L'assistente Arcade (beta) utilizza l'intelligenza artificiale (IA) per generare espressioni ArcGIS Arcade da istruzioni digitate in linguaggio naturale.
Arcade può essere utilizzato per creare contenuti basati su dati personalizzati in vari contesti di mapping, ad esempio applicazione di stili ai layer, configurazione di popup e configurazione di etichette. Ad esempio, è possibile utilizzare Arcade per visualizzare in maniera dinamica le nuove informazioni dai campi esistenti nel layer in base ai valori dei dati e alle soglie definite. Analogamente ad altri linguaggi di codifica, la scrittura e la diagnosi degli errori nelle espressioni Arcade può richiedere tempo. L'assistente Arcade (beta) può migliorare l'efficienza di questo processo generando un'espressione o parte di un'espressione senza dover scrivere codice.
Nota:
Per maggiori informazioni sull'assistente, incluse le istruzioni passo-passo, le migliori pratiche e le limitazioni del contesto, vedi Utilizzare l'assistente (beta) Arcade.
Introduzione
Per iniziare a utilizzare l'assistente (beta) Arcade in Map Viewer, completa i seguenti passaggi:
- Confermare di aver eseguito l'accesso a un'organizzazione.
- Fai clic sul lanciatore dell'app
, seleziona Map Viewer, e utilizza la nuova mappa che si apre per aggiungere un layer alla mappa o per aprire una mappa esistente.
- Aprire la finestra dell'editor di espressioni attributo dal riquadro Stili, Popup Feature etichetta
- Fare clic su Assistente Arcade
.
- Nella lingua che preferisci, inserisci una richiesta per generare un'espressione Arcade e fai clic su Genera per eseguire l'interrogazione.
- Per interagire con i suggerimenti, creare o modificare il contenuto suggerito, generare altri suggerimenti o fornire un feedback.
- Per cancellare la cronologia delle interrogazioni e ricominciare da capo, fai clic su Ricomincia in qualsiasi momento.
Attenzione:
Il tuo amministratore ArcGIS Online deve configurare gli assistenti prima che tu possa accedere all'assistente (beta) Arcade, compresa la disattivazione delle app e delle funzionalità di Blocco Esri quando sono in fase di impostazione beta.
Linee guida
Di seguito sono riportate le linee guida per aiutarti a generare espressioni Arcade utilizzando l'assistente (beta) Arcade:
- La richiesta deve essere chiara e concisa
- Evitare ambiguità e linguaggio vago.
- Anche se non è richiesto l'esatto uso dei nomi dei campi, si consiglia di fornire dettagli sufficienti.
Crediti
L'uso dell'assistente Arcade (beta) non comporta il consumo di crediti.
Commenti e suggerimenti
Per fornire un feedback su una risposta specifica, fai clic sull'icona del pollice in su o del pollice in giù e completa il sondaggio. Il feedback potrebbe essere usato per guida l'ulteriore sviluppo dell'assistente.
Sicurezza e privacy
L'assistente Arcade (beta) si allinea ai seguenti principi:
- Le richieste non vegono usate per addestrare i modelli IA di Esri o terze parti.
- Le richieste non vengono usate per migliorare servizi o prodotti di Esri o terze parti.
- Le richieste non vengono memorizzate o condivise.
- Le richieste non vengono usante per migliorare l'assistente per il proprio utilizzo.
Sono disponibili schede di trasparenza dell'IA per ulteriori informazioni su sicurezza e privacy.
Limitazioni
Per accedere all'assistente Arcade (beta), è necessario accedere a un account aziendale ArcGIS Online con tipo di utente Creator, Professional o Professional Plus. Durante il periodo di beta, è possibile accedere all'assistente (beta) Arcade in Map Viewer solo durante lo styling dei layer, la configurazione dei pop-up e la configurazione delle etichette. L'assistente Arcade (beta) sarà disponibile negli account aziendali ArcGIS Enterprise in una release futura.
I suggerimenti generati dall'intelligenza artificiale possono essere fuorvianti o imprecisi. Per evitare di rafforzare eventuali pregiudizi involontari nei modelli di intelligenza artificiale utilizzati dall'assistente (beta) Arcade, è necessario applicare il giudizio umano per interpretare e agire sui risultati dell'assistente.
Risorse
Usare le seguenti risorse per saperne di più: