È possibile aprire un progetto di immagini dall’elenco dei progetti di immagini. Per impostazione predefinita, il progetto si apre nella vista area di disegno. Le capacità del progetto determinano gli strumenti disponibili. Le sezioni seguenti descrivono i vari elementi del progetto che si incontreranno a seconda del tipo di progetto che si apre e delle relative risorse.
Immagini da un image service
Tutti i progetti di immagini hanno un'immagine, un insieme di immagini o un layer di immagini da cui il progetto di immagini è stato creato. A seconda del tipo, l’immagine o le immagini possono essere disponibili nella vista di messa a fuoco dell’immagine. Se nel progetto è presente un layer di raccolta modificabile, utilizzerà i metadati dall'immagine o dalle immagini definite per popolare automaticamente i campi attributo richiesti per associare le osservazioni raccolte con l'immagine corrente.
Istruzioni di progetto
Tutti i progetti di immagini devono contenere istruzioni di progetto, vale a dire indicazioni che guidano l'attività basata sull'immagine. Le istruzioni di progetto vengono definite in fase di creazione del progetto e possono essere visualizzate in qualsiasi momento quando un progetto è aperto. Per visualizzare le istruzioni di progetto, procedere come segue:
- In un progetto di immagini, fare clic sul pulsante Altro nell’angolo in alto a destra dell’area di disegno per lo sfruttamento delle immagini.
- In Strumenti di progetto, fare clic su Istruzioni di progetto.
Il riquadro degli strumenti carica dinamicamente le istruzioni di progetto.
- Fare clic sul pulsante di chiusura o scegliere uno strumento diverso per chiudere le istruzioni di progetto.
Mappa Web con layer di riferimento
Qualsiasi progetto di immagini può essere creato per includere opzionalmente una mappa web esistente che può contenere layer di riferimento geospaziale per aiutare a fornire il contesto di un progetto di immagini.
Quando si apre un progetto contenente una mappa Web, questa viene visualizzata nel riquadro di messa a fuoco della mappa con le immagini specifiche del progetto sovrapposte ad essa. Se la mappa Web contiene layer di riferimento, i layer vengono sovrapposti all'immagine sia nel riquadro di messa a fuoco della mappa che in quello di messa a fuoco dell’immagine. Questi layer possono essere attivati o disattivati, o si può interagire con essi per visualizzare informazioni aggiuntive.
Per attivare e disattivare i layer di riferimento in ogni vista dalla sezione Layer di contesto nell'elenco dei layer, completa i seguenti passi:
- In un progetto di immagini, fare clic su Elenco layer.
- Nella sezione Layer di contesto, clicca sul pulsante di visualizzazione per attivare o disattivare i singoli layer di riferimento della mappa.
- Come opzione, clicca su una feature della mappa web nel pannello di messa a fuoco della mappa.
Verrà visualizzata una finestra con dettagli sulla feature selezionata.
- Fare clic nell’angolo in alto a destra per espandere o chiudere la finestra.
Layer di raccolta modificabili
Quando si apre un progetto di immagini con layer di osservazione, sono inclusi un cursore temporale e una serie di strumenti di osservazione. Il cursore temporale e gli strumenti di osservazione sono direttamente associati al layer di raccolta modificabile definito in fase di creazione del progetto. Se il tuo layer di osservazione non è abilitato al tempo, puoi gestire i campi del sistema per aggiungere questa capacità.
Nota:
Il layer di raccolta modificabile deve contenere i campi richiesti per la creazione di osservazioni.
Cursore temporale
Quando un progetto di immagini con layer di osservazione è aperto, un cursore temporale è disponibile attraverso la scheda Cursore temporale ed è legato direttamente a qualsiasi layer di osservazione in un progetto. Ogni layer di osservazione ha un elemento temporale che può essere usato per filtrare il layer usando il cursore temporale interattivo. L'estensione temporale iniziale del cursore ha una data di inizio che è impostata sull'osservazione meno recente all'interno dei layer di osservazione e di una data di fine che arriva fino all'ora corrente, nel momento in cui è stato aperto il progetto con sei ore aggiuntive. Questa operazione consente di raccogliere e visualizzare le osservazioni che vengono fatte durante la sessione del progetto corrente.
Nota:
Se il progetto di immagini contiene layer di osservazioni senza feature, l'estensione iniziale del cursore viene impostata automaticamente all'ora nella quale viene aperto il progetto in quanto data di inizio e aggiunge sei ore aggiuntive all'ora di fine. È un'operazione comune quando viene aperto un nuovo progetto di immagini di osservazione che contiene layer di osservazione
Utilizzare gli intervalli temporali o una sequenza temporale continua
Il cursore temporale avrà due cursori che rappresentano i tempi di inizio e di fine e, per impostazione predefinita, sarà impostato sull'intera estensione del cursore temporale. È possibile regolare facilmente questi cursori intervalli prestabiliti per filtrare una vista basata sull'estensione temporale desiderata. Questi intervalli impostati possono inoltre essere disabilitati per potersi muovere tra i pulsanti in maniera continua lungo il cursore temporale. È possibile anche usare gli input di data e ora per impostare un intervallo personalizzato. Che vengano usati gli intervalli temporali o una linea temporale continua, sarà facile regolare l'ora.
Per regolare l’ora, attenersi alla seguente procedura:
- Clicca per afferrare il cursore dell'ora di inizio e trascinarlo lungo la lineatemporale fino all'ora di inizio desiderata. Inoltre, è possibile immettere manualmente una data e un orario di inizio usando gli input Data e Ora.
- Clicca per afferrare il cursore dell'ora finale e trascinarlo lungo la lineatemporale fino all'ora finale desiderata. Inoltre, è possibile immettere manualmente una data e un orario di fine usando gli input Data e Ora.
- Fare clic e trascinare al centro del cursore temporale per spostare manualmente l'estensione temporale desiderata.
- Per eseguire automaticamente un ciclo attraverso l'estensione temporale desiderata, procedi come segue:
Fare clic su Riproduci per scorrere la linea temporale in loop. È inoltre possibile fare clic su Pausa per fermarsi in un punto desiderato nel tempo.
Il layer di osservazione si aggiornerà dinamicamente in base all’ora di inizio e di fine stabilita.
- Per scorrere manualmente l'intervallo di tempo desiderato, fai come segue:
Fare clic su Precedente per tornare all'intervallo di tempo precedente.
Clicca su Avanti per passare all'intervallo di tempo successivo.
Il layer di osservazione si aggiornerà dinamicamente in base all’ora di inizio e di fine stabilita.
Mostrare effetto muto
Ci possono essere momenti in cui vuoi visualizzare tutte le feature nel tuo layer o nei tuoi layer di osservazione in una sola volta, ma mantenere l'attenzione visiva solo su quelle all'interno del tuo intervallo di tempo desiderato. Abilitando l'opzione Mostra Effetto Muto, tutte le feature al di fuori dell'intervallo di tempo definito verranno sbiadite ed evidenziate solo quelle all'interno dell'intervallo definito.
Disabilitare filtro temporale
Se un filtro temporale sui tuoi layer di osservazione non è desiderato, puoi disabilitare questo filtro. Questa operazione farà sì che verranno visualizzate tutte le feature all'interno dei layer di osservazione, che includano informazioni temporali o meno.
Tabella Feature
La Tabella delle feature fornisce una vista tabellare interattiva di qualsiasi layer di contesto o di osservazione nel tuo progetto di immagini. Puoi usare la tabella per selezionare o deselezionare una riga e visualizzare le feature corrispondenti evidenziate sulla tua mappa.
Per usare la Tabella Feature, completare le operazioni seguenti:
- In un progetto di immagini, fare clic su Ridimensiona pannello per espandere la Tabella Feature.
La tabella si espande e visualizza gli attributi e i dettagli del layer selezionato. Il conteggio totale feature e il conteggio totale feature selezionate vengono inoltre visualizzati sopra la tabella.
- Usare il menu a discesa Visualizza layer per selezionare il layer che si desidera visualizzare.
La tabella si aggiorna dinamicamente con il layer selezionato.
- Cliccare su ogni colonna o sul menu Opzioni per ordinare il campo in un ordine crescente o decrescente.
- È inoltre possibile fare clic e trascinare le intestazioni delle colonne per cambiarne l'ordine in base alle preferenze.
- Spunta la casella di controllo accanto a ciascuna feature per selezionare le feature desiderate.
Le feature corrispondenti verranno sottolineate sulla mappa. Il totale delle feature selezionate si aggiorna dinamicamente ogni volta che una feature viene selezionata o deselezionata.
- Fare clic su Cancella per deselezionare tutte le feature.
Nota:
Se si apre lo strumento Modifica batch osservazioni o lo strumento Copia osservazioni e si selezionano tutte le osservazioni, il conteggio delle Osservazioni selezionate rifletterà anche ogni osservazione selezionata nel layer.
Strumento Raccogli Informazioni
In ArcGIS Excalibur, lo strumento Raccogli Osservazioni è disponibile quando c'è almeno un layer di osservazione in un progetto di immagini. Lo strumento Raccogli Osservazioni per scegliere da una palette di icone definite e interagire con le immagini per raccogliere e acquisire feature.
Nota:
La simbologia e lo stile delle icone nella tavolozza sono definiti nell’hosted feature layer.
Per accedere allo strumento Raccogli osservazioni, in un progetto di immagini, clicca sul menu Strumenti. Questi strumenti sono disponibili in una sezione apposita nel menu Strumenti di progetto. È possibile espandere e comprimere ogni layer per rendere l’elenco più gestibile. Lo strumento Raccogli Osservazioni consente di raccogliere in batch le osservazioni dello stesso tipo prima di inviarle per essere scritte nel sottostante strato di raccolta modificabile, risparmiando tempo durante il flusso di lavoro di raccolta.
Per usare lo strumento Raccogli Osservazioni, completare le operazioni seguenti:
- Nel menu Strumenti, cliccare lo strumento Raccogli Osservazioni sotto il menu Strumenti Progetto.
Viene visualizzata una tavolozza di icone nel riquadro Strumenti.
Nota:
Può apparire una singola icona se il layer di raccolta modificabile sottostante è simbolizzato e stilizzato con un singolo valore.
- Scegliere un’icona dalla tavolozza e fare clic sull’immagine.
L’icona appare nelle viste di messa a fuoco. Il riquadro Strumenti passa da una tavolozza di icone a un modulo in cui è possibile inserire le informazioni in base agli attributi definiti del layer di raccolta modificabile.
Il Numero aggiunto totale mostra 1 per la prima osservazione raccolta.
- Fare nuovamente clic sull’immagine.
Il Numero aggiunto totale mostra 2 per la seconda osservazione dello stesso tipo che viene raccolta.
- Fare clic sull'immagine fino a quando tutte le osservazioni dello stesso tipo saranno state raccolte.
- Inserire le informazioni in base agli attributi definiti del layer di raccolta modificabile.
- Fare clic su Invia una volta inserite tutte le informazioni.
Nota:
Nel layer di raccolta modificabile viene scritta una voce separata per ciascuna osservazione raccolta contenente le stesse informazioni di attributo. L'unica differenza sono gli attributi created_date, lasted_edited_date, Data e ora di raccolta delle osservazioni (locale), Observation_LatLon e ICS_XY (ove applicabile). Questi attributi rappresentano le informazioni relative al momento in cui ciascuna osservazione sull’immagine è stata eseguita.Nell'angolo in basso a destra viene visualizzata una notifica che verifica che le osservazioni siano state scritte sul feature layer sottostante.
- Fare clic su Annulla per rimuovere l'osservazione corrente prima di scriverla sul feature layer sottostante.
Nota:
Se si raccoglie un'osservazione con una definizione di GeoEnrichment, gli attributi dal livello del poligono si popoleranno automaticamente nel livello dell'osservazione puntuale.
Strumenti di Osservazioni Modifiche di Batch
Lo strumento Osservazioni Modifiche di Batch è disponibile quando c'è almeno un layer di osservazione nel progetto di immagine. Lo strumento Osservazioni Modifiche di Batch consente di selezionare e modificare osservazioni multiple in una volta.
Per accedere allo strumento Modifiche in batch delle osservazioni, in un progetto di immagini, clicca sul menu Strumenti. Questi strumenti sono disponibili in una sezione apposita nel menu Strumenti di progetto. Lo strumento Osservazioni Modifiche di Batch consente di raccogliere in batch osservazioni di modifiche prima di inviarle per essere scritte nel layer inferiore di raccolta modificabile. Questo risparmia tempo durante la modifica del flusso di lavoro.
Per usare lo strumento Osservazioni Modifiche di Batch, completare le operazioni seguenti.
- Nel menu Strumenti, cliccare lo strumento Osservazioni Modifiche di Batch sotto il menu Strumenti Progetto.
- Sotto Scegli il layer di osservazione da modificare, usa il menu a tendina per scegliere il layer di osservazione che vuoi modificare. Se solo un layer di osservazione è presente nel progetto di immagini corrente, il layer sarà preselezionato.
- Cliccare nella vista per selezionare le osservazioni nel layer o usare gli strumenti per lo schizzo per disegnare un'area per selezionare osservazioni.
Le osservazioni selezionate vengono sottolineate sulla mappa. Il conteggio delle Osservazioni selezionate appare e aggiorna dinamicamente il totale delle osservazioni selezionate.
- Cliccare Modifica Osservazioni Selezionate.
Hai l'opzione di ridisegnare la tua selezione o di cancellarla cliccando su Cancella selezione.
- Aggiornare qualsiasi campo che necessiti di modifiche.
- Cliccare Aggiorna per salvare le modifiche. Inoltre, cliccare Elimina per rimuovere le osservazioni. Cliccare Cancella per ritornare alle opzioni di modifica di batch.
Appare una notifica che conferma l'aggiornamento.
Strumento Copia Osservazioni
Lo strumento Copia Osservazioni è disponibile quando c'è almeno un layer di osservazione nel progetto di immagini. Lo strumento Copia Osservazioni consente di selezionare e copiare osservazioni esistenti multiple come nuove osservazioni.
Per accedere allo strumento Copia Osservazioni, in un progetto di immagini, cliccare il menu Strumenti. Questi strumenti sono disponibili in una sezione apposita nel menu Strumenti di progetto. Nello strumento Copia Osservazioni copia le osservazioni esistenti come nuove osservazioni che vengono inviate al layer sottostante di raccolta modificabile.
Per usare lo strumento Copia Osservazioni, completare le operazioni seguenti:
- Nel menu Strumenti, cliccare lo strumento Copia Osservazioni sotto il menu Strumenti Progetto.
- Sotto Scegli il layer di osservazione da modificare, usa il menu a tendina per scegliere il layer di osservazione che vuoi copiare. Se solo un layer di osservazione è presente nel progetto di immagini corrente, il layer sarà preselezionato.
- Cliccare nella vista per selezionare le osservazioni nel layer o usare gli strumenti per lo schizzo per disegnare un'area per selezionare osservazioni.
Le osservazioni selezionate vengono sottolineate sulla mappa. Osservazioni Selezionate visualizza e aggiorna dinamicamente il totale delle osservazioni selezionate.
- Cliccare Copia Osservazioni. Hai l'opzione di ridisegnare la tua selezione o di cancellarla cliccando su Cancella selezione.
Il conteggio Osservazioni Selezionate si aggiorna. Appare una notifica che conferma la copia corretta.