Aggiungere variabili

Le variabili sono elementi di un modello che contengono un valore o un riferimento ai dati. Le variabili possono essere utilizzate come input in uno strumento di analisi. Utilizzare le variabili può velocizzare l'iterazione nei parametri degli strumenti, poiché è possibile modificare i valori delle variabili specifici senza aprire la finestra di dialogo completa dello strumento. Le variabili possono essere utilizzate anche per condividere valori di input per più strumenti di analisi.

Aggiungi variabile

Le variabili possono essere aggiunte a un diagramma modello da un parametro di strumenti o come variabile autonoma.

Aggiungere una variabile da un parametro di strumenti

È possibile aggiungere una variabile direttamente da un parametro di strumenti. Aggiungere una variabile da un parametro di strumenti garantisce quanto segue:

  • La struttura della variabile e il tipo di dati sono compatibili con il parametro di strumenti scelto.
  • Il valore predefinito o specificato dall'utente del parametro di strumenti è popolato automaticamente quando applicabile
  • Gli input definiti del parametro di strumenti (per esempio un menu di unità supportate) sono disponibili nella variabile quando applicabile
  • La variabile viene connessa automaticamente allo strumento senza che sia necessario effettuare ulteriori passaggi

Completare i seguenti passaggi per aggiungere una variabile da un parametro di strumenti:

  1. Se necessario, completare i passi per aprire un modello e aggiungere dati e strumenti.
  2. Selezionare un elemento di strumento e fare clic su Aggiungi variabile Aggiungi variabile nella barra degli strumenti dell'elemento.

    Compare il menu Seleziona parametro... che elenca i parametri dello strumento.

    Se Aggiungi variabile non è disponibile, probabilmente vuol dire che non si è connessi a una sessione di analisi o il modello non è attivo.

  3. Fare clic sul nome di un parametro per selezionarlo.

La variabile viene aggiunta al diagramma modello ed è connessa allo strumento. Se il parametro ha un valore predefinito, il valore viene aggiunto automaticamente alla variabile e la variabile compare in stato di pronta all'uso (blu). Se non è presente un valore predefinito o specificato dall'utente, la variabile è vuota e compare in stato di non pronta all'uso (grigio). È possibile aprire l'elemento per aggiornare il valore variabile.

Aggiungere una variabile autonoma

Viene aggiunta una variabile autonoma a un diagramma modello senza associazione a parametri di strumento. Dopo aver aggiunto la variabile, essa deve essere connessa a uno strumento per essere utilizzata da un parametro di strumenti.

Completare i seguenti passaggi per aggiungere una variabile autonoma al diagramma modello:

  1. Se necessario, completare i passaggi per aprire un modello, connettersi a una sessione di analisi e attivare il modello.
  2. Fare clic su Aggiungi variabile Aggiungi variabile sulla barra delle azioni.

    Compare la finestra di dialogo Aggiungi variabile con opzioni per la struttura delle variabili e il tipo di dati. La struttura della variabile predefinita è Valore singolo e il tipo di dati predefinito è Stringa.

    Se Aggiungi variabile non è disponibile, probabilmente vuol dire che non si è connessi a una sessione di analisi o il modello non è attivo.

  3. Per Scegliere la struttura della variabile, scegliere Più valori se necessario.
  4. Per Scegliere il tipo di dati della variabile, espandere il menu e scegliere un'opzione diversa se necessario.
  5. Fare clic su Aggiungi.

La variabile viene aggiunta al diagramma modello. È possibile aprire l'elemento per aggiornare il valore della variabile e formare una connessione dalla variabile a un elemento di strumento. Le variabili possono essere connesse solo a parametri di strumenti compatibili.

Connettere variabili e strumenti

Dopo aver aggiunto una variabile al diagramma modello, essa deve essere connessa a uno strumento per poter essere utilizzata come un parametro di strumenti. I connettori possono essere aggiunti disegnando direttamente nel diagramma o tramite una finestra di dialogo dello strumento.

Disegnare una connessione

Completare i seguenti passaggi per disegnare una connessione tra la variabile e gli elementi dello strumento:

  1. Se necessario, completare i passi per aprire un modello e aggiungere strumenti di dati e variabili.
  2. Fare clic sulla porta a destra di un elemento di variabile e trascinarla sulla porta a sinistra di un elemento dello strumento.

    Compare il menu Seleziona input... che elenca i parametri di strumenti compatibili.

  3. Fare clic sul nome del parametro in cui verrà utilizzata la variabile (ad esempio, Layer di input).

Compare un connettore tra l'elemento della variabile e l'elemento dello strumento e lo strumento esegue la validazione. Il valore della variabile comparirà per il parametro specificato quando verrà aperta la finestra di dialogo dello strumento.

Connettere le variabili tramite uno strumento di analisi

Completare i seguenti passaggi per connettere le variabili tramite uno strumento di analisi:

  1. Se necessario, completare i passi per aprire un modello e aggiungere strumenti di dati e variabili.
  2. Seleziona un elemento dello strumento e fai clic su Apri Apri sulla barra degli strumenti dell'elemento, oppure fai doppio clic sull'elemento dello strumento per aprirlo.
  3. Fare clic su Seleziona variabile Selezionare variabile accanto al parametro al quale si desidera aggiungere la variabile.

    Compare la finestra di dialogo Seleziona variabile, che mostra un elenco di variabili nel modello compatibili con il parametro. Se non è elencata alcuna variabile, seguire i passaggi per aggiungere una variabile per il parametro.

  4. Fare clic su una variabile per selezionarla.

    La variabile viene aggiunta al parametro.

  5. Aggiornare i parametri rimanenti e fare clic su Conferma per applicare le modifiche.

Compare un connettore tra l'elemento della variabile e l'elemento dello strumento e lo strumento esegue la validazione.

Aggiornare una variabile

Gli elementi delle variabili possono essere aperti, aggiunti, aggiornati al valore della variabile o rimossi da esso.

Completare i passaggi seguenti per aggiornare una variabile dati di input:

  1. Completare i passaggi per aprire il riquadro ModelBuilder e aggiungere una variabile, se necessario.
  2. Selezionare la variabile e fare clic su Apri Apri sulla barra degli elementi, oppure fare doppio clic sull'elemento per aprirlo.

    Compare una finestra di dialogo che mostra il tipo di variabile.

  3. Effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Per le variabili doppie o intere, digitare un numero nella casella di testo o utilizzare le frecce su e giù per aumentare o diminuire il valore.
    • Per le variabili double (più valori), digitare uno o più numeri nella casella di testo e fare clic su Aggiungi o premere Invio tra un numero e l'altro. Per rimuovere i numeri, fare clic sul pulsante di rimozione Rimuovi per il valore.
    • Per le variabili di feature layer o di tabelle, fare clic sul dataset di input o sul pulsante Layer e selezionare un layer dall'elenco o sfogliare per selezionare un layer supportato.
      Nota:

      Se la variabile del feature layer è già connessa a uno o più strumenti di analisi, solo i dataset compatibili con gli strumenti e i parametri saranno disponibili. Se i parametri non supportano le stesse feature (per esempio un parametro supporta solo punti e uno supporta solo poligoni) la variabile non sarà in grado di stabilire quali layer sono compatibili e può verificarsi un errore per uno o più strumenti.

    • Per le variabili stringa, immettere un valore di testo nella casella di testo. Se la variabile è già connessa a uno strumento di analisi, potrebbe visualizzare un menu di opzioni.
  4. Fare clic su Conferma.

    La variabile viene aggiornata e convalidata.

Strutture delle variabili

Le variabili supportano le seguenti strutture:

  • Valore singolo: supporta l'aggiunta di un valore singolo di un singolo tipo di dati. Le variabili con valore singolo sono supportate per tipi di dati di feature layer, di tabella, doppi, interi, stringa e di unità lineari.
  • Più valori: supporta l'aggiunta di più valori di un singolo tipo di dati. Attualmente, le strutture a più valori supportano solo i tipi di dati Double. Ad esempio, una variabile double (più valori) può essere utilizzata nel parametro Valori distanza per Crea buffer.
    Nota:

    I parametri che supportano più variabili doppie con più valore supportano anche una o più variabili doppie a valore singolo.

Tipo di dati supportati

I seguenti tipi di dati sono supportati:

  • Doppio: numeri con posizioni decimali. Questo tipo di dati è supportato sia per le strutture a valore singolo che a più valori.
  • Feature layer: elemento feature layer ospitato.
  • Intero: numeri senza posizioni decimali. I valori negativi sono supportati nella variabile, ma non sono supportati per tutti i parametri degli strumenti.
  • Unità lineare: numeri e unità.
  • Stringa: caratteri alfanumerici e speciali.
  • Tabella: elementi tabella ospitata.

Limitazioni

I parametri di strumenti che accettano le variabili stringa sono caratterizzati da elenchi definiti di valori di input accettati (per esempio un menu di unità supportate). Si consiglia di aggiungere variabili stringa da un parametro di strumenti o di connettere la variabile a un parametro di strumenti prima di aggiornare il valore della variabile. La digitazione di un valore in una variabile stringa disconnessa può generare degli errori.

I seguenti parametri di strumenti non supportano l'aggiunta di una variabile dal parametro ma supportano la connessione con una variabile autonoma:

StrumentoParametroTipo di variabile

Join delle feature

Layer di destinazione

Feature layer o tabella

Layer join

Calcola indice composto

Feature di input o tabella

Filtro per attributi

Dataset di input

Calcola Campo

Dataset di input

Aggrega punti

Dimensione del raccoglitore

Unità lineare

Riepiloga entro

Dimensione del raccoglitore

Aggiungi dati al layer

Valore di misurazione

Genera tassellazioni

Dimensione del raccoglitore