


Un grafico a bolle può essere utilizzato per visualizzare in che modo i dati di categoria sono correlati.
I grafici a bolle possono rispondere a domande sui dati quali: Come è correlato? Quanti sono? Come è distribuito?
Esempio
Una compagnia di assicurazioni sta riesaminando i tipi di polizze che offre per confrontarle con i risultati di una ricerca di mercato ultimata di recente. I principali desiderano sapere quante polizze ha venduto in ciascuna classe rispetto alle altre classi. Un grafico a bolle con categorie consente di confrontare visivamente il numero di ciascuna classe di polizze rispetto ad altre classi di polizze.
Creare un grafico a bolle
Per creare un grafico a bolle, procedere come segue:
- Selezionare una delle seguenti combinazioni di dati:
- Un campo stringa
- Un campo stringa
più un campo numerico
o di frequenza/rapporto
Nota:
Se non si seleziona un numero o un campo frequenza/rapporto, i dati saranno aggregati e verrà mostrato un contatore.
È possibile cercare campi utilizzando la barra di ricerca nel riquadro dei dati.
- Un campo stringa
- Creare un grafico eseguendo le operazioni seguenti:
- Trascinare i campi selezionati su una nuova carta.
- Passare con il mouse sull’area di rilascio Grafico.
- Trascinare i campi selezionati su Grafico a bolle.
Suggerimento:
È anche possibile creare grafici utilizzando il menu Grafico in alto nel riquadro dati o il pulsante Tipo di visualizzazione o una scheda già presente. Per il menu Grafico, saranno abilitati unicamente i grafici compatibili con i propri dati. Per il menu Tipo di visualizzazione, saranno mostrati unicamente le visualizzazioni compatibili (compresi mappe, grafici o tabelle).
Note sull'utilizzo
I grafici a bolle sono caratterizzati da valori univoci.
Ciascuna bolla sul grafico a bolle può rappresentare un conteggio di feature in tale categoria o la somma di un campo numerico o frequenza/rapporto.
Questa visualizzazione crea un dataset di risultati nel riquadro dei dati, che include i campi utilizzati per creare il grafico. Il dataset risultante può essere utilizzato per creare visualizzazioni aggiuntive, rinominare i campi sugli assi del grafico o nei popup o applicare filtri al grafico.
Utilizzare il pulsante Opzioni layer per aprire il riquadro Opzioni layer e aggiornare le seguenti opzioni di configurazione:
- Utilizzare la scheda Legenda
per effettuare selezioni sul grafico. Per cambiare il colore associato a un valore, fare clic sul simbolo e scegliere un colore dalla tavolozza o inserire un valore esadecimale. Il pulsante della legenda pop-out
visualizza la legenda come scheda separata sulla pagina.
- Utilizzare la scheda Aspetto
per cambiare il colore del simbolo (solo simbolo singolo) e il colore del contorno sul grafico.
Utilizzare il pulsante Filtro scheda per rimuovere i dati indesiderati dalla scheda oppure per mostrare solo i primi o gli ultimi n valori. I filtri possono essere applicati a tutti i campi stringa, numerici, di frequenza/rapporto e data/ora. I filtri scheda non influenzano altre schede che impiegano lo stesso dataset.
Utilizzare il pulsante Strumenti di selezione per selezionare feature sul grafico utilizzando lo strumento di selezione singola o per invertire la selezione.
Utilizzare il pulsante Tipo di visualizzazione per alternare tra un grafico a bolle e altre visualizzazioni, ad esempio una mappa di valori univoci, una tabella di riepilogo, un grafico a colonne o un grafico a ciambella.
Utilizzare il pulsante Ordina per cambiare l'ordinamento del grafico. Il grafico può essere ordinato in ordine crescente, decrescente, alfabetico o alfabetico inverso. L'ordine predefinito è Ordine decrescente.
Utilizzare il pulsante Massimizza per ingrandire la scheda. Le altre schede della pagina saranno ridotte a miniature. È possibile far tornare la scheda alla sua dimensione iniziale con il pulsante Ripristina in basso
.
Utilizzare il pulsante Abilita filtri incrociati per consentire di creare filtri sulla scheda usando selezioni effettuate su altre schede. I filtri incrociati possono essere rimossi utilizzando il pulsante Disabilita filtri incrociati
.
Utilizzare il pulsante Inverti scheda per visualizzare il retro della scheda. La scheda Informazioni scheda
fornisce informazioni riguardo ai dati sulla scheda e la scheda Esporta dati
consente agli utenti di esportare i dati dalla scheda.
Utilizzare il pulsante Opzioni scheda per accedere alle seguenti opzioni del menu:
- Pulsante Aspetto
: cambiare il colore di sfondo, di primo piano e il bordo della scheda.
- Pulsante Modifica etichette
: creare etichette personalizzate per gli assi del grafico. Per modificare le etichette, fare clic sul pulsante Modifica etichette, poi fare clic sull'asse per renderla modificabile.
- Pulsante Ordina
: spostare la scheda in avanti o indietro in relazione alle altre schede sulla pagina.
- Pulsante Elimina
: consente di rimuove la scheda dalla pagina. Se non si intendeva eliminare la scheda, è possibile recuperarla con il pulsante Annulla
.
Risorse
Usare le seguenti risorse per ulteriori informazioni sui grafici: