Espressioni di data e data-ora

Di seguito sono forniti esempi di espressioni del report per le domande di data e data-ora.

Nota:

Tali espressioni non si applicano alle domande di ora che vengono archiviate come stringhe.

Per garantire che le domanda di tipo data e data-ora vengano presentate in modo accurato in quanto a formattazione per la propria regione, è possibile usare un'espressione per formattare la domanda in modo che corrisponda alle impostazioni locali fornite. Il metodo locale deve essere posizionato all'inizio dell'espressione e il codice locale della lingua deve essere in minuscolo:

${datetime | locale:"pt-br"}

Nota:

Per informazioni sul codice locale di una lingua specifica, fare riferimento all'articolo su Wikipedia con l'elenco dei codici ISO 639-1. Tuttavia, non tutte le lingue sono supportate da Survey123.

Tutti i valori di data e data-ora in un feature layer sono memorizzati in tempo coordinato universale (UTC). Per impostazione predefinita, tutti i valori di data e data-ora restituiti in un report rientrano nello stesso fuso orario del browser Web che è stato utilizzato per richiedere la generazione del report. È possibile utilizzare il metodo utcOffset per modificare la visualizzazione di tali valori in un report, affinché vengano adattati a un fuso orario specifico. La seguente espressione mostra la risposta a una domanda di data-ora con offset +1 ora da UTC:

${datetime | utcOffset:"+01:00"}

Il metodo utcOffset supporta i formati +01:00, +0100 e +01 e restituisce il medesimo risultato. Questo metodo può anche essere utilizzato per modificare la visualizzazione dell'ora di invio della risposta.

Per le domande di tipo date and date-time, è possibile usare un'espressione per impostare il formato della data utilizzando i segnaposto DD, MM e YYYY rispettivamente per il giorno, il mese e l'anno. L'espressione che segue visualizza solo il giorno e il mese, omettendo l'anno:

${date | format:"DD/MM"}

È anche possibile formattare l'ora utilizzando HH, mm e ss come segnaposto per le ore, i minuti e i secondi rispettivamente. L'espressione che segue mostra il giorno, il mese, le ore e i minuti:

${datetime | format:"DD/MM HH:mm"}

È possibile visualizzare date e ore nel formato ISO 8601 di AAAA-MM-GGTHH:mm:ss±HH:mm lasciando vuoto il valore del metodo format, come mostrato nel seguente esempio:

${datetime | format:""}

Per maggiori informazioni sui formati di data e ora, consultare la seguente tabella.

Nota:

Il metodo format deve essere posizionato alla fine dell'espressione.

È possibile stampare la data e l'ora in cui il report è stato generato utilizzando la parola chiave $date. Utilizzare il metodo format per controllare se stampare la data, l'ora o entrambi. Il seguente esempio stampa la data in cui il report è stato generato (senza l'ora) nel formato di data predefinito per le proprie impostazioni locali:

${$date}

La seguente espressione stampa mese, giorno, anno, ore e minuti per la data e l'ora in cui il report è stato generato:

${$date | format:"MM/DD/YYYY HH:mm"}

La seguente espressione stampa l'ora in cui il report è stato generato (senza la data) in ore, minuti e secondi con formato a 12 ore:

${$date | format:"h:mm:ss A"}

La parola chiave $date supporta inoltre i metodi utcOffset e locale. Il metodo locale viene ignorato quando sono specificati sia format che locale.

Formati di data e ora

La seguente tabella elenca i segnaposto più comuni che è possibile utilizzare con il metodo format per formattare date e ore nelle domande di data e data-ora in un report:

SegnapostoDescrizione

YY

Le ultime due cifre dell'anno.

Esempio: 2023 verrà rappresentato come 23.

YYYY

Le quattro cifre dell'anno.

Esempio: 2023 verrà rappresentato come 2023.

M

Numero del mese compreso tra 1 e 12.

Esempio: gennaio verrà rappresentato come 1.

MM

Numero del mese a due cifre.

Esempio: gennaio verrà rappresentato come 01.

MMM

Mese in tre lettere.

Esempio: gennaio verrà rappresentato come Gen.

MMMM

Nome completo del mese

Esempio: gennaio verrà rappresentato come Gennaio.

D

Numero del giorno compreso tra 1 e 31.

Esempio: il primo giorno del mese viene rappresentato come 1.

DD

Numero del giorno a due cifre.

Esempio: il primo giorno del mese viene rappresentato come 01.

Do

Numero del giorno che include i suffissi ordinali.

Esempio: il primo giorno del mese viene rappresentato come 1mo.

H

Numero dell'ora in formato 24 ore.

Esempio: 11 di sera verrà rappresentato come 23.

HH

Numero dell'ora in formato 24 ore a due cifre.

Esempio: 2 di notte verrà rappresentato come 02.

h

Numero dell'ora in formato 12 ore.

Esempio: 11 di sera verrà rappresentato come 11.

hh

Numero dell'ora in formato 12 ore a due cifre.

Esempio: 2 di notte verrà rappresentato come 02.

m

Numero del minuto compreso tra 0 e 59.

Esempio: 8 minuti verrà rappresentato come 8.

mm

Numero del minuto a due cifre.

Esempio: 8 minuti verrà rappresentato come 08.

ss

Numero dei secondi a due cifre.

Esempio: 9 secondi saranno rappresentati come 09.

Z

Offset del fuso orario in due ore con separatore.

Esempi: -07:00, +13:00

ZZ

Offset del fuso orario in due ore senza separatore.

Esempi: -0700, +1300

x

Indicatore UNIX in millisecondi.

Esempio: 21.00 del 4 maggio 2023 GMT verrà rappresentato come 1683234000000.

X

Indicatore ora UNIX.

Esempio: 21.00 del 4 maggio 2023 GMT verrà rappresentato come 1683234000.

a

Notazione mattutina o pomeridiana in minuscolo.

Esempio: a.m. verrà rappresentato come am e p.m. verrà rappresentato come pm.

A

Notazione mattutina o pomeridiana in maiuscolo.

Esempio: a.m. verrà rappresentato come AM e p.m. verrà rappresentato come PM.


In questo argomento
  1. Formati di data e ora