Aggiungere e gestire indici nei feature layer ospitati

Gli indici forniscono una scorciatoia per i dati. Come gli indici di un libro, che forniscono un elenco di frasi chiave per aiutare a individuare le informazioni, gli indici definiti in un feature layer ospitato o in una tabella ospitata supportano il software nell'individuazione delle informazioni di cui ha bisogno per interrogare i layer.

Si utilizzano più tipi di indici per migliorare le prestazioni di interrogazione per i feature layer ospitati e le tabelle. Alcuni sono definiti da ArcGIS Online e altri possono essere definiti dall'utente . Ognuno è ideato per migliorare le prestazioni di un tipo specifico di interrogazione o per soddisfare un requisito specifico.

Per aggiungere o gestire un indice è necessario essere il proprietario dell'elemento o un amministratore dell'organizzazione.

Rigenera l'indice spaziale

Gli indici spaziali migliorano le prestazioni delle interrogazioni spaziali, come le feature di disegno su una mappa o la ricerca di feature.

Quando si pubblica un feature layer ospitato viene creato un indice spaziale. Se l'utente o altri editor aggiungono feature al layer che si trovano al di fuori dell'estensione iniziale del layer, l'indice spaziale diventa obsoleto e potrebbe essere necessario rigenerarlo. Ad esempio, se il feature layer ospitato conteneva feature in una sola città e successivamente si aggiungono dati che aggiungono feature in tutto il paese, sarà necessario rigenerare l'indice spaziale per quel layer.

In generale, se si nota che il layer sta disegnando più lentamente del solito e si è a conoscenza del fatto che è stata aggiunta una grande quantità di feature al layer al di fuori dell'estensione iniziale, è consigliabile rigenerare l'indice spaziale. Gli indici spaziali sono definiti sul campo spaziale del feature layer.

Completare i passaggi riportati di seguito, per rigenerare l'indice spaziale su un layer:

  1. Accedere all'organizzazione come proprietario del feature layer ospitato o come amministratore dell'organizzazione.
  2. Aprire la pagina dell'elemento del feature layer ospitato.
  3. Fare clic sulla scheda Impostazioni.
  4. Scorrere fino alla sezione Gestisci indici.
  5. Assicurarsi che la scheda Indici spaziali sia selezionata e fare clic su Rigenera indici.
  6. Abilitare il selettore accanto al sublayer o ai sublayer per cui si desidera creare nuovamente l'indice spaziale e fare clic su Rigenera.

    Nota:

    Durante la rigenerazione dell'indice spaziale, gli utenti del layer noteranno probabilmente delle prestazioni più lente. Se possibile, rigenerare gli indici spaziali quando il layer non è in uso.

Aggiungere indici ai campi di attributo

Gli indici di attributo di testo completo e possono ridurre il tempo necessario alle interrogazioni, come le ricerche o i filtri, per trovare i dati richiesti.

Se si nota che occorre molto tempo per ottenere i risultati quando si filtra o si applica una definizione basata sugli attributi non spaziali di una tabella o di un layer, è possibile aggiungere un indice al campo o ai campi per migliorare le prestazioni dell'interrogazione.

È possibile aggiungere indici di attributo a qualsiasi tipo di campo supportato da ArcGIS Online. Se i filtri o le definizioni devono trovare parole o frasi specifiche in un campo stringa, è possibile aggiungere un indice a testo completo.

Se gli utenti effettuano ricerche o interrogazioni su un singolo campo alla volta, definire un indice per quel singolo campo. Se una singola ricerca o interrogazione viene eseguita su più campi, è possibile definire un indice su tutti i campi interrogati di frequente insieme.

Non è consigliabile aggiungere indici ai campi la cui modifica è frequente, in quanto l'aggiornamento di un campo su cui è stato definito un indice può richiedere più tempo. Non ha inoltre senso aggiungere un indice per i campi che non saranno interrogati.

Gli indici utilizzano una piccola quantità di spazio nel database di feature e, di conseguenza, possono consumare crediti.

Aggiungere un indice di attributo

Seguire i passaggi riportati di seguito per aggiungere un indice di attributo a uno o più campi di un layer o di una tabella in un feature layer ospitato:

  1. Accedere all'organizzazione come proprietario del feature layer ospitato o come amministratore dell'organizzazione.
  2. Aprire la pagina dell'elemento del feature layer ospitato.
  3. Fare clic sulla scheda Impostazioni.
  4. Scorrere fino alla sezione Gestisci indici.
  5. Fare clic sulla scheda Indici di campo.
  6. Usare l'elenco a discesa Layer o tabella per scegliere il layer o la tabella corretta.
  7. Fare clic su Aggiungi indice.
  8. Scegliere Attributo e fare clic su Avanti.
  9. Selezionare il campo a cui verrà aggiunto l'indice di attributo e fare clic su Aggiungi all'elenco.

    Per definire un indice che include più campi, selezionare il campo aggiuntivo e fare nuovamente clic su Aggiungi all'elenco.

    È possibile includere fino a 16 campi in un indice di attributo Un indice definito su più campi è utile per le interrogazioni che interrogano tutti i campi in una sola volta.

  10. In quasi tutti i casi, lasciare impostata l'opzione Ordinamento crescente.

    Se le interrogazioni eseguite sui campi sono interrogazioni con ordinamento decrescente, creare un indice con ordinamento decrescente.

  11. Se il campo a cui si sta aggiungendo l'indice contiene valori univoci e conterrà sempre valori univoci, abilitare il selettore I valori di campo sono univoci per creare un indice univoco.

    Se nell'indice sono presenti più campi, la combinazione di valori tra i campi multipli deve essere univoca se si abilita l'interruttore I valori dei campi sono univoci. Finché uno dei campi multipli contiene valori univoci, la combinazione di valori tra tutti i campi dell'indice sarà univoca.

  12. Fare clic su Crea indice.

    La quantità di tempo impiegata per creare l'indice dipende da quanti attributi o righe sono presenti nel layer o tabella.

L'indice viene creato e compare nell'elenco degli indici nella scheda Indici di campo.

Aggiungere un indice di testo completo ai campi di attributo delle stringhe

Completare i passaggi riportati di seguito per aggiungere un indice di testo completo a un campo stringa in un layer o in una tabella in un feature layer ospitato:

  1. Accedere all'organizzazione come proprietario del feature layer ospitato o come amministratore dell'organizzazione.
  2. Aprire la pagina dell'elemento del feature layer ospitato.
  3. Fare clic sulla scheda Impostazioni.
  4. Scorrere fino alla sezione Gestisci indici.
  5. Fare clic sulla scheda Indici di campo.
  6. Usare l'elenco a discesa Layer o tabella per scegliere il layer o la tabella corretta.
  7. Fare clic su Aggiungi indice.
  8. Scegliere Testo completo e fare clic su Avanti.
  9. Selezionare il campo stringa a cui verrà aggiunto l'indice di testo completo e fare clic su Aggiungi all'elenco.

    Il campo specificato può partecipare a un solo indice.

  10. Fare clic su Crea indice.

    La quantità di tempo impiegata per creare l'indice dipende da quanti attributi o righe sono presenti nel layer o tabella.

L'indice viene creato e compare nell'elenco degli indici nella scheda Indici di campo.

Aggiungere un indice columnstore

Gli indici columnstore possono migliorare le prestazioni di calcolo o le aggregazioni utilizzate in report, dahsboard, diagrammi o grafici o quando il layer o la tabella contiene un elevato numero di dati (milioni o più feature o righe).

Per esempio, se si configura un diagramma in Map Viewer che mostra la somma di più campi in un feature layer e si nota che sono necessari vari secondi o un periodo di tempo maggiore per realizzare il diagramma, l'aggiunta di un indice columnstore ai campi nel feature layer può diminuire la quantità di tempo necessaria per disegnare il diagramma. Analogamente, se si crea una dashboard che rappresenta i valori calcolati in un grafico e il suo caricamento impiega del tempo, può essere utile un indice columnstore nei campi inclusi nel calcolo.

Si può aggiungere un indice columnstore per sublayer o per tabella in un feature layer ospitato.

Completare i passaggi riportati di seguito, per aggiungere un indice columnstore a un campo:

  1. Accedere all'organizzazione come proprietario del feature layer ospitato o come amministratore dell'organizzazione.
  2. Aprire la pagina dell'elemento del feature layer ospitato.
  3. Fare clic sulla scheda Impostazioni.
  4. Scorrere fino alla sezione Gestisci indici.
  5. Fare clic sulla scheda Indici columnstore, e fare clic su Aggiungi indice.

    L'opzione Aggiungi indice non è abilitata se tutti i sublayer nel feature layer ospitato hanno un indice columnstore definito.

    Appare il popup Indici columnstore.

  6. Utilizzare il menu a discesa Layer per scegliere il sublayer cui si desidera aggiungere l'indice columnstore.
  7. Spuntare le caselle accanto ai campi da indicizzare.

    Se i nomi dei campi sono noti, digitarli uno alla volta nella casella di testo Cerca campi. Mentre si digita, l'elenco dei campi corrispondenti si aggiorna per semplificare la ricerca del campo richiesto.

  8. Fare clic su Crea indice.

    Il completamento della creazione dell'indice può impiegare vari secondi.

    Dopo la creazione dell'indice, il popup Indici columnstore si chiude. Il nuovo indice è riportato nell'elenco della scheda Indici columnstore.

Eliminare indici

Se si constata che l'indice aggiunto non ha migliorato le prestazioni dell'interrogazione o le ha compromesse diminuendo anche quelle di modifica, è possibile eliminare l'indice.

È inoltre possibile eliminare un indice qualora si decidesse di aver bisogno di un indice con una definizione diversa; ad esempio, si desidera aggiungere un campo all'indice perché due campi vengono frequentemente interrogati insieme. In questo caso, occorre eliminare l'indice esistente e creare un altro indice che includa tutti i campi necessari nell'indice.

Nota:

Non è possibile eliminare l'indice spaziale.

Anche altre azioni eseguite sui dati al di fuori di questa interfaccia creano indici. Ad esempio, quando si configura la ricerca dei contenuti di una mappa Web, vengono creati degli indici sui layer della mappa Web. Allo stesso modo, quando si aggiunge un filtro a un layer in una mappa web, Map Viewer aggiunge un indice ai campi del layer.

ArcGIS Online crea anche indici sui campi di tracciamento dell'editor, l'ID oggetto e l'ID feature del layer. Tutti questi indici di campo del sistema sono caratterizzati dalla presenza di un simbolo di blocco e non è possibile eliminarli.

Completare i seguenti passaggi per eliminare un indice di attributo, di testo completo o columnstore da un layer o da una tabella in un feature layer ospitato:

  1. Accedere all'organizzazione come proprietario del feature layer ospitato o come amministratore dell'organizzazione.
  2. Aprire la pagina dell'elemento del feature layer ospitato.
  3. Fare clic sulla scheda Impostazioni.
  4. Scorrere fino alla sezione Gestisci indici.
  5. Per eliminare un attributo o un indice di testo completo, fare clic sulla scheda Indici di campo e procedere nel seguente modo:
    1. Scegliere il layer o la tabella da cui rimuovere l'indice.
    2. Fare clic sul pulsante Elimina Elimina accanto all'indice per rimuoverlo dal layer o dalla tabella.

      Appare un popup di conferma.

    3. Fare clic su OK per confermare la scelta di eliminare l'indice.
  6. Per eliminare un indice columnstore fare clic sulla scheda Indici columnstore e procedere come indicato di seguito:
    1. Fare clic sul pulsante Elimina Elimina accanto all'indice per rimuoverlo dal layer o dalla tabella.

      Appare un popup di conferma.

    2. Fare clic su Conferma per eliminare l'indice.