L'assistente Arcade (beta) utilizza l'intelligenza artificiale (IA) per generare espressioni ArcGIS Arcade da istruzioni digitate in linguaggio naturale.
Arcade può essere utilizzato per creare contenuti basati su dati personalizzati in vari contesti di mapping, ad esempio applicazione di stili ai layer, configurazione di popup e configurazione di etichette. Ad esempio, è possibile utilizzare Arcade per visualizzare in maniera dinamica le nuove informazioni dai campi esistenti nel layer in base ai valori dei dati e alle soglie definite. Analogamente ad altri linguaggi di codifica, la scrittura e la diagnosi degli errori nelle espressioni Arcade può richiedere tempo. L'assistente Arcade (beta) può migliorare l'efficienza di questo processo generando un'espressione o parte di un'espressione senza dover scrivere codice.
Nota:
Per ulteriori informazioni sull'assistente, tra cui il consumo di credito, la sicurezza e la privacy, le limitazioni e le compensazioni, vedi l'assistente (beta) Arcade.
Usa l'assistente
L'assistente (beta) Arcade utilizza il linguaggio naturale per generare il codice Arcade. Per ottenere risultati ottimali, utilizzare un linguaggio chiaro e semplice ed eseguire l'iterazione nelle risposte ricevute.
Nota:
L'assistente è amministrato a livello dell'organizzazione ArcGIS Online e può essere disattivato dall'amministratore.
Per utilizzare l'assistente, procedi come segue:
- Confermare di aver eseguito l'accesso a un'organizzazione.
- Fare clic sull'avvio applicazione
e selezionare Map Viewer. Utilizzare la nuova mappa che si apre e aggiungere un layer alla mappa o aprire una mappa esistente.
- Aprire la finestra dell'editor di espressioni attributo dal riquadro Stili, Popup Feature etichetta
Nota:
Per ulteriori informazioni sull'applicazione di uno stile a un layer utilizzando un'espressione, vedere Applicare uno stile. Per configurare popup utilizzando un'espressione, vedere Usare espressioni. Per configurare etichette utilizzando un'espressione, vedere Applicare etichette.
- Fare clic su Assistente Arcade
.
Viene aperto il riquadro Assistente Arcade.
- Utilizzare l'assistente eseguendo una delle seguenti operazioni:
- Fai clic su un suggerimento e modificalo per creare un prompt adatto ai tuoi dati.
- Nella lingua che preferisci, inserisci un prompt per costruire un'espressione Arcade.
- Fai clic su Genera per eseguire la tua interrogazione.
L'assistente (beta) Arcade suggerisce un'espressione nel riquadro dell'assistente Arcade.
Suggerimento:
Passa il mouse sul pulsante contestuale Profilo
per vedere dove verrà applicata l'espressione suggerita nella configurazione del layer. Passa il mouse sul pulsante contestuale Layer
per vedere i metadati del layer forniti all'assistente e utilizzati per generare l'espressione suggerita.
- Per interagire con il suggerimento, esegui una delle seguenti operazioni:
- Fai clic su Aggiungi all'editor per aggiungere l'espressione al riquadro del generatore di espressioni.
Suggerimento:
Posiziona il cursore nel riquadro del generatore di espressioni nel punto in cui vuoi che venga aggiunto il contenuto. Ad esempio, nel riquadro del generatore di espressioni, sposta il cursore e fai clic davanti a una linea di codici esistente. Quando fai clic su Aggiungi all'editor nel riquadro dell'assistente Arcade, l'espressione suggerita verrà aggiunta al riquadro del generatore di espressioni nella posizione del cursore.
- Fai clic su Sostituisci tutto il codice nell'editor
per sostituire qualsiasi contenuto esistente nel riquadro del generatore di espressioni con l'espressione suggerita.
- Fai clic su Copia codice negli appunti
per copiare l'espressione suggerita negli appunti.
- Per apportare modifiche alla richiesta al prompt, modifica la richiesta precedente nell'area di testo o copia e incolla un prompt precedente, quindi fai clic su Apporta le modifiche necessarie per inviare l'interrogazione modificata.
- Per fornire un feedback sull'assistente, fai clic sul pulsante Utile
o Inutile
e completa il sondaggio. Il feedback viene utilizzato per guidare l'ulteriore sviluppo.
- Fai clic su Aggiungi all'editor per aggiungere l'espressione al riquadro del generatore di espressioni.
Comprendere le migliori pratiche
Di seguito sono riportate le linee guida che aiutano a generare espressioni Arcade tramite l'assistente Arcade (beta):
- La richiesta deve essere chiara e concisa
- Evitare ambiguità e linguaggio vago.
- Anche se non è richiesto l'esatto uso dei nomi dei campi, si consiglia di fornire dettagli sufficienti.
Suggerimento:
Vedi il seguente esempio di prompt produttivo e prompt improduttivo quando si crea un'espressione per configurare le etichette:
- Prompt produttivo: "Etichetta ogni regione con il raccolto totale di grano dell'anno scorso. Se la regione non produce grano, non visualizzare un'etichetta". Questa richiesta è produttiva perché è chiara, concisa e realizzabile.
- Prompt improduttivo: "Scegli un'etichetta per le feature". Questo prompt è improduttivo perché l'assistente non sceglie come etichettare le feature. L'assistente genera espressioni solo in base alle istruzioni dell'autore. L'autore della mappa dovrebbe decidere quali feature desidera etichettare e come etichettarle, quindi chiedere all'assistente di generare un'espressione per raggiungere il proprio obiettivo.
Limitazioni del contesto
Tieni presente le seguenti limitazioni nell'utilizzo dell'assistente (beta) Arcade:
- L'assistente non è un chatbot. Non ricorda le informazioni fornite nei prompt precedenti. Quando si apportano le modifiche necessarie a un prompt precedente, assicurati di includere tutti i dettagli rilevanti come se lo stessi chiedendo all'assistente per la prima volta.
Suggerimento:
Vedi il seguente esempio di sequenza produttiva di prompt e sequenza improduttiva di prompt:
- Prompt sequenziali produttivi:
- "Crea una tabella HTML in cui ogni riga è un campo della popolazione". L'assistente genera una tabella, ma senza formattazione.
- "Crea una tabella HTML in cui ogni riga è un campo della popolazione. Formatta i numeri con le virgole". Il contesto della creazione di una tabella HTML viene mantenuto con il dettaglio aggiuntivo della richiesta di formattazione dei campi, rendendo così questa sequenza di prompt produttiva.
- Prompt sequenziali improduttivi:
- "Crea una tabella HTML in cui ogni riga è un campo della popolazione".
- “Ora formatta i numeri con le virgole”. A questo punto manca il contesto della creazione di una tabella HTML, il che rende improduttiva la sequenza di prompt.
- Prompt sequenziali produttivi:
- L'assistente non è a conoscenza di espressioni Arcade generate in precedenza o di espressioni esistenti nell'editor Arcade o nella mappa web.
Suggerimento:
Vedi il seguente esempio di prompt produttivo e di prompt improduttivo:
- Prompt produttivo: "Semplifica questa espressione: <inserisci l'espressione qui>". Questo prompt è produttivo perché l'utente ha fornito un contesto sufficiente affinché l'assistente possa generare un'espressione.
- Prompt improduttivo: "Semplifica l'espressione nell'editor". Questo prompt è improduttivo perché l'assistente non è a conoscenza dell'espressione dell'editor.
- L'assistente non interroga i tuoi dati. Per questo motivo, non è a conoscenza dei valori specifici dei dati presenti nel layer per il quale stai generando l'espressione. Se vuoi che l'assistente scriva una logica condizionale basata sui valori dei dati, devi fornirli nel prompt o consentire al modello linguistico di grandi dimensioni di assumere i valori.
Suggerimento:
Vedi il seguente esempio di prompt produttivo e di prompt improduttivo:
- Prompt produttivo: "Se il punteggio è superiore a 100, riporta 'buono'. Se è superiore a 75, riporta 'moderato'. Se è compreso tra 20-75, riporta 'scarso'. Se è inferiore a 20, riporta 'pessimo'". Questo prompt è produttivo perché i valori sono specifici e le categorie sono definite.
- Prompt improduttivo: "Suddividi il campo del punteggio in più categorie usando pause naturali: 'buono', 'moderato', 'scarso', 'pessimo'". Questa richiesta è improduttiva perché l'assistente non conosce l'intervallo di valori da classificare.
- Non puoi usare l'assistente per cercare, fare riferimento o interrogare altri layer nella mappa. L'unico contesto di cui dispone l'assistente sono i nomi dei campi e gli alias del layer che esegue l'espressione. L'assistente, inoltre, non è a conoscenza degli allegati e delle tabelle correlate che possono essere associate al layer. Per questo motivo, il supporto alla generazione di espressioni con le funzioni FeatureSet è limitato. Se desideri accedere ai dati di altri layer, devi fornire il titolo del layer o l'ID dell'elemento affinché l'assistente sappia quali informazioni includere nell'espressione. Se questa informazione non viene fornita, l'assistente genererà un titolo o un ID che dovrai sostituire manualmente quando l'espressione generata verrà aggiunta al riquadro del generatore di espressioni.
Suggerimento:
Vedi il seguente esempio di prompt produttivo e di prompt improduttivo:
- Prompt produttivo: "Riporta il numero di incidenti che si sono verificati entro i confini dello stato di Washington. Usa il campo NAME del layer us_states_2000 per eseguire questo calcolo". Questo prompt è produttivo perché definisce il confine geografico specifico e il layer della mappa da utilizzare per generare l'espressione.
- Prompt improduttivo: "Riporta il numero di incidenti avvenuti a Washington". Questo prompt è improduttivo perché non è chiaro se si voglia indicare lo stato di Washington o Washington, D.C.. Non è chiaro, inoltre, quale layer della mappa debba essere utilizzato quando si esegue l'interrogazione.