezionare Continuo.
  4. Raccogliere le feature utilizzando uno dei metodi di raccolta descritti in precedenza. Quando si invia una feature, vengono visualizzate opzioni simili a quelle per la copia di una feature esistente. Con la copia viene tuttavia utilizzata solo l'ultima feature raccolta, anziché quella selezionata sulla mappa.

Specificare le impostazioni di raccolta

È possibile specificare alcune impostazioni di raccolta. Queste possono essere impostate prima di iniziare a raccogliere i dati e alcune possono anche essere impostate durante la raccolta. Per impostarle prima della raccolta, aprire il menu Menu, selezionare Impostazioni Impostazioni e impostarle nelle schede Raccolta e Posizione. Per impostarle durante la raccolta, dopo aver scelto il tipo di feature da raccogliere, selezionare Impostazioni raccolta Impostazioni raccolta. Le impostazioni di raccolta che è possibile specificare sono le seguenti.

  • Precisione posizione: indica la precisione che deve essere ottenuta dal GPS per aggiungere un punto.
  • Report sulla precisione: indica se è richiesto un livello di confidenza del 95 percento.
    Nota:

    Il Report sulla precisione è disponibile solo nelle impostazioni dell'app. Non può essere impostata durante la raccolta.

  • Intervallo di streaming: indica la frequenza con cui un punto viene aggiunto alla feature che si sta creando. Minore è l'intervallo, più dettagliata risulterà la forma.
  • Modalità di raccolta: indica la facilità con cui è possibile raccogliere lo stesso tipo di feature. Utilizzare la modalità aggiornamenti continui quando si raccoglie ripetutamente lo stesso tipo di feature e le informazioni sugli attributi sono identiche o richiedono una modifica minima. Utilizzare la modalità singola quando non è necessario raccogliere la stessa feature nella stessa posizione o in posizioni diverse.
    Nota:

    Se il layer contiene record correlati, questa impostazione si applica solo alla raccolta di tipi di feature padre (ad esempio, pali della luce). Durante la raccolta di tipi di feature figlio (ad esempio, un lampione), non verrà chiesto di avviare la raccolta successiva.

  • Tipi di filtro: indica se tipi di feature correlati vengono visualizzati nel pannello Nuova raccolta. Quando l'opzione Tipi di filtro è attivata, solo tipi di feature padre (ad esempio, pali della luce) vengono visualizzati nel pannello Nuova raccolta. Quando l'opzione Tipi di filtro è disattivata, vengono visualizzati tipi di feature padre e figlio (ad esempio, un lampione). L'opzione Tipi di filtro è abilitata per default. Disabilitare Tipi di filtro quando si desidera raccogliere un tipo di feature figlio senza un tipo di feature padre ad esso collegato.
    Nota:

    L'opzione Tipi di filtro è disponibile sono nelle impostazioni del menu. Non può essere impostata durante la raccolta.

  • Calcolo della media GPS: se viene calcolata la media di più posizioni per ottenere una posizione e precisione finali, e in tal caso, qual è il numero di posizioni di cui viene calcolata la media.
  • Dimensioni foto: limita le dimensioni delle foto allegate alle feature.
    Nota:

    L'opzione Dimensioni foto è disponibile sono nelle impostazioni del menu. Non può essere impostata durante la raccolta.

A questo punto si dovrebbe avere acquisito una certa familiarità con i diversi modi di raccolta di nuove feature.